Dietro le tremende immagini di sofferenza e distruzione della guerra in Siria si nasconde lo scontro tra fazioni di guerrieri teisti e settari mischiati a bande criminali transnazionali, sbandati delle varie guerre che da 12 anni hanno sconvolto l’Asia Minore e il Medio Oriente, e il clan alawita che governa da 40 anni la Siria anche grazie alla connivenza delle…
Esteri
Usa e Russia, pronto l'accordo sulle armi chimiche in Siria. Tempi e dettagli
Stati Uniti e Russia hanno raggiunto un accordo per un piano di smantellamento delle armi chimiche siriane che porti a una "soluzione pacifica" del conflitto. Lo ha dichiarato il segretario di Stato americano John Kerry da Ginevra dove da giovedì è a colloquio con il suo omologo russo Serghey Lavrov. TEMPI CERTI Damasco ha una settimana di tempo per presentare…
Vi spiego le riluttanze del comandante Obama
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli uscita sul quotidiano Italia Oggi. La voce di Domenico Cacopardo esce dal telefono (è a casa sua, a Parma) con tutta la forza della sua colta sicilianità, pur essendo nato a Rivoli (To) nel 1936. Non l'abbiamo cercato per parlare dei suoi sapidi noir, con i quali è stato…
Perché Obama fa bene a non farsi provocare da Putin. L'analisi di Romano
Restituito alla Russia il ruolo di protagonista del palcoscenico mondiale grazie all’iniziativa diplomatica nella crisi siriana, Vladimir Putin ha voluto rivolgersi al popolo statunitense. Lo ha fatto con un articolo pubblicato proprio l’11 settembre sul New York Times in cui denuncia “la minaccia dell’uso unilaterale della forza che ferisce la legalità e la comunità internazionale”. Puntando il dito contro “la ragione…
Siria, cosa imparare dall'esperienza in Kosovo
Pubblichiamo un articolo del dossier "Crisi siriana, Berlusconi a Strasburgo, municipali a Mosca” di Affari Internazionali. Lo schema richiamato in questi giorni per la Siria, dopo l’immane tragedia prodotta dall’uso di armi chimiche nei villaggi della Goutha, è quello del Kosovo, che notoriamente portò ai bombardamenti della Nato in Serbia nel 1999 per 78 giorni. Preme qui evidenziare similitudini e…
Obama, il comandante riluttante e pragmatico
Tutto il mondo guarda a Barack Obama. Il leader americano ha passato le ultime settimane a definire una strategia che gli consentisse di punire Bashar al-Assad per il presunto uso di armi chimiche da parte del regime siriano senza alimentare ulteriormente l'instabilità nella regione. L'attendismo e la troppa collegialità voluti da Obama nelle scelte hanno di fatto aperto un varco…
Ecco il rapporto dell’Onu che inchioda Assad sulle armi chimiche
Gli ispettori delle Nazioni Unite hanno trovato le prove che dimostrano l’utilizzo da parte del regime di Bashar al-Assad del gas nervino nell'attacco del 21 agosto scorso nella periferia di Damasco. La presentazione del rapporto avverrà lunedì, ma ormai le indiscrezioni si sono diffuse sui media internazionali. Il campione biomedico e ambientale Secondo Foreign Policy, diplomatici dell’Onu hanno anticipato che…
Vi spiego furbizie e debolezze di Putin. L'analisi di Bremmer
Vladimir Putin in queste ore emerge, per molti analisti, come il vincitore del braccio di ferro diplomatico con il suo omologo americano. I suoi punti di forza sono l’avere una strategia decisa per affrontare la crisi siriana e i consigli di un personaggio di peso come il ministro degli Affari esteri, Sergei Lavrov. Qualità e vantaggi che mancherebbero a Barack Obama.…
Siria, la concessione di Assad sul controllo delle armi chimiche
È arrivata la conferma: Bashar al-Assad metterà a disposizione della comunità internazionale il controllo dell’arsenale chimico. In un’intervista concessa al canale tv Russia 24, il presidente siriano ha annunciato la sua decisione. Ma ha voluto sottolineare che a convincerlo sono stati i suoi alleati russi e non la minaccia di intervento militare del presidente americano Barack Obama. Assad ha detto che…
Germania, il partito antieuro invoca il modello Bismarck
Non solo contrari alla moneta unica, al salvataggio sic et simpliciter della Grecia, dei paesi Piigs e delle bad bank. A dieci giorni dalle elezioni tedesche, che vedono sempre in testa nei sondaggi la Cdu della cancelliera uscente Angela Merkel, il partito antieuro di Alternativa per la Germania propone un modello di politica estera che si affranchi a est, più che a ovest. Modello Bismarck Il ragionamento portato…