Skip to main content

Perché quella in Egitto non è una Primavera araba

Dopo soltanto un anno dalle consultazioni democratiche che hanno eletto Mohammed Morsi come presidente dell’Egitto, si è verificato un altro golpe militare. La situazione è molto diversa rispetto a quella del 2011 contro Hosni Mubarak. Questa volta le motivazioni sono (soprattutto) socio-economiche, mentre invece allora a spingere i manifestanti in piazza è stato il desiderio di cambiamento del sistema politico. In…

Il sogno di un’Europa tedesca

Pubblichiamo un articolo del dossier “Speciale Germania: Verso le elezioni di settembre” di Affari Internazionali. Il famoso dilemma lanciato da Thomas Mann nel 1953 agli studenti dell’università di Amburgo e risolto ovviamente a favore del secondo corno sembra riproporsi oggi, sia pure in termini piuttosto diversi da quelli a cui alludeva l’autore dei Buddenbrook. Allora si trattava di uscire definitivamente…

Egitto, golpe militare o popolare?

Golpe militare o “golpe” popolare? È questo l’interrogativo che avvolge la deposizione del presidente egiziano Mohammed Morsi a seguito delle proteste di piazza al Cairo. Un colpo di stato che Stratfor, società leader nel settore dell’intelligence, definisce “atipico”. IL POPOLO È CON L’ESERCITO? Considerando che l’esercito ha rimosso forzatamente un presidente eletto – scrive Stratfor in un report sulla situazione…

Il ruolo degli Stati Uniti in Egitto

Non si comprende quello che avviene in Medio Oriente limitandosi alle sole dinamiche nazionali (il ruolo dei militari in Egitto, dei ceti medi a Istanbul, dei russi in Siria). Vi è una logica “regionale” nel decisivo contesto dei singoli avvenimenti. Le etnie principali spesso millenarie hanno dal 1200 assetti più definiti con tre principali soggetti: arabi, persiani e popoli asiatici…

Egitto, Turchia e Brasile, perché le piazze scalpitano

Con l'autorizzazione dell'editore e dell'autore pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Al Cairo, nella piazza che decretò la caduta di Mubarak dalla sedia del potere, la folla è tornata a protestare contro il nuovo presidente, Morsi. In un'altra piazza a Istanbul, piazza Taksim, per molti giorni il governo di Erdogan ha dovuto…

Chi è Sisi, l'uomo forte anti Morsi. Biografia e curiosità

Ha un volto preciso l'ultimatum delle forze militari a Mohamed Morsi. E' quello del generale Abdel Fattah al-Sisi, la cui foto in uniforme occupava il piccolo schermo durante la diffusione in tv della richiesta di dimissioni al presidente egiziano. Capo dell'esercito, al-Sisi è considerato l'uomo forte di questa fase caotica della vita politica egiziana. Il garante delle proteste contro Morsi…

Golpe in Egitto, Morsi spodestato

Il consigliere della sicurezza nazionale del presidente egiziano Mohamed Morsi, Essam al-Haddad, ha detto che il golpe militare è iniziato. Una dichiarazione che arriva dopo che fonti militari hanno reso noto che la sicurezza egiziana ha proibito al presidente Mohammed Morsi e ad altri importanti esponenti dei Fratelli Musulmani di lasciare il Paese, nel quadro di un'inchiesta su un'evasione dal carcere…

Che cosa succede in Egitto

E' scaduto alle ore 16,30 ora italiana l’ultimatum dei militari al governo di Mohamed Morsi. Il presidente egiziano ha detto di rifiutare la minaccia e che è “disposto a morire” prima di dimettersi. Ma cosa succederà ora? Secondo un’analisi dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), è esclusa un’altra situazione come quella della Primavera araba contro Hosni Mubarak, quando…

Il governo portoghese si sfascia sotto i colpi dell'austerity

Nonostante i media portoghesi diano più spazio e visibilità all’impasse diplomatica con la Bolivia a causa della vicenda Datagate, il governo in Portogallo è in crisi. Nel giro di 24 ore hanno presentato le dimissioni il ministro degli Affari esteri, Paulo Portas – uno dei uomini più forti della politica portoghese e leader del Cds, pietra angolare della coalizione del governo…

L'allerta dell'ambasciata sugli italiani in Egitto

Continuano le tensioni in Egitto. Ma nelle ultime ore le ripercussioni della protesta arrivano anche in Italia. Secondo l’ambasciata italiana al Cairo diversi cittadini stranieri, tra cui anche alcuni italiani, sono stati arrestati. “La situazione generale di sicurezza sul terreno rimane estremamente fluida”, ha comunicato la sede diplomatica attraverso un bollettino pubblicato oggi sul suo sito web. Le condizioni di…

×

Iscriviti alla newsletter