Skip to main content

Cercansi disperatamente leadership autorevoli (non solo in Italia...)

L’edizione 2013 di Nomos & Khaos non contiene una lunga serie di raccomandazioni al decisore politico. Ha il più modesto obiettivo di stimolare un dibattito sulla natura e la gravità dei problemi sul tappeto, rispetto ai quali non si profila alcuna soluzione semplice o immediata. La recessione inizia a mordere pure nei Brics Mentre prosegue la competizione geopolitica che ha per posta in palio la…

L'Italia e la debolezza delle Nazioni Unite

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali A partire dalla disintegrazione dell’Unione Sovietica nel dicembre 1991, gli equilibri di potenza a livello globale avevano evidentemente, e necessariamente, registrato una radicale modifica. Il passaggio da un assetto bipolare (contestato debolmente e spesso velleitariamente dal Movimento dei non allineati, da Nasser a Nehru passando per Tito) ad un assetto sostanzialmente unipolare si attuava…

Cina

La crociata di Xi Jinping contro la corruzione

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali In uno dei suoi primi atti politici dopo l’investitura quale Segretario generale del Partito comunista cinese (Pcc) da parte del XVIII Congresso del partito, lo scorso gennaio Xi Jinping, davanti alla platea dei membri della Commissione centrale per l’Ispezione della Disciplina, lanciò una vera e propria crociata contro la corruzione all’interno degli apparati del…

Una riflessione sul diritto d'asilo

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La tragedia di Lampedusa, consumatasi poco prima che il Segretario generale aprisse a New York la Conferenza delle Nazioni Unite su migrazione e sviluppo, pone nuovamente al centro del dibattito la complessa gestione dei flussi migratori via mare. Questa è resa ancora più difficile dalla presenza di flussi misti, di migranti per motivi di…

Libia fra tensioni e terrorismo. Lo speciale di Formiche.net

Nonostante i tentativi di mettere ordine nella Libia post-Gheddafi, il Paese versa in una profonda crisi istituzionale, sociale ed economica. Solo pochi giorni fa una rendition americana ha portato all'arresto a Tripoli di un membro di al-Qaeda ricercato da tempo, Abu Anas al-Liby. Un'azione che ha scatenato la risposta di un gruppo di miliziani libici che, dietro l'ordine del Dipartimento…

Lo sapete che invocare l'Europa significa dire sì al reato di immigrazione clandestina?

Evocare l'intervento dell'Europa per porre fine all'immigrazione clandestina sulle coste italiane potrebbe non avere esattamente l'esito immaginato da chi critica la legge Bossi-Fini e, anzi, vuole depotenziarla. Come documenta un dossier dell’Ufficio studi del Senato - spiega Il Foglio - l’immigrazione clandestina "è reato penale in Germania, Gran Bretagna e Francia. È reato amministrativo ma con espulsione obbligatoria in Spagna".…

Lampedusa, cercasi solidarietà internazionale

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Come sempre succede in Italia dopo una grande tragedia come l’ultima sulla costa di Lampedusa, al sincero dolore per le vittime si associano prese di posizione pubbliche contrastanti. In questi tristi frammenti, nemmeno l'Europa rinuncia a rimarcare punti che rivelano l'esistenza di un "pregiudizio antitaliano". Vista la partecipazione emotiva del paese, è tuttavia utile…

Nobel, che cos'è l'Opac

Un Nobel per la Pace per lanciare "un messaggio ai Paesi che non hanno ratificato il Trattato di bando delle armi chimiche" e un invito "a firmare", è la motivazione con cui questa mattina è stato attribuito il premio 2013 dal presidente del Comitato Thorbjorn Jagland. Poco nota al grande pubblico, l'Opac ha prevalso dopo un serrato confronto con l'adolescente pachistana Malala Yousafzai, grande favorita…

Lampedusa, ecco perché l'Italia rischia di uscire da Schengen. Parla Dottori

La tragedia di Lampedusa, e il nuovo naufragio nel Canale di Sicilia, dove si è da poco rovesciato un barcone con 250 persone a bordo, hanno riaperto il dibattito su quale debba essere l'approccio italiano al tema dell'immigrazione, una risorsa che però porta con sé sfide di natura economica e sociale. Per Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss e curatore del rapporto “Nomos…

Shutdown, lo scetticismo di Obama sulle aperture repubblicane

Prove di dialogo negli Stati Uniti, dove si prova a superare l'impasse che ha portato allo shutdown che tiene col fiato sospeso l'America e il mondo. Il presidente della Camera John Boehner, durante una breve conferenza stampa, ha fatto sapere che i repubblicani della Camera offriranno al presidente Barack Obama una proposta per alzare temporaneamente il tetto del debito americano,…

×

Iscriviti alla newsletter