Skip to main content

Italia fra Cina, Usa ed Europa. Parla Pelanda

L’interesse cinese per Telecom - forse anche per Alitalia - e l’apertura di Mediobanca a capitali asiatici in Generali hanno stuzzicato le riflessioni di diversi scenaristi. Che ci sia un una nuova maggioranza che spinge a cambiare il sistema di relazione dell’Italia, passando da ovest a oriente? Non per il politologo ed economista italiano Carlo Pelanda - docente di scienze politiche…

Ecco le ambizioni (economiche e politiche) della Turchia

Pubblichiamo un intervento della conferenza internazionale “Fenomeno Turchia. Turchia 2020. L’economia, la società, la politica estera: gli sviluppi possibili” organizzata dal Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) il 15 maggio del 2013 a Milano. Prima di parlare della Turchia vorrei volgere lo sguardo all’importanza che riveste la sponda Sud del Mediterraneo nel suo insieme: i Paesi che…

Ecco com'è (e come sarà) la spesa militare dell'Asia e del Pacifico

Il 2021 sarà l'anno in cui la spesa militare della regione dell'Asia e del Pacifico supererà quella degli Stati Uniti. Un sorpasso che, secondo le previsioni di IHS Jane's, alimenterà la crescita del mercato globale di armamenti. Tra il 2008 e il 2012, nonostante il freno della crisi globale, il mercato delle armi è cresciuto del 30% con un valore…

Ecco perché Angela Merkel tornerà a trionfare

Il 23 giugno scorso CDU e CSU hanno approvato il programma con il quale, se i sondaggi saranno confermati nelle urne, la signora Merkel continuerà a governare fino al 2017. In Italia, per ora, dei contenuti del programma – dall’aumento delle pensioni per madri e invalidi civili (secondo le stime l’aggravio potrebbe anche toccare i venti miliardi), all’aumento di trentacinque…

Anonymous, ecco le informazioni sui militari americani nella penisola coreana

Il 25 giugno sarebbe dovuto essere il giorno in cui attivisti che si rifanno ad Anonymous avrebbe dovuto rivelare documenti militari rubati dalle reti nordcoreane. L'anniversario dello scoppio della guerra di Corea del 1950-1953 è stato invece il giorno degli attacchi a entrambi i Paesi a cavallo del 38esimo parallelo. Le informazioni sui militari comparse online riguardano invece soltanto i…

Datagate, perché Edward Snowden ha chiesto asilo politico all'Ecuador

Non si sa dove sia Edward Snowden. L’unica certezza è che il suo approdo finale sarà l’Ecuador e che nel suo viaggio non ci sarà nessuna tappa in Paesi disposti a collaborare con gli Stati Uniti per la sua cattura. Secondo Agência Brasil, il ministro degli Affari esteri ecuadoriano, Ricardo Patiño, ha confermato oggi la concessione dell’asilo politico a Snowden…

Chi è Tamim bin Hamad al-Thani, il nuovo emiro del Qatar

Ha 33 anni, due mogli e sei figli. È Sheikh Tamim bin Hamad al-Thani, il nuovo emiro del Qatar. Si è laureato all'accademia militare di Sandhurst nel Regno Unito nel 1998 ed è stato nominato principe ereditario cinque anni dopo. Fino ad oggi era il secondo comandante delle Forze Armate e uno dei promotori dei Mondiali di calcio in Qatar nel…

Processo Ruby, ecco come i giornali stranieri hanno giudicato la sentenza

La notizia della condanna di Silvio Berlusconi nel primo grado del processo Ruby trova spazio nei principali siti dei quotidiani stranieri. Il quotidiano francese Le Monde titola “Bunga Bunga: Berlusconi condannato a 7 anni di prigione”, mentre il quotidiano Liberation sceglie "RubyGate: Berlusconi condannato". Simile titolo per Le Figaro con tutte le foto dell'ex premier. Il quotidiano spagnolo El Pais:…

Qatar, l’emiro lascia il potere

L’emiro al-Thani del Qatar annuncerà oggi la sua abdicazione in favore del figlio. La notizia è stata riferita da funzionari locali e diplomatici e riportata dall’emittente Al Jazeera. L'annuncio di Sheikh Hamad bin Khalifa al-Thani è atteso durante la riunione in programma nella giornata di oggi con i membri della famiglia regnante. “Fonti affidabili hanno confermato che l'emiro del Qatar…

Iran, ecco perché le elezioni sono state una farsa

Il più grande raduno mondiale di iraniani in esilio, seicento dignitari politici tra cui Zapatero, Giuliani, Betancourt, oltre a legislatori e giuristi che rappresentano un ampio spettro di tendenze politiche provenienti da 47 paesi in tutto il mondo. Due giorni fa nei pressi di Parigi si è levata una voce contro le elezioni di Teheran: “Elezioni una farsa di regime,…

×

Iscriviti alla newsletter