Non vogliamo essere irriverenti: la notizia del premio Nobel all´Unione Europea è un riconoscimento bello, giusto e meritato. Sessanta anni di pace sono un risultato importante ed è forse l´unico vero grande tributo alla intuizione di padri fondatori come l´italiano Alcide De Gasperi. Detto questo e fatto un brindisi, ci viene un dubbio: avendo dato in precedenza il premio ad…
Esteri
Gulp,il premio Nobel per la Pace va all'Ue
Grande è la soddisfazione di Bruxelles per l’inattesa notizia dell’assegnazione del premio Nobel per la Pace all’Unione europea. L’annuncio è arrivato alle ore 11 di stamane da Oslo, dove si tiene la tradizionale cerimonia di uno dei riconoscimenti più ambiti e significativi a livello internazionale. “L’Unione Europea – si legge nelle motivazioni – è stata premiata “per e i suoi…
Dalla Siria con furore
Giorno dopo giorno il conflitto di Damasco raggiunge livelli sempre più alti. Poche settimane fa cinque civili turchi sono rimasti vittime di una granata siriana. Da allora le forze armate anatoliche sono in stato di pronto intervento. La guerra civile siriana perso il carattere di avvenimento nazionale per diventare conflitto regionale ora sembra uscire anche da questa dimensione per acquistare…
#OppureChàvez
Nichi Vendola corre alle primarie e la sua candidatura alla guida del paese costringe tutti, ed in particolare il centrosinistra,ad una vero confronto sulle idee. Si parlerà di modello di welfare, perimetro dello Stato e linea di politica economica: tax and spend oppure cut tax and spend less. Anche se ci rassicura di non vuoler “abrogare i mercati” (insomma…
Idee e passioni del nuovo delfino di Chávez
Anche questa volta ha vinto Hugo Chávez la presidenza del Venezuela. Gli elettori hanno affidato all’ex militare la guida del Paese fino al 2019. Ma qualche mese fa non era sotto i ferri di una sala operatoria cubana, con tanto di chemioterapia, a rischio di morte? A quanto pare Chávez ha sconfitto il cancro ed è in piena salute. Solo…
Letteratura contadina e Nobel. Intervista a Mo Yan
La tv di Stato Cctv spiega che è stato il primo cittadino cinese a essere insignito del riconoscimento. Nessuna menzione per Gao Xingjian, esule in Francia e premiato nel 2000, ma praticamente inviso alla dirigenza di Pechinoche oggi rivaluta il riconoscimento disconosciuto due anni fa quando quello per la Pace andò a Liu Xiaobo. Certo Mo Yan, autore tra gli…
Le sintonie tra Ibm e Huawei scrutate dagli Usa
È da dieci anni che il gruppo cinese delle telecomunicazioni Huawei Technologies Co. è sbarcato in territorio statunitense. Rimasto sempre nell’ombra della discrezione, dal 2011 ha aumentato del 15% il fatturato negli Stati Uniti, dove sono presenti 1700 dipendenti in diversi centri operativi. La sua visibilità è aumentata, attirando l’attenzione del comitato di intelligence americano. Un rapporto del Congresso…
La commissione dice sì all'acquisto Q-Cells da parte Hanwha
La Commissione europea ha approvato il rilevamento parziale del produttore tedesco di celle fotovoltaiche Q-Cells, che ha depositato i bilanci ad aprile, da parte del gruppo sudcoreano Hanwha. Garante della concorrenza in Europa, la Commissione ha autorizzato questa transazione al termine di una procedura semplificata. Per 40 milioni di euro in contanti, Hanwha intende riprendere la fabbrica Q-Cells in Malesia…
I paradossi energetici dell'America verde
Good for you, Buon per te! Così si salutavano tra loro i guidatori delle TPrius nella parodia inscenata da South Park in “Smug Alert”. Era il 2006, ma sembrano passati secoli da quando il consumo verde degli automobilisti poteva ancora apparire una scelta controcorrente e lievemente elitaria, addirittura un po’ snob, tanto da meritarsi lo sbeffeggiamento degli autori del fortunato…
Così la stampa estera vede il collasso di Bae-Eads
Molti gli interessi in gioco nel mega progetto Eads-Bae. Altrettanti gli ostacoli cui confrontarsi. Politiche industriali e tecnologiche da svecchiare, rapporti transatlantici da vedere probabilmente sotto una nuova luce e livelli dell’occupazione cui fare attenzione di fronte a scadenze elettorali. Ma lo scoglio insormontabile si è avuto nel fatto che nè Parigi nè Berlino sono state in grado di rinunciare…