Skip to main content

Aiuti da una parte, sanzioni dall'altra. Le proposte al vaglio del congresso Usa

Lo speaker della Camera ha presentato tre proposte separate per fornire aiuti militari agli alleati, che saranno votate nel fine settimana. Ma l’esito della votazione è tutt’altro che certo. E spunta anche una proposta per nuove sanzioni contro la Cina

Dilemma Israele. Colpire i Pasdaran o strategia regionale?

C’è in ballo la possibilità di creare un sistema di protezione aerea regionale, e di deterrenza, che limiterà le attività dell’Iran: per questo Israele sta riflettendo sul contrattacco. Potrebbe accontentarsi di eliminare il generale Hajizadeh, capo delle operazioni aeree dei Pasdaran? Il rischio è anche che un Iran colpito pesantemente finisca per diventare un satellite di Russia e Cina. Di tutto questo si parla anche al G7 di Capri

Russia sconfitta in Ucraina e ripudiata dal partner cinese. Le previsioni di Feng

Secondo il professore cinese, invadere l’Ucraina è stata per la Russia una mossa fatale che avrà conseguenze infauste sul lungo periodo. E sottolinea come la posizione cinese sia tutt’altro che schiacciata su quella russa

Il G7 italiano fa la differenza. Le parole di Blinken

Il segretario di Stato americano ha raccontato il “profondo” apprezzamento di Biden verso Meloni. Sul memorandum d’intesa sulle info-op: “Assieme possiamo affrontare con più efficacia questa sfida”

Produzione europea e soluzioni alle crisi al centro del Consiglio Ue

Anche la presidente del consiglio Giorgia Meloni a Bruxelles per il Consiglio che discute di due dossier in apparenza slegati, ma che contemplano degli effetti a catena della guerra nelle economie. Fiducia dei mercati, esigenza di intraprendere decisioni strategiche, monitoraggio di aree limitrofe che hanno riverberi precisi nell’Ue sono le sottosezioni all’attenzione dei leader degli stati membri

L'Occidente risponde a Teheran allargando il regime di sanzioni. Ecco come

I partner euro-atlantici stanno elaborando in questi giorni un allargamento coordinato del regime di sanzioni nei confronti dell’Iran, incentrato sul colpire la produzione di armi. Facendo attenzione a non superare linee rosse

Come spiegare le mosse di Riad tra Iran e Israele. L’opinione di Mayer

L’Arabia Saudita ha deciso condividere con gli Stati Uniti e con i loro alleati le informazioni sull’attacco di Teheran favorendo l’efficacia della risposta. È la conferma della validità della strategia diplomatica dell’amministrazione Biden

Come sarà l'impatto della crisi mediorientale sulle elezioni americane

A settembre dell’anno scorso, varie fonti avevano riportato che l’inquilino della Casa Bianca fosse vicino a mediare con successo la normalizzazione dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita: se ci fosse riuscito, il presidente avrebbe avuto un sostanziale risultato di politica estera da utilizzare in campagna elettorale. Tuttavia, il brutale attacco perpetrato da Hamas il 7 ottobre ha cambiato molte cose e ora la crisi mediorientale si affaccia su Usa2024

Quale ruolo per l'Italia tra Usa, Europa e Global South. La versione di Rizzo (AC)

Rachel Rizzo, non-resident senior fellow per l’Europe Center dell’Atlantic Council, sottolinea il ruolo-chiave per l’Italia nella cooperazione euroatlantica rispetto al continente africano e al Global South nel suo complesso in questo momento delicato per sviluppare “un rapporto simmetrico e di mutuo beneficio, abbandonando l’approccio paternalistico”

A Pechino non piace la nuova portaerei giapponese. Di nome e di fatto

Con la fine dei lavori di ristrutturazione su una portaelicotteri, il Giappone torna a disporre di una portaerei per la prima volta dal 1945. Il cui nome attira critiche da parte di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter