Non è vero che la situazione in Medio Oriente è rimasta bloccata. Da quando il presidente Barack Obama è arrivato qualcosa si sta muovendo. Secondo Janiki Cingoli, direttore del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) dopo la telefonata di scuse del premier israeliano Benjamin Netanyahu all’omologo turco Erdogan, si sono sciolte molte delle tensioni tra i due…
Esteri
Regno Unito, due ministri vogliono uscire dall’Unione europea
È stata una difficile domenica per David Cameron. Dopo la vittoria di Nigel Farage alle elezioni municipali con il partito Ukip, e i dibattiti sulla convenienza o no di restare nell’Unione europea, il premier britannico ha dovuto fare i conti con un’altra prova dell’aumento dell’antieuropeismo in Gran Bretagna. Ma questa volta dentro casa. A dire no all’Ue sono stati due ministri del…
Cosa chiederà Juan Manuel Santos a Papa Francesco
La visita del presidente colombiano Juan Manuel Santos (nella foto) domani in Vaticano ha due obiettivi: chiedere a Papa Francesco di intercedere per la pace in Colombia e invitarlo ufficialmente nel Paese a giugno, prima del viaggio in Brasile. L’incontro di domani coincide con la canonizzazione della prima santa colombiana, madre Laura Montoya, dopo 500 anni di cattolicesimo in Colombia. Un…
Nawaz Sharif vince di nuovo le elezioni in Pakistan
Non c’è ancora l’ufficialità dei risultati definitivi, ma i media hanno annunciato che a vincere le elezioni in Pakistan è stato l’ex premier Nawaz Sharif (nella foto), leader del Movimento musulmano pachistano. La percentuale ottenuta non basterà comunque a consentirgli di governare in autonomia, non essendo riuscito ad ottenere al momento i 172 seggi necessari per la maggioranza di e dovrà…
I pirati tedeschi, grillini senza strategia, sorpassati a destra dagli euroscettici
La tentazione di equiparare i grillini italiani ai pirati tedeschi è molto frequente nel giornalismo nostrano ed è in parte giustificata, visto che molte proposte programmatiche degli uni si ritrovano nel vademecum elettorale degli altri. Si prenda il programma approvato questo fine settimana al congresso federale della Piratenpartei a Neumarkt, in Baviera. Vi compare il famoso reddito minimo garantito insieme…
Il difficile percorso strategico di Pechino
Una legge statunitense del 2009, dispone che ogni anno il Segretario alla Difesa presenti al Congresso un rapporto sui progressi militari di Pechino e sulle connesse strategie cinesi. Il documento, prodotto sia in una versione pubblica che in una versione riservata, viene generalmente elaborato nel primo quadrimestre dell’anno ed ha (o dovrebbe avere) un approccio prospettico, individuando le tendenze strategiche…
Pakistan, al voto tra amicizie (pericolose) e ambiguità
E’ arrivata l’ora della verità: il Pakistan comincia domani, con le elezioni generali, una serie di appuntamenti decisivi per la storia politica del paese. Dopo un lungo e tortuoso processo di transizione, più di 83 milioni di pakistani andranno alle urne per scegliere i membri dell’Assemblea Nazionale e quelli delle assemblee provinciali. Dopo 66 anni, finalmente un governo civile finirà…
Lavrov-Kerry, le critiche di Ian Bremmer sulla Siria
"L'America non pensa più alla rimozione immediata di Assad. Mosca non pensa più alla permanenza di Assad. E ora chi lo dice ai siriani?" twitta Ian Bremmer. Il politologo fondatore di Eurasia Group, uno dei più ascoltati e attivi think tank americani, fotografa così la duplice sorpresa di queste ore di molti osservatori. La sorpresa principale è John Kerry che…
La visita (a sorpresa) di Angela Merkel in Afghanistan
Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, e il suo ministro della Difesa, Thomas de Maizière, sono arrivati oggi in Afghanistan per una visita non annunciata al contingente tedesco nel paese asiatico. Un portavoce del governo di Berlino ha confermato l'arrivo di Merkel e de Maizière al quartier generale dell'esercito tedesco nel nord del paese, a Mazar-i-Sharif, sei giorni dopo la morte…
Pakistan, cosa c’è in gioco in queste elezioni?
Dopo mesi intensi, ieri sera si è conclusa la corsa della campagna elettorale per le elezioni politiche in Pakistan che si svolgeranno domani. Un momento storico perché è la prima volta in 66 anni che il paese svolge un processo democratico senza l’assistenza dei militari. I seggi apriranno domani alle 8 e chiuderanno alle 17. Circa 86 milioni di pachistani…