L'ingegnere italiano Mario Belluomo è stato liberato oggi in Siria. La notizia è stata confermata dalla stampa russa Ria Novosti, che sostiene che Belluomo sarà presto consegnato ai diplomatici italiani, mentre l’Unità di crisi della Farnesina, a quanto si apprende, segue “la fase delicata” della vicenda. Belluomo sarebbe stato rilasciato, con due cittadini russi rapiti con lui il 12 dicembre…
Esteri
Terzi sferza l’Onu per l’immobilismo sulla Siria
Nel corso degli anni, le Nazioni Unite hanno dimostrato “di saper agire con efficacia come garante di pace e stabilità”, ma di fronte alla drammaticità della crisi siriana il Consiglio di Sicurezza dell'Onu si è distinto per il suo “immobilismo”. Queste sono le parole del ministro degli Esteri, Giulio Terzi, durante il suo intervento di apertura della riunione ministeriale sulla…
Arabia Saudita, una potenza ambigua e irriverente
Armare i bravi giovani siriani. Turki al Faisal Al-Saud non ha dubbi. Per l’ex responsabile dei servizi segreti di Ryad l’unico modo per mettere termine al conflitto civile di Damasco sta nella “parità militare” tra il regime ufficiale e i suoi oppositori. Radicalizzazione della resistenza ad Assad, conseguenze di un possibile intervento israeliano nel conflitto, distribuzione di armi agli insorti.…
Gli effetti dei raid francesi in Mali
Pesanti raid aerei sono stati lanciati dalle forze francesi contro postazioni di gruppi jihadisti nella regione di Kidal, nell'estremo nord-est del Paese, vicino alla frontiera con l'Algeria, dove è stato arrestato un alto esponente del gruppo Ansar Dine (Difensori dell'islam, ndr). I bombardamenti hanno preso di mira "depositi logistici e centri di addestramento" dei gruppi radicali islamici legati ad al…
E Putin riesuma il mito sovietico di Stalingrado
Per un giorno la Russia moderna post-ideologica celebra la gloriosa resistenza dell'Unione Sovietica nella II Guerra Mondiale ribattezzando l'attuale Volgograd con il vecchio nome di Stalingrado, sinonimo della resistenza all'invasore nazista, nel nome della battaglia che 70 anni fa segnò l'inizio del cambio di fronte. "Finché saremo fedeli alla Russia, alla nostra lingua, alla nostra cultura, alle radici e alla…
Morsi come Mubarak? L’opposizione in Egitto minaccia
Il principale gruppo dell'opposizione egiziana, il Fronte di salvezza nazionale (Fsn), ha chiesto oggi che il presidente Mohamed Morsi sia destituito e processato per "crimini di assassinio e tortura". "Il Fronte di salvezza nazionale è completamente solidale con le richieste del popolo e delle sue forze affinché il regime autoritario e il potere dei Fratelli Musulmani sia rovesciato", ha dichiarato…
Austria, il terremoto si sente anche in Slovenia
Un terremoto di magnitudo 4,5 è stato registrato alle 14.35 nel sud dell'Austria, secondo l'istituto meteorologico e geodinamico locale Zamg, senza precisare se ci sono stati danni. Il sisma è stato "avvertito con forza" nelle Caravanche, la catena montuosa al confine tra Slovenia e il Land meridionale austriaco della Carinzia, vicino a Eisenkappel-Vellach, il paese più a sud del Land.…
Venezuela, Chávez tornerà al potere nei prossimi giorni
Si è conclusa la fase post-operatoria del presidente venezuelano Hugo Chávez, pronto a iniziare "una nuova fase di terapie". È quanto ha annunciato il vicepresidente del Paese, Nicolás Maduro. Chávez, ricoverato in ospedale dal 10 dicembre dopo un quarto intervento chirurgico per il cancro che lo ha colpito, "recupera lentamente le forze", ha dichiarato Maduro alla televisione di stato Vtv.…
Turchia, ecco chi e perché ha attentato all'ambasciata Usa
Il Partito/Fronte rivoluzionario popolare di liberazione (Dhkp/C), gruppo turco di estrema sinistra, ha rivendicato con un comunicato pubblicato sul Web l'attentato di ieri contro la sede dell'ambasciata americana ad Ankara, che ha fatto due vittime tra le quali l'attentatore. Il gruppo era stato indicato fin da subito dalle autorità turche come responsabile dell'esplosione. "Il nostro combattente Alisan Sanli ha condotto…
Lo strappo laicista della Francia. Sì ai matrimoni gay
L'Assemblea nazionale francese ha approvato il primo articolo del controverso disegno di legge che dovrebbe permettere ai gay di contrarre matrimonio e di adottare bambini. Con una schiacciante maggioranza di 249 sì e 97 no, i deputati hanno dato il via libera alla norma che ridefinisce il matrimonio come "un accordo tra due persone di sesso diverso o del medesimo…