Nelle prossime settimane saranno in Tunisia anche il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Si è passati da visite di emergenza (luglio 2023 con il Team Europa per la crisi dei migranti) a consuetudine assieme a due ministri e a un viceministro per siglare nuovi accordi
Esteri
Ue e Cina destinati alla guerra commerciale? L’incontro Scholz-Xi
La Cina resiste alle richieste di aprire la propria economia innescando il dispiegamento delle misure di protezione da parte di Bruxelles. Il faccia a faccia a Pechino è solo una dimostrazione delle divergenze tra i 27
Due italiani nel valzer diplomatico Ue. Ecco chi sono
Borrell ha fatto 44 nuove nomine, che interessano anche i diplomatici della Farnesina. Parenti lascia l’incarico di capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e va a Ginevra. In arrivo oltretevere Selmayr, già braccio destro di Juncker
Per il G7 la sicurezza marittima globale è una responsabilità collettiva
Il G7 dedica un’attenzione particolare alla sicurezza marittima. Via mare scorrono i flussi geoeconomici globali, ed episodi come quelli del Mar Rosso o nel Mar Nero (con l’invasione russa su larga scala dell’Ucraina) testimoniano come la sicurezza delle rotte della globalizzazione e delle catene di approvvigionamento sia una responsabilità collettiva
Risposta israeliana in arrivo. Rischi tattici e strategici secondo Wechsler
Per William Wechsler, direttore dei Middle East Programms dell’Atlantic Council, l’Iran sta spostando gli equilibri dello status quo, ma Israele dovrebbe concentrarsi prima su Hamas, sul controllo della Striscia evitando altre vittime civili. Successivamente, con gli Usa, su un cambio di approccio verso Teheran — che non cambierà comportamento a meno che non cambierà il regime
Fondi Ue per il Sudan, ma la Russia non molla l’oro
Il sottosegretario agli Esteri, Giorgio Silli, ha partecipato alla Conferenza umanitaria internazionale per il Sudan e per i Paesi vicini, organizzata da Francia, Germania e Unione Europea. Il terzo Paese più grande dell’Africa (e quindi ricco di risorse) resta nel baratro: il golpe favorito da Wagner mette alla fame 25 milioni di persone
Rimpatri forzati in Cina, nove casi in Italia. Il report di Safeguard Defenders
Violenze e minacce, dirette o nei confronti dei familiari in patria, spingerebbero sempre più persone a rientrare. In dieci anni, segnalati 12.000 casi da oltre 120 Paesi e regioni
Sindaci di tutto il mondo, unitevi. Chi sono gli italiani ospiti della tv cinese
Nardella e Rasero, primi cittadini di Firenze e Asti, hanno partecipato a uno speciale di Cgtn, emittente della propaganda del Pcc. In un momento di difficoltà nei rapporti con i governi, Pechino rispolvera la carta delle amministrazioni locali
Dal Mar Nero alla connettività. Il G7 si schiera di nuovo con l'Ucraina
Nel comunicato congiunto rilasciato al termine del summit del G7 infrastrutture svoltosi a Milano, un intero paragrafo è dedicato all’Ucraina. Il G7 si impegna a promuovere la ricostruzione del Paese invaso da Mosca, così come a rispettare le sanzioni e il diritto internazionale
I Typhoon inglesi e il gas nel Mediterraneo. Perché Cipro è strategica
Non solo guerra, l’isola da un decennio ha un peso specifico preciso che si ritrova alla voce energia. Prima che vi fosse la crisi di Gaza data dall’attacco del 7 ottobre scorso, Cipro, Israele, Grecia e Usa erano in procinto di assumere una decisione definitiva sullo sfruttamento dei giacimenti di gas presenti nel Mediterraneo orientale