Il premio Nobel per la pace all’Unione europea è una di quelle notizie che ti fa apprezzare di vivere qui ed oggi. Non capita spesso ultimamente. Eppure le motivazioni del Comitato di Oslo sono chiarissime: pace, sicurezza e prosperità in un Continente dilaniato da due guerre e una serie di conflitti etnici, religiosi, identitari. Sappiamo che di fronte agli effetti…
Esteri
L'ideologia tirannica tedesca provoca la collera greca
Quello che va in scena a Bruxelles è ormai un copione logoro eppure inesorabile. La vivacità dello scambio dialettico fra il presidente francese, François Hollande e la cancelliera tedesca, Angela Merkel, è stata presto sopita dal lavorìo della burocrazia dell´Unione. L´Italia, nel confronto fra due posizioni entrambe discutibili ma in ogni caso nitide, ha scelto la mediazione privilegiando la linea…
L'accordicchio europeo visto dai giornali francesi e tedeschi
Il primo giorno di vertice europeo e i contrasti tra i suoi partecipanti è il tema dominante sulla stampa europea e, in misura minore, in quella Usa attenta anche ai disordini che ieri hanno provocato un morto ad Atene, un po´ meno ai cervellotici schemi in onda in queste ore a Bruxelles. I contrasti franco-tedeschi tengono banco sui quotidiani continentali. …
Raid aereo nel nord-ovest della Siria, 44 morti
"Abbiamo raccolto in tutto 44 cadaveri tra le macerie, tra cui numerosi bambini", ha affermato uno dei soccorritori a Maaret al-Noomane, nel nord-ovest della Siria, a France Presse. In precedenza fonti mediche avevano riferito di 20 morti, tra cui molti bambini, e 30 dispersi. Nel pomeriggio inoltre un attentatore suicida a bordo di una motocicletta si è fatto saltare…
Ecco la versione turca sulla questione siriana
La Turchia è sempre più moderna e in apparenza affidabile. L’immagine del ministro degli Affari europei turco, Egemen Bagis, sembra essere la prova. Durante il convegno “The EU and Turkey: confronting the Mediterranean challenge together”, organizzato dall’Istituto affari internazionali (Iai) a Roma, il ministro ha saputo interloquire senza troppi formalismi e con praticità con accademici, professori e giornalisti italiani. …
Tra Obama e Romney è questione di energia (rinnovabile)
Il presidente Barack Obama e lo sfidante repubblicano Mitt Romney hanno strategie molto diverse sullo sviluppo delle fonti energetiche alternative. Proprio per questo Romney non si è lasciato sfuggire l’ennesimo spiacevole risultato della campagna "verde" di Obama. Facciamo un passo indietro. Nel 2009, quando l´amministrazione Obama mise sul piatto 249 milioni di dollari per sostenere lo sviluppo industriale delle…
Così Merkel vuole scrivere le finanziarie degli Stati Ue
La Cancelliera tedesca Angela Merkel difende l´idea di affidare al Commissario europeo agli Affari economici il potere di veto sui bilanci nazionali degli Stati membri dell´Ue. “Riteniamo, e lo dico a nome di tutto il governo tedesco - ha detto in un discorso davanti al Bundestag, la Camera bassa del parlamento tedesco - che potremmo fare un passo avanti assegnando…
Fidel è moribondo. Questa volta voci su un'embolia cerebrale
Fidel Castro è moribondo. Ancora. Questa volta l’informazione è stata rivelata dal medico venezuelano José Rafael Marquina in un’intervista al quotidiano spagnolo Abc. “Fidel ha sofferto un’embolia massiva nell’arteria cerebrale della parte destra. Non è collegato alla respirazione artificiale ma la sua salute è precaria”. Il leader cubano è nella sua casa del Laguito a Cubanacan vicino al Country Club.…
Il primo atto della sfida Steinbruck-Merkel
Peer Steinbruck contro Angela Merkel e vicino all’Europa. Al Bundestag, il candidato alla Cancelleria del partito socialdemocratico tedesco ha accusato di “sindrome del ritardo” la sua futura avversaria alle elezioni del 2013. Prima replica parlamentare al capo dell’esecutivo di Berlino, primo scontro tra governo e il nuovo capo dell’opposizione. Motivo? La politica continentale di Merkel. Un’Europa, ha affermato Steinbruck…
Le vere idee di Hillary su Europa, Libia e Maghreb
Il Center for strategic and international studies (Csis) di Washington è una fucina di idee e concetti per la politica estera americana. Lo scorso 12 ottobre ha ospitato una conferenza sulla transizione in Maghreb, moderata da Zigbiew Brzezinski, consigliere per la sicurezza ai tempi di Jimmy Carter, che al Csis riveste il ruolo di responsabile del programma mediorientale. Ce n’è…