Skip to main content

Potenza sovrana

Modernità e tradizione da sempre si alternano e si confondono nel piccolo Stato del Qatar, 1,7 milioni di abitanti per una superficie di 11mila Kmq. Ed è un gioco antico, quello della dama, simbolo della tradizione qatarina, che il Paese si trova a giocare sul moderno scacchiere delle relazioni internazionali, mai come oggi esposto a repentini capovolgimenti. Ed è una…

Strategie di buon vicinato

È un dato di fatto con cui è necessario misurare qualsiasi analisi politica ed economica del Medio Oriente. Il Qatar, grazie ad una politica attenta e misurata di sviluppo industriale e, soprattutto, di sfruttamento delle sue immense risorse di gas naturale, è oggi l’attore principale delle dinamiche geopolitiche regionali. Le immense riserve finanziarie e la capacità politica del sovrano, Hamad…

Con lo sguardo rivolto al Mare nostrum

Nella più recente fase travagliata e incerta attraversata da buona parte del mondo arabo, il Qatar, quasi inaspettatamente, ma certo non a caso, ha confermato un notevole dinamismo sostenuto dalle sue forze più liberali, sotto la guida dell’emiro, shaykh Hamed bin Khalifah Al Thani. L’avvio di un’evoluzione politica costituzionale ha confermato una decisa volontà di apertura; la creazione della ben…

Quella mattina dell'undici settembre

L’undici settembre 2001 era un martedì. Ero in ufficio, intento a studiare il fascicolo di un processo. Al terzo squillo del telefono, risposi infastidito: era un amico simpatico, ma avrei preferito che non interrompesse il mio lavoro. Lui non fece caso al tono irritato della mia voce: “Accendi la televisione. Sta succedendo una cosa spaventosa”, mi strillò nella cornetta. Il…

L'America. Dieci anni dopo

Il giorno in cui, parlando alla nazione davanti alle telecamere di tutto il mondo, il presidente Barack Obama ha annunciato la morte di bin Laden, l’America ha tirato un sospiro di sollievo. Nulla di più però. Perché purtroppo, a dieci anni dai drammatici attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono, l’incubo del terrorismo non è finito.   L’inquilino della Casa…

Una lezione per noi tutti

Le date dell’11 settembre 2001, l’attacco alle Twin Towers, e del 2 maggio 2011, la morte di Osama bin Laden, saranno ricordate come l’alfa e l’omega di un periodo caratterizzante la recente storia americana. L’attacco a New York mise clamorosamente in luce un nuovo protagonista della scena internazionale, il terrorismo islamista. Il mondo, che con la fine del comunismo si…

La trasformazione da impero in regno

Valuto qui il decennio post 11/9 in relazione alla ristrutturazione dell’impero americano, oggetto di primario interesse per l’Italia visto che l’alleanza con l’America e l’inclusione nel suo perimetro strategico ne è il massimo fattore di moltiplicazione di potenza nazionale. Nei mesi precedenti l’11 settembre 2001 l’Amministrazione Bush, da poco in carica, stava perseguendo un progetto di rielaborazione dell’impero in base…

Ritorno alla Dottrina Monroe?

Il 25 febbraio 2011 il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Robert Gates, in un discorso all’Accademia militare di West Point, ha dichiarato: “Qualsiasi futuro segretario alla Difesa che consigliasse al presidente di inviare nuovamente truppe di terra americane in Asia, nel Medio Oriente o in Africa, dovrebbe avere esaminata la sua testa”. Pochi giorni dopo, Gates ha cercato di…

Oltre bin Laden

L’uccisione di Osama bin Laden da parte delle forze speciali americane rappresenta una vittoria significativa sul terrorismo globale. Ma è una pietra miliare, non un punto di svolta, in quella che rimane una lotta in pieno svolgimento, ancora senza una fine all’orizzonte. Il significato di ciò che è accaduto in parte deriva dall’importanza simbolica di bin Laden: un’icona, che ha…

Lo scenario è cambiato

Dieci anni dopo la tragedia dell’11 settembre il mondo stenta ancora a trovare la sua stabilità. L’America forse è più sicura. bin Laden è stato ucciso, ma, come dimostrato dal fallito attentato di Time square, il rischio di subire un altro attacco sul proprio territorio c’è ed è sempre forte. L’America resta pertanto in guerra, esattamente come dieci anni fa.…

×

Iscriviti alla newsletter