Putin va in visita in Cina, da dove il complesso militare-industriale, sempre più centrale per la stabilità del Cremlino, prende linfa vitale tra le pressioni dell’Occidente
Esteri
Baku cerca un futuro oltre il Caspio. Ma non è l'unica
L’Azerbaigian progetta uno sviluppo verso Est sulla base dei legami culturali e delle opportunità geopolitiche attuali. Trovando terreno fertile nelle capitali del Turkestan. Ma l’area è sotto l’occhio di altre potenze
No all’estradizione in patria. Ad Ancona il giudice dà ragione a un ingegnere cinese
L’uomo si trovava in vacanza a Numana quando è stato arrestato. Dopo quasi due mesi di carcere, la Corte di Appello di Ancona ha rigettato la richiesta di trasferimento in Cina. L’avvocato Di Fiorino: “Il costante abuso dello strumento della Red Notice da parte dei regimi autoritari deve imporre una profonda riflessione sugli strumenti di cooperazione internazionale”
Cosa significa l'attacco della Russia sul fronte nord in Ucraina. L'analisi del gen. Jean
Il Cremlino deve sfruttare la “finestra di opportunità” della superiorità di uomini e munizioni di cui gode ancora per uno-due mesi, prima che i nuovi aiuti militari americani giungano al fronte ucraino. Allora ogni loro successo diverrà difficile. La tecnologia militare moderna favorisce la difensiva rispetto all’offensiva. La guerra tornerà ad essere d’attrito, con perdite e costi elevatissimi. L’analisi del generale Carlo Jean
Quale ruolo per l’intelligence nel caos globale? La bussola di Géré (Ifas)
Secondo il presidente dell’Institut Français d’Analyse Stratégique lo Stato oggi è cambiato e il potere si è allargato ad altre entità. In questo contesto il ruolo dei servizi segreti rimane centrale nella società dell’informazione
La campagna ucraina contro il petrolio russo ha effetti concreti e rischi limitati. Ecco quali
Nonostante le critiche statunitensi, lo sforzo offensivo dell’Ucraina rivolto contro gli impianti di raffinazione si è dimostrato capace di inibire le capacità belliche russe. Senza avere impatti sul mercato energetico globale. L’analisi pubblicata da Foreign Affairs
Le incognite sul futuro della Nato di un (possibile) secondo mandato Trump
Nel suo primo mandato Trump ha spesso sollevato dubbi sulla solidità dell’Alleanza, minacciando di allentarne il livello di coesione, e ha promesso di farlo anche in un eventuale secondo mandato. Tuttavia, un allentamento dell’impegno degli Stati Uniti potrebbe avere l’effetto di rafforzare la coesione europea e di promuovere una maggiore integrazione all’interno dell’Ue in materia di difesa, uno stimolo che in passato è stato trascurato. L’analisi di Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica militare
Perché il voto Onu sulla Palestina è solo una mossa simbolica
Ieri al Palazzo di Vetro via libera alla risoluzione (Italia astenuta). Washington ha già posto il veto alla misura nel Consiglio di sicurezza
Kharkiv nel mirino di Putin. L’Ue ha fatto abbastanza? Scrive Mayer
All’Europa oggi mancano gli strumenti istituzionali in grado di assicurare i valori della coerenza e della affidabilità, ovvero i mezzi per tradurre le altisonanti promesse politiche in coerenti e consistenti riposte operative
Mosca è in crisi nello spazio. E guarda verso la Cina
Le difficoltà incontrate da Mosca nella gestione di Glonass rendono necessaria la ricerca di un sostegno da parte dell’alleato asiatico, i cui sforzi spaziali crescono sempre di più. “La Cina è, almeno in questa precisa congiuntura storica, un partner strategico per la Russia. È una scelta naturale andare a rifornirsi nella Repubblica Popolare”, commenta con Formiche.net Nicolò Boschetti, ricercatore in Sicurezza dei sistemi spaziali presso la Cornell University ed esperto di sistemi satellitari