La vicenda di Cesare Battisti, l’ex terrorista condannato all’ergastolo per diversi omicidi durante gli anni di piombo, è seguita con attenzione dal ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. Battisti vive in Brasile ma è stato condannato per “falsificazione di documenti” e uso di passaporto falso. Ora rischia l’espulsione. La settimana scorsa il ministro Cancellieri ha detto che in caso dovesse…
Esteri
L'Azerbaigian mette le mani sul petrolio greco nel Mediterraneo
Luce verde dall'ente greco preposto alle privatizzazioni antifallimento, il Taiped, per la cessione delle quote della controllata Desfa (gestore nazionale degli idrocarburi) alla società azera Socar. La dismissione, pari al 66%, porterà nelle casse elleniche circa 400 milioni di euro, solo una goccia nell'oceano del debito di Atene ma di contro un'occasione di crescita per gli sviluppi futuri della società…
Terrorismo, la paura continua e le ambasciate Usa restano chiuse
Le ambasciate e i consolati Usa in Medio Oriente e in Africa hanno prolungato la chiusura fino 10 agosto per ragioni di sicurezza dopo le credibili minacce di attentati da parte di al Qaida. Lo hanno annunciato ieri le autorità di Washington, precisando che alla lista delle rappresentanze diplomatiche già chiuse ieri se ne aggiungono altre quattro nuove. "Non si…
Le mosse di Assad su lotta al terrorismo e Siria
Nelle ore in cui Usa e Occidente sono con il fiato sospeso per la paura di un grande attentato terroristico che porti la firma di Al Qaeda, il presidente siriano - sotto assedio da gruppi eterogenei di ribelli con forti infiltrazioni proprio di organizzazioni jihadiste - prova usare proprio lo spettro dei seguaci di Osama bin Laden. La crisi siriana…
Rowhani giura e invoca la pace in Medio Oriente
Ieri la cerimonia di insediamento ma oggi il giuramento in Parlamento. Inizia ufficialmente l'era di Hassan Rowhani (nella foto), nuovo presidente dell'Iran dopo due mandati di Mahmoud Ahmadinejad. Nell'assemblea legislativa il nuovo capo del governo ha tenuto il suo primo intervento e - dopo la "gaffe" dell'altro giorno con dichiarazioni antisioniste poi, almeno in parte, smentite - ha mostrato il…
In Egitto primi tentativi di dialogo fra esercito e Fratelli musulmani
Mentre in Italia ci sono irresponsabili che evocano scenari da guerra civile, c'è un Paese che sta davvero in bilico per sprofondare in una lotta interna che metterebbe a repentaglio non solo il proprio futuro ma la stabilità di un intera area geografica. Parliamo dell'Egitto dove, dopo la destituzione del presidente islamista Morsi, è in corso un violento braccio di…
Ecco come la Cina prepara la decrescita felice
La corsa alla prossima Cina è già iniziata. Cina intesa come modello, quella che George Friedman su Stratfor definisce una metafora del lavoro intensivo, a basso costo, dell'appetito per gli investimenti, dello sviluppo sregolato su larga scala. UNA POTENZA IN AFFANNO Il modello cinese come lo si è conosciuto negli ultimi trent'anni inizia a dare segnali di affaticamento. I ritmi…
La Corte Suprema USA e il matrimonio same-sex
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Corte Suprema degli USA ha segnato una ulteriore, fondamentale tappa, nel processo di riconoscimento del matrimonio tra persone dello stesso sesso. La recentissima sentenza Windsor v. United States, pubblicata lo scorso 26 giugno, ha infatti dichiarato incostituzionale la Section 3 del cd. “DOMA” (Defense of Marriage Act), una legge approvata nel 1996 (sotto la Presidenza…
Anche senza Berlusconi, il feeling fra Russia e Italia prosegue
Italia e Russia tornano a confrontarsi ad alto livello martedì prossimo a Roma, dove i ministri degli Esteri Emma Bonino e della Difesa Mario Mauro accoglieranno i rispettivi colleghi russi Sergey Lavrov e Sergey Shoigu. Occasione per passare in rassegna i temi più scottanti dell'attualità internazionale, dalla Siria, all'Egitto, l'Iran, passando per i negoziati israelo-palestinesi e l'Afghanistan. E per proiettarsi…
In Iran la falsa partenza di Rowhani e la reazione di Israele
L'insediamento avverrà solo domenica ma il presidente eletto dell'Iran, Hassan Rowhani, è già incappato in un incidente diplomatico. Lui che era stato salutato dai media internazionali come un leader moderato, ha pronunciato parole forti contro Israele che ha poi però ridimensionato. Secondo la Isna, agenzia di stampa iraniana semiufficiale, Rowhani avrebbe detto: "Il regime sionista è una ferita che si…