Skip to main content

Sull'Egitto Obama ha sbagliato e sbaglia tutto. E la Ue anche

Egitto nel caos. Il Cairo sull'orlo di una guerra civile. I titoli sono di questi giorni ma la storia non inizia a fine giugno con la controrivoluzione dell'esercito che ha deposto, sull'onda di proteste di piazza, il premier Morsi espressione dei Fratelli musulmani. No, la storia inizia i primi giorni di giugno. Del 2009. Il presidente degli Stati Uniti d'America,…

Egitto, Obama si chiama fuori

Tirato per la giacchetta dalle critiche sui giornali americani, Barack Obama è intervenuto sul caso Egitto. Il presidente Usa è intervenuto da Martha’ Vineyard dove si trova in vacanza per condannare “fermamente la violenza contro i civili''. La cooperazione con il Paese non può continuare nelle attuali modalità, afferma Obama, cancellando le esercitazioni militari congiunte biennali con l'Egitto. E annunciando…

Le prossime riforme in Germania spiegate da Roland Berger

Quali riforme è lecito attendersi dalla locomotiva tedesca nei prossimi mesi? Non molte, secondo la società di consulenza teutonica Roland Berger, che in un paper dedicato alle elezioni politiche del prossimo 22 settembre analizza gli scenari possibili dopo la tornata che opporrà la Cancelliera uscente, la cristiano-democratica Angela Merkel, al leader socialdemocratico Peer Steinbruck. Entrambi i partiti maggiori sembrano orientati…

Cairo chiama Tunisi? Per ora le donne si prendono il palco

Non solo protestare contro il governo in carica, ma rivendicare il ruolo sociale delle donne all'interno di una società che, a fatica, tenta di non disperdere gli ultimi residui della rivoluzione dei Gelsomini di due anni fa. Tunisi guarda al Cairo e si scopre "a trazione femminile", con le donne che decidono di farsi largo e prendono la guida delle…

Egitto, sangue in piazza e stato di emergenza. Bilanci e scenari

La domanda più frequente tra i commentatori internazionali dopo le vittime (124 per la France Presse, duemila per i Fratelli Musulmani) è: adesso cosa accadrà alla debole politica egiziana? Il massacro della folla, con la morte anche di un cameraman di Sky non sia l'ennesima occasione persa dalla timida Europa, abbozzano i primi commenti sui quotidiani del Paese. Campo di…

Egitto, negli scontri ucciso un operatore Sky

‏@David_Cameron I am saddened to hear of the death of cameraman Mick Deane, covering Egyptian violence. My thoughts are with his family and @SkyNews team. Mick Deane, operatore di Sky News, è stato ucciso da un colpo d'arma da fuoco al Cairo: lo ha annunciato la stessa emittente satellitare britannica. E il Primo ministro David Cameron ha condiviso il suo…

Kerry ci prova: Israele e Palestina di nuovo attorno allo stesso tavolo per cercare la pace

Sotto l'egida del Segretario di Stato americano John Kerry, riprendono a Gerusalemme i colloqui di pace tra israeliani e palestinesi. Sono circa 22 anni, precisamente dal 1991, che le parti si siedono al tavolo dei negoziati con la mediazione della comunità internazionale, Stati Uniti in primis, per individuare un percorso di pace in Medio Oriente. Le tappe di un percorso…

Caos Egitto, i Fratelli Musulmani restano in piazza e l'esercito inizia lo sgombero

L'Esercito egiziano ha aperto il fuoco al Cairo su un gruppo di sostenitori del deposto presidente Mohamed Morsi che stavano cercando di raggiungere piazza Rabaa al-Adiwiyah, sede di una delle due tendopoli assaltate di primo mattino dalle forze di sicurezza: lo hanno riferito fonti giornalistiche presenti sul posto, secondo cui i soldati hanno colpito alle gambe almeno venti persone. I…

Ecco i programmi elettorali dei partiti tedeschi spiegati dai tedeschi

I destini dell’Europa unita sembrano essere indissolubilmente legati a quelli della Germania, sempre più potenza economica e ago della bilancia delle politiche comunitarie. Per questo, le elezioni che il prossimo 22 settembre rinnoveranno le istituzioni tedesche saranno guardate con molta attenzione anche negli Stati periferici dell’Unione europea, così come oltre Atlantico. La contesa elettorale in Germania non è solo uno scontro…

Rajoy trema per le prime ammissioni sui fondi neri in Spagna

Prime ammissioni dinanzi al magistrato inquirente che indaga sullo scandalo fondi neri per il Partito popolare del premier Mariano Rajoy. Il tesoriere del Partito Popolare tra luglio 2009 e aprile 2010, Christopher Paez, ha ammesso questa mattina davanti al Giudice Pablo Ruz i pagamenti in nero contenuti nei conti segreti del suo predecessore, Luis Barcenas. Secondo gli inquirenti questa è…

×

Iscriviti alla newsletter