Pubblichiamo un articolo pubblicato sul sito dell’Aspen Institute Durante il China-MENA Forum tenutosi a Dubai nell’aprile del 2012, il ministro dell’Istruzione superiore e della ricerca scientifica degli Emirati Arabi Uniti, Shaykh Nahyan Mubarak Al Nahyan, ha affermato che i rapporti tra la Cina ed i paesi della regione del Mediterraneo e Medio Oriente sono destinati a svilupparsi, data la presenza…
Esteri
Ecco tutti i Grillo d'Europa
L’ascesa di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle nel panorama politico italiano rappresenta solo l'ultima declinazione di un fenomeno, quello dell'euroscetticismo - a volte sconfinante addirittura nell'antieuropeismo, - che in Europa si sta diffondendo già da qualche anno. Quello che inizialmente era un dissenso verso l'euro e verso le politiche di austerità si è allargato a comprendere tutte le…
L’accusa di Abu Mazen contro Israele
Un detenuto palestinese in un carcere israeliano di massima sicurezza, condannato all'ergastolo, è morto oggi per un tumore all'età di 64 anni, e i palestinesi hanno accusato del suo decesso il governo israeliano. La morte di Maisara Abu Hamdiyeh ha immediatamente scatenato un'ondata di proteste in almeno quattro carceri dove sono rinchiusi prigionieri politici palestinesi. Dei rinforzi sono stati inviati…
L'europeismo "à la carte" dell'Ungheria
Pubblichiamo un articolo del dossier “Euroscettici d’Europa: non solo Grillo” dell’Ispi L’Ungheria, diversamente da altri paesi della regione, entrò in Europa il 1° maggio del 2004 senza forti emozioni né grandi contrasti interni. Prova, secondo alcuni osservatori dell’epoca, della raggiunta stabilità politico-sociale, frutto di una transizione dal comunismo alla democrazia e all’economia di mercato avvenuta senza grandi scosse, e quindi…
L’ultima volontà di Berezovsky
Nonostante le ultime volontà "di tornare a casa" espresse in una lettera privata a Vladimir Putin, Boris Berezovsky sarà sepolto in un cimitero di Londra, il Gunnersbury. Per il canale tv russo di opposizione Dozhd - che cita una fonte vicina alla famiglia del magnate caduto in disgrazia e morto dieci giorni fa - la sepoltura si terrà non prima…
Il mese più sanguinoso del conflitto siriano
Più di 6.000 persone sono morte in Siria nel mese di marzo, il più sanguinoso dall'inizio della protesta contro il regime di Bashar al Assad. Secondo l'Osservatorio siriano sui diritti umani, tra le vittime di marzo figurano almeno 291 donne, 298 bambini, 1.486 ribelli e 1.464 soldati dell'esercito di Damasco. Secondo la Bbc, le altre vittime sono civili e combattenti…
Pyongyang riavvia l'impianto nucleare di Yongbyon
L'annuncio di voler riavviare gli impianti nucleari di Yongbyon è l'ultima in ordine di tempo delle provocazioni nordcoreane. Furono messi a riposo nel 2007 nell'ambito di un accordo per il congelamento del programma nucleare in cambio di aiuti, poi giunto a una fase di stallo, cui l'anno dopo seguì anche l'abbattimento della torre di raffreddamento. La decisione, recita la nota…
Chi è Bassem Youssef, il comico egiziano condannato da Morsi
Bassem Youssef è un comico famosissimo in Egitto. Il suo programma settimanale “El-barnameg” (“Il programma”) faceva ridere milioni di ascoltatori grazie ad una raffinata satira politica. Ma il governo islamico non trovava la grazia di questi scherzi e domenica scorsa ha arrestato il presentatore. Secondo la Bbc, Youssef è stato messo in libertà sotto cauzione e dovrà rispondere all'accusa di avere “insultato il presidente…
La Slovenia sblocca l'adesione della Croazia all'Ue
La Camera di Stato, il parlamento sloveno, ha oggi ratificato il Trattato di adesione all'Ue per la Croazia. La ratifica richiedeva i due terzi di voti a favore, margine che è stato ampiamente superato, con 82 voti favorevoli su 82 parlamentari presenti. Alla sessione plenaria del parlamento sloveno hanno partecipato anche due ospiti ''eccellenti'' dalla Croazia, il premier Zoran Milanovic…
Perché Marine Le Pen vuole incontrare Beppe Grillo
Il leader di estrema destra francese, Marine Le Pen, ha espresso il desiderio di incontrare Beppe Grillo durante una conferenza stampa ieri a Parigi. A unirli sarebbe l’euroscetticismo, lo stimolo di cambiare l’Europa. “I popoli europei devono riprendere la mano, sono loro che hanno diritto alla sovranità, non si può continuare a costruire un'Europa totalitaria, costruita contro di loro. I…