La vera colpa di François Hollande non è stata la scappatella con Julie Gayet (a destra nella foto), quanto piuttosto aver tradito la normalità di immagine e valori propagandata ai cittadini francesi durante la scorsa campagna elettorale. A crederlo è Jean-Pierre Darnis, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali (Iai) e professore associato all’Università di Nizza che dopo la conferenza stampa…
Esteri
La versione di Obama sulle critiche di Gates
Non sembra preoccupato, Barack Obama, mentre replica alle critiche ricevute dal suo ex segretario alla Difesa Robert Gates nel suo libro autobiografico dal titolo "Duty: Memoirs of a Secretary at War". LE CRITICHE DI GATES Nel testo di oltre 500 pagine che esce oggi negli Stati Uniti e che si preannuncia un bestseller, Gates mette in dubbio l'impegno di Obama…
Egitto, passi e speranze dopo il referendum Costituzionale
Il referendum per la ratifica della nuova Costituzione egiziana terminerà oggi pomeriggio. Un appuntamento che sembrava il primo passo verso le elezioni parlamentari e presidenziali, che dovrebbero tenersi entro luglio. Almeno formalmente, la consultazione appariva come l'indizio di una ritrovata normalità, ma le tensioni alcune forze politiche e i militari continuano. In conversazione con Formiche.net, Giuseppe Dentice, ricercatore dell´Istituto di studi…
Vi spiego perché l'accordo nucleare con l'Iran sarà un successo. Parla Di Nolfo
L'intesa provvisoria sul nucleare raggiunta tra Iran e i membri del gruppo dei 5 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu più la Germania il 24 novembre avrà effetto a partire dal 20 gennaio. Da questa data inizieranno i sei mesi in cui sarà applicato l'accordo e avranno luogo i negoziati per l'intesa definitiva. La strada è tracciata, ma le…
India, Siria e Nigeria. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui India Il subcontinente conferma di aver debellato completamente la poliomelite (Wall Street Journal). Datagate I dati acquisiti dall'Nsa sono inutili per la lotta al terrorismo: i 225 arresti di affiliati ad Al Qaeda…
Hollande, le ultime puntate del vaudeville all'Eliseo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui Affaire Hollande-Gayet Oggi pomeriggio la conferenza stampa semestrale del Presidente: la nuova politica riformista francese passerà probabilmente in secondo piano rispetto alla liason con l'attrice e alla questione dell'appartamento in rue du…
Vi racconto quella “colomba d'acciaio” di Sharon
Un falco? No, una “colomba di acciaio” ha scritto Fiamma Nirenstein in un suo editoriale sul Giornale per ricordare Ariel Sharon a poche ore dalla sua scomparsa, dopo un coma durato otto anni. In una conversazione con Formiche.net la giornalista, scrittrice e deputata del Pdl, firma del Giornale e autrice di diversi libri - tra i quali l'ultimo, nel 2008, intitolato…
Turchia, Erdogan vuole imbavagliare internet e i magistrati?
Giustizia e internet, sono questi i due binari su cui si muovono parallelamente le contestate riforme del premier turco Recep Tayyip Erdogan, che dopo le proteste al parco Gezi è di nuovo nell'occhio del ciclone per il recente scandalo tangenti che ha travolto il governo. LA RIFORMA DI ERDOGAN Secondo i media di Ankara il presidente Abdullah Gul ha incontrato…
What is Israel likely to do after the deal to implement the Big Deal? Send its best Mossad spies into Iran
On Sunday (January 12), Iran, the United States, and the European Union announced agreement on a deal to implement the major, perhaps historic, deal to slow the Iranian nuclear program. It cannot be a terrific sign that it took six weeks to agree on ways to do what the negotiators agreed to do — but the test truly begins now.…
Chi sbarca in Messico con Letta
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, è arrivato in Messico per una visita ufficiale di tre giorni che ha come finalità quella di approfondire i rapporti bilaterali in materia politica, economica ed energetica. In un comunicato pubblicato sul sito statale Notimex, la segreteria di Rapporti esteri del Messico ha confermato che il viaggio di Letta nel Paese è avvenuto a seguito…