Skip to main content

Dagli istruttori ai Taurus. Ecco i nuovi (possibili) aiuti per Kyiv

Mentre le forze russe avanzano nella regione di Kharkiv, l’Ucraina chiede nuovi aiuti ai partner occidentali. E se negli States si pensa a inviare gli istruttorisul campo, altrove si valutano nuovi armamenti

La Nato apre a Tokyo? Non ancora. Praga spinge, Parigi frena

Tra due mesi i leader si riuniranno a Washington per celebrare i 75 anni dell’alleanza. Sul tavolo i rapporti con il Giappone e più in generale la postura verso l’Indo-Pacifico che, dice il presidente ceco Pavel, è sempre più interconnesso con l’Euro-Atlantico

AI e cybersicurezza, ecco cosa può fare il G7. Parla Frattasi

Il direttore dell’Acn Bruno Frattasi, in occasione della riunione a Roma del Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, ha spiegato perché “esiste una stretta interrelazione tra AI e cybersicurezza”

Così coopereremo per proteggere la cybersicurezza del G7. L'intervento di Frattasi

Di Bruno Frattasi

Pubblichiamo la dichiarazione del prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Acn, che presiede il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, riunito per la prima volta a Roma sotto la presidenza italiana del gruppo

La nuova Ue, Cina e Russia. Cosa c'è dietro il caso Fico secondo Politi

“L’Europa che si voleva più geopolitica non è sempre consapevole di cosa questo voglia dire. E questo i cittadini lo sentono”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation. Alcuni temono il rischio guerra civile dopo l’attentato al presidente slovacco, ma non ci sono i prodromi

Il caso georgiano apre una spaccatura in Europa. E c'entra Budapest

Mentre gli Stati Uniti hanno reagito immediatamente all’approvazione della “foreign law agents” da parte del Parlamento georgiano, l’Europa ha avuto difficoltà nel trovare una posizione comune. Principalmente per l’opposizione dell’Ungheria

Focus cybersicurezza. Il G7 fa il punto sulle nuove minacce

Il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza si riunisce a Roma. Sul tavolo dei lavori la disinformazione (con un occhio speciale all’AI) e le attività di incursione e hackeraggio. Obiettivo: difendere le democrazie e aumentarne la cyber resilienza

Usa-Cina. Dialogo sull'AI tra le distanze strategiche

L’AI al centro dell’ultimo della ormai continua serie di incontri tra funzionari di Cina e Usa. Le due potenze cercano di affrontare insieme il grande tema del momento, ma le distanze restano e gli interessi strategici guidano la competizione tecnologica

Mosca raggira l'Europa sul petrolio. E c'è lo zampino di Ankara

Una ricerca condotta da due think thank europei mostra come la Turchia abbia contribuito ad esportare il petrolio russo in Europa, circumnavigando le sanzioni imposte da Bruxelles. E adesso si cerca di tappare la falla

Perché gli Usa e l'Occidente sono il nemico comune per Putin e Xi

“Sullo sfondo della rivalità sino-americana e della guerra in Ucraina, Mosca e Pechino si trovano fianco a fianco di fronte al nemico comune: gli Stati Uniti”, spiega Bachulska (Ecfr). L’incontro tra Putin e Xi non potrà che peggiorare ulteriormente la percezione negativa della politica estera di Pechino da parte di molti osservatori e decisori occidentali

×

Iscriviti alla newsletter