Il G7 italiano potrebbe prendere l’iniziativa di favorire la partecipazione di Cina e India, le due potenze emergenti. Non è detto che questi Paesi accettino di partecipare (soprattutto insieme), ma invitarli facendo valere un criterio obiettivo di membership sarebbe un gesto forte di riconoscimento di status, di attribuzione di responsabilità e di apertura ai cambiamenti negli equilibri globali. L’intervento di Paolo Garonna, professore di Economia all’Università Luiss di Roma e presidente della European League for Economic Cooperation-Italia
Esteri
L'autonomia strategica europea è ancora lontana. Parlano i dati
La produzione di materiale militare in Europa è pericolosamente bassa se paragonata a quella di altri attori del sistema internazionale. Una debolezza che dev’essere affrontata, nel nome della sicurezza
Quanto costa l'adesione dell'Ucraina all'Ue. L'analisi di Vdovychenko (Cds)
Dopo la decisione del Consiglio europeo di avviare il processo negoziale con l’Ucraina, si discute sull’aspetto finanziario. Questo solleva molte questioni, dalla formazione di un’unione doganale, alla creazione di un mercato comune, alla transizione verso una moneta unica e alla formulazione di politiche condivise. E si deve capire quanto l’Ucraina influirà sull’economia dell’Unione. Il bilancio di Victoria Vdovychenko, professoressa associata della Borys Grinchenko University of Kyiv e direttrice del programma “Sicurezza” del Centre for Defence Strategies
Mar Rosso, le mosse della Spagna “pacifista” lette dall'ammiraglio Caffio
La Spagna, piuttosto che adottare un approccio prudente e pragmatico come quello italiano, ha invece ricercato una sua visibilità internazionale. Mossa forse da aspirazioni filo-arabe o neutraliste nel differenziarsi dal resto dei membri Ue (esclusi Belgio e Malta che l’hanno appoggiata). E lo ha fatto in coerenza con l’orientamento volto a chiedere la cessazione definitiva delle ostilità a Gaza unitamente alla creazione di uno Stato Palestinese. L’intervento dell’ammiraglio Fabio Caffio
Come potrebbe essere la missione navale Ue nel Mar Rosso
Caduto il veto spagnolo, i 27 hanno trovato un accordo per intervenire nell’area minacciata dagli Houthi. La base dovrebbe essere l’operazione Agenor a guida francese. Crosetto e Lecornu: “Potrebbero partecipare anche Paesi non Ue che condividano l’importanza della libera navigazione”
Tutte le priorità degli europei in vista del voto. Lo studio di Ecfr
Lo studio individua cinque argomenti molto rilevanti che stanno plasmando gruppi di elettori (o anche detti “tribù della crisi”), da destra a sinistra, e che stanno ridefinendo le prospettive politiche in tutta Europa. Ecco i risultati dell’ultimo sondaggio Ecfr
Tusk sarà un partner affidabile per l'Europa. Parola di Buras (Ecfr)
I partiti al governo si danno il cambio, ma la Polonia continua a far parlare di sé. Dopo l’arresto di Kaminski e Wasik, i media di tutta Europa avvertono un pericolo comune: una crisi senza precedenti. E mentre Duda sguaina la spada per difendere i due ex ministri, Tusk cerca una modo per aggirare i possibili veti del presidente e portare a termine il piano di riforme presentato in campagna elettorale. Come arriverà il Paese alle Europee? Intervista con Piotr Buras, capo dell’ufficio di Varsavia dell’Ecfr
Mistero nei cieli ucraini. Cosa c'è dietro l'abbattimento di un aereo spia russo
Nelle scorse ore è stata riportata la notizia dell’abbattimento di un velivolo Beriev A-50 russo, fondamentale per lo svolgimento efficace della guerra nei cieli. Ma le dinamiche dell’evento non sono chiare. Danneggiato anche un altro velivolo russo
La sanità in Africa e il ruolo del G7 italiano. Scrivono Mayer e Fargion
Realizzare in Africa sistemi sanitari efficienti è precondizione per la crescita economica del continente. I consigli di Marco Mayer e Valeria Fargion al governo per la presidenza italiana del G7
Dall’Iowa a Davos. Tutto pronto per il ritorno di Trump?
L’ex presidente conquista i caucus dell’Iowa battendo DeSantis e Haley. Il ritiro di Ramaswamy potrebbe portargli i voti necessari a trionfare anche nel New Hampshire chiudendo di fatto la corsa tra i repubblicani. Intanto, i suoi fedelissimi, guidati dal cognato-consigliere Kushner, lavorano al Forum economico mondiale