Skip to main content

Temi e tempi lunghi della larga coalizione in Germania

Un mese e mezzo dopo le elezioni federali, il governo cristiano-liberale continua a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti. Le trattative tra CDU/CSU ed SPD dureranno infatti probabilmente fino a dicembre e solo dopo la loro conclusione verrà formato il nuovo esecutivo di grande coalizione, il terzo nella storia della Repubblica federale. Nel 2005 cristianodemocratici, cristianosociali e…

Chi è Chris Christie, la nuova speranza del partito Repubblicano

Chris Christie è stato rieletto governatore di New Jersey e con la sua vittoria elettorale si è guadagnato il ruolo di ipotetico “salvatore” del partito Repubblicano. Un’opportunità, ma allo stesso tempo un peso, che dovrà portare nella corsa verso le presidenziali del 2016. ALLIEVO DI GEORGE W. BUSH Nato a Newark, New Jersey, nel 1962, Christie è cattolico e padre…

Grecia, ecco modi e tempi del nuovo test della Troika

Il trio formato dalla Banca centrale europea (Bce), dal Fondo monetario internazionale e dalla Commissione europea, la cosiddetta “Troika”, è arrivato oggi ad Atene. La nuova ispezione dei creditori internazionali cerca di confermare l’informazione sul deficit fiscale del 2014 e sarà decisiva per il verdetto sulla prossima tranche di aiuti. Il portavoce degli Affari economici e monetari dell’Ue, Simon O’Connor,…

Ecco perché il democratico Bill de Blasio è il nuovo sindaco di New York

È ufficiale: l’italo-americano Bill de Blasio è il nuovo sindaco di New York. Questa è la prima vittoria di un candidato democratico dal 1989 ed è avvenuta con un margine inedito nella storia locale: quasi il 50% dei voti. Inoltre, nonostante la città abbia spesso votato per esponenti democratici, questa preferenza politica si è sempre evidenziata nelle elezioni presidenziali, non…

Cina, ecco le bombe che fanno paura al regime

Una serie di bombe è esplosa questa mattina a Taiyuan nella Cina settentrionale, provocando almeno un morto e otto feriti, di cui uno grave, di fronte agli uffici locali del Partito comunista. Secondo quanto riportato dall'agenzia governativa Xinhua si tratterebbe di ordigni artigianali, posizionati nelle fioriere davanti all'entrata principale della sede del Pcc, nel capoluogo provinciale dello Shanxi. Secondo le ricostruzioni,…

L'Onu del Mediterraneo che soccorre i teatri di crisi

Le Nazioni Unite nicchiano? Ci pensa l'Onu del Mediterraneo a visitare i teatri di crisi per offrire un supporto diplomatico. Si chiama Pam, acronimo di Assemblea dei Parlamenti Mediterranei e dal 2005 è lo strumento dedicato alle emergenze che si presentano in quel grande leggo salato che bagna tre continenti. Una sorta di Onu di casa nostra in grado di…

Datagate, se anche l'indignato Brasile spia i suoi alleati

Il presidente del Brasile, Dilma Rousseff, è indignato per lo spionaggio americano svelato da Edward Snowden. Insieme alla Germania e l’Indonesia, il Paese sudamericano sta mettendo a punto una proposta di risoluzione contro le intercettazioni che sarà presentata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ma secondo il quotidiano Folha, anche il Brasile ha spiato elettronicamente i suoi alleati. I diplomatici di Russia,…

In Francia prove tecniche di nouvelle Dc?

Come contrastare da un lato la marcia innestata da Marine Le Pen e dal suo Front National che spopola nei sondaggi e dall’altro la fatica con cui l’Ump tenta di rimettere in pista l’ex presidente Nicolas Sarkozy? In un momento in cui in Francia le difficoltà non sono solo tra i socialisti al governo, si celebra oggi il matrimonio tra…

India, rotta verso Marte per la conquista dello spazio

La corsa allo spazio sta diventando una questione asiatica. L'India ha effettuato con successo il lancio di un satellite con destinazione Marte. La Mangalyaan, come è chiamata in modo informale la Mars Orbiter Mission, è partita alle 10:08 ora italiana dal centro spaziale di Satish Dhawan, una volta terminato il conto alla rovescia di 56 ore iniziato domenica scorsa. L'India entra…

De Blasio e Lhota, chi è il favorito alla guida di New York

Oggi i newyorchesi andranno alle urne per scegliere il successore del sindaco Michael Bloomberg. Il candidato favorito si chiama Bill de Blasio e dovrà competere contro il repubblicano Joseph J. Lhota, ex dirigente della Autorità Metropolitana di Trasporto. De Blasio è alto quasi due metri e ha 52 anni di età. Negli spot televisivi e durante i momenti pubblici è sempre…

×

Iscriviti alla newsletter