Maleducata, insistente, orgogliosa. Una donna che bisognava ascoltare e che sapeva chiedere, ma che, con la stessa forza, ignorava le richieste di tutti. O quasi. Secondo Francesco Forte, ministro delle Finanze nel governo Fanfani e ministro delle Politiche comunitarie in quello Craxi, la leader inglese Margaret Thatcher ha lasciato una grandissima eredità in Gran Bretagna e al di fuori dei…
Esteri
Thatcher, la Dama di Ferro che ha cambiato la Storia
I luoghi comuni sulla determinazione delle donne sono stati polverizzati da Margaret Thatcher, scomparsa ieri all’età di 87 anni. La Thatcher è stata l’unica donna premier nella storia inglese. E’ rimasta al comando per ben 12 anni consecutivi. Di fronte a lei, gli altri premier inglesi sembrano degli smidollati. Gli tiene testa, nella graduatoria della determinazione e cocciutaggine, solo Winston…
Margaret Thatcher, le reazioni della leadership mondiale
Da Blair a Netanyahu. Oltre alla Regina Elisabetta II e il premier David Cameron, anche altri esponenti politici a livello internazionale si sono espressi sulla morte dell’ex premier britannico Margaret Thatcher. “Margaret Thatcher è stata una figura politica gigantesca che ha cambiato il panorama politico mondiale”, ha detto l'ex premier laburista Tony Blair, ricordando l'ex primo ministro conservatore che guidò…
Margaret Thatcher, il ricordo di David Cameron
“Abbiamo perso un grande politico, un grande primo ministro e una grande britannica”. È così, con “grande tristezza, che il premier David Cameron ricorda Margaret Thatcher. Secondo quanto ha annunciato da Downing Street, Cameron ha deciso di sospendere il giro di visite in Spagna e in Francia, e rientrerà a Londra da Madrid già in giornata, rinunciando al viaggio a…
Chi era Margaret Thatcher
Margaret Hilda Roberts (prese poi il cognome del marito, Thatcher) era nata a Grantham il 13 ottobre 1925, nel Lincolnshire. Suo padre era droghiere e impegnato nell'attività politica e religiosa locale. Si laureò in chimica presso il Somerville College dell'Università di Oxford; fin dall'università si occupò di politica diventando presidente di un'associazione studentesca conservatrice. Dopo la laurea si impiegò come ricercatrice…
Addio alla Lady di Ferro, Margaret Thatcher
L'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, universalmente nota come la Lady di Ferro, e' morta a seguito di un infarto. Lo ha reso noto poco fa il suo portavoce. Margaret Thatcher era nata il 13 ottobre del 1925 ed e' stata l'unica donna a ricoprire la carica di primo ministro dell'Inghilterra.
Un altro conto in Svizzera scuote la Francia
Il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, ha smentito formalmente una voce, riportata da Liberation nella sua edizione di oggi, che gli attribuisce un conto corrente in Svizzera. Il titolare del Quai d'Orsay ha inoltre annunciato querele. "Smentisco formalmente la voce, riportata da Liberation nella sua edizione di lunedì 8 aprile, che mi attribuisce un conto corrente in Svizzera. Non…
E se fosse Cameron a salvare l'Europa dalla crisi economica?
Se l’Italia è il grande malato d’Europa, allora quest’Unione europea è il grande malato del mondo. Di ciò sono ormai convinti un po’ tutti, tranne la Germania, che dall’alto del proprio potere economico continua a difendere un esperimento quasi fallito, che rischia di implodere sotto il peso dell’austerità e delle tensioni sociali che alimentano nuovi e pericolosi populismi. Per questo,…
Kim Kyong-hui, l'unico (potente) volto femminile del regime nordcoreano
Sarebbe la zia Kim Kyong-hui l'artefice della crescita e dell'affermazione del Supremo Leader della Corea del Nord, le cui recenti minacce nucleari tengono con il fiato sospeso la comunità internazionale. È quanto sostiene oggi il Daily Mail. Kim Kyong-hui, spesso l'unico volto femminile nelle fotografie ufficiali con gruppi di generali e leader di partito, avrebbe trasformato il nipote in una figura…
Sarà il Portogallo il nuovo incubo dell'eurozona?
Quando sembrava (apparentemente) che la tempesta di Cipro fosse scampata per l’Unione europea, si accende un nuovo incendio: il Portogallo. Dopo la decisione del governo di attivare nuovi tagli alla spesa pubblica - in mancanza di 1,3 miliardi che doveva procurare la soppressione di stipendi, pensioni e riduzione delle indennità fermate dalla Corte Costituzionale – l’emergenza del Paese iberico è…