Si possono vincere elezioni politiche con poco più del 20% dei consensi? Heinz-Christian Strache è il vincitore morale delle elezioni austriache, a una settimana dalle urne tedesche: il successore di Jörg Haider alla guida del partito di estrema destra Fpö è stato premiato alle urne con il 21,5% dei voti guadagnando quattro punti rispetto al 17,5% del 2008 e risultando…
Esteri
Nasce il gruppo delle medie potenze globali
Dopo i Brics arrivano i Paesi del Mikta, nuovo acronimo della politica internazionale che riunisce Messico, Indonesia, Corea del Sud, Turchia e Australia. La “piattaforma informale di consultazione e collaborazione”, come si legge sul sito del ministero degli Esteri di Ankara, è un'evoluzione di un'altra sigla citata negli scorsi anni, il Mist, che riunisce quelle che sono considerati i Paesi…
Egitto, cosa c'è dopo i Fratelli Musulmani
Pubblichiamo un articolo del dossier “Militari pigliatutto in Egitto, Ruolo Gran Bretagna nella Ue” di Affari Internazionali. I Fratelli Musulmani tornano nel baratro della clandestinità in cui hanno trascorso 57 dei loro 85 anni di vita. A deciderlo è una corte del Cairo che, accogliendo il ricorso del partito di sinistra Tagammu, ha ordinato la messa al bando delle loro…
Austria al voto con gli eredi di Haider in agguato
Può un Paese con l'economia ricca, in crescita e con la minore disoccupazione dell'eurozona essere preda di instabilità politica e ventate reazionarie? L'Austria chiamata oggi al rinnovo del Parlamento vive questo paradosso, con il cancelliere socialdemocratico uscente Werner Faymann (in foto) a capo della grande coalizione, chiamato ad un'impresa difficile: tentare di arginare l'ultradestra in ascesa data dai sondaggi al 20%…
Grecia, arrestato leader di Alba dorata: rischio elezioni anticipate?
Il controcolpo di stato in Grecia: arrestato leader di Alba dorata Nikolaos Mikalioliakos e nove dirigenti del partito neonazista, spiccati 38 mandati di cattura: accusati di eversione e banda militare. In manette anche il portavoce del partito Ilias Kasidiaris, candidato alle prossime amministrative di Atene, Elias Panagiotara e Iannis Hare. Sono scattate perquisizioni e controlli in tutto il Paese con…
Siria, ecco le altre armi di Assad
Fumata bianca per l’accordo sulla distruzione dell’arsenale chimico del regime di Bashar al-Assad. Dopo settimane di negoziazioni, i governi di Stati Uniti e Russia hanno raggiunto un accordo sul testo che prevede il disarmo. La risoluzione, che potrebbe essere adottata questa sera dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, include una menzione all’articolo 7 e all’uso della forza (anche militare)…
Telecom-Telefonica, anche Brasile e Argentina si preoccupano
La vicenda di Telecom Italia preoccupa non solo l’Italia. I governi di Brasile e Argentina si sono attivati per capire come l’acquisto delle partecipazioni da parte della spagnola Telefónica può influire sul mercato latinoamericano. Il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè, ha assicurato che la compagnia non uscirà da Brasile e Argentina. Ma la possibilità di cambiamenti nella gestione preoccupa…
Telecom Italia, ecco come gli spagnoli giudicano la mossa di Telefonica
L’acquisto di Telecom da parte della spagnola Telefónica non è notizia da prima pagina in Spagna. Il Paese iberico si occupa di altre questioni: la riforma delle pensioni, l’acceso dibattito sulla secessione della Catalogna e gli sviluppi del crimine della piccola Asunta a Santiago de Compostela. Ma alcuni giornali hanno voluto fare il punto sull’operazione. Secondo il quotidiano El Pais, l’aumento…
Chi è Antonio Castro, il futuro presidente cubano
Si capisce che il mondo è cambiato quando si vede uno dei figli di Fidel Castro, il leader della rivoluzione comunista cubana, vestito con abbigliamento griffato su un campo da golf. Non un campo di bocce né di baseball, che è uno sport americano ma sempre lo sport nazionale dell’isola. No, Antonio Castro, il settimo di nove figli di Fidel,…