Skip to main content

Lo spettro di Guantanamo sorvola la Spagna

Il caso scoppia anche in Spagna. Secondo il quotidiano El Pais sarebbero stati due i voli diretti a Guantanamo che avrebbero fatto scalo nel 2007 nell´aeroporto militare spagnolo di Rota. Ora Iniciativa per Catalunya-Verds (Icv) chiede il motivo di questo silenzio. El Pais cita informazioni provenienti dal governo portoghese e una interrogazione parlamentare all´esecutivo spagnolo fatta dal gruppo Icv. I…

Frattini aderisce all'appello del Riformista

Anche il Ministro degli Esteri Franco Frattini ha oggi sottoscritto l´appello del Riformista, che scenderà in piazza per protestare contro il presidente iraniano, in visita a Roma per i lavori del Forum mondiale della Fao dal 3 al 5 giugno. Frattini non avrà alcun incontro bilaterale con Ahmadinejad e il direttore del Riformista, Antonio Polito, si augura che presto altre autorità seguano…

In Cina terremoto sulla natalità

La politica dei "figli unici" era stata implementata nel 1970 per controllare la sovrappopolazione in Cina. Esistevano certo alcune eccezioni per le minoranze etniche, quando tutti e due genitori sono figli unici e quando il primo discendente è femmina. Ma dopo la tragedia del terremoto che ha ucciso più di 60.000 persone, il governo cinese ha messo in atto una misura per permettere ai…

Le Farc hanno un nuovo leader

È stata confermata la morte dello storico capo e fondatore delle Farc, Pedro Antonio Marín Marín, alias Manuel Marulanda "Tirofijo" da parte della segreteria generale del gruppo di guerriglieri colombiani. Le causa del decesso ancora non si conoscono. Può essere avvenuto a seguito degli innumerevoli bombardamenti dell´esercito colombiano nella selva o per un attacco cardiaco. Tirofijo, infatti, aveva 78 anni.   L´annuncio è stato dato dal ministro…

Forgetting Kabul

Per scoprire grandi notizie bisogna leggere i giornali esteri. Luogo comune? Sarà, ma anche questa volta la grande notizia degli esteri della giornata non è riportata in nessuno dei quotidiani nazionali. Tanto di cappello alla salita del generale Michel Suleiman alla presidenza del Libano. Ma dei 50 miliardi di dollari che Mahmoud Saikal, amministratore delegato dell´Autorità per lo Sviluppo della…

Almunia stringe la cinghia per i manager

Giro di vite anche in Europa per gli stipendi dei manager? Sembrerebbe proprio di sì, almeno a giudicare dalle parole di Joaquin Almunia che punta il dito contro le remunerazioni d´oro di alcuni funzionari Ue. In un´intervista al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, il commissario europeo per gli affari economici e monetari definisce "irresponsabili" gli stipendi di alcuni manager e…

Una strategia globale sull'alimentazione

Misure contro la speculazione sui prodotti di base, analisi dei prezzi praticati dalla grande distribuzione, aumento delle riserve, esame del ruolo delle biotecnologie, produzione sostenibile di biocarburanti e conversione dei rifiuti in gas e, last but not least, promozione della produzione alimentare nei Paesi in via di sviluppo e del commercio equo. Questo il lavoro di oggi del Parlamento europeo , che con 485 voti favorevoli,…

Sudafrica: stranieri in fuga

In Sudafrica impiegato l´esercito per proteggere gli immigrati da attacchi xenofobi. Si aggrava la condizione di migliaia di cittadini stranieri che al momento stanno abbandonando lo Stato africano dopo le violenze xenofobe dei giorni scorsi, costate la vita ad almeno 42 persone. Sono oltre 13.000 gli immigrati fuggiti dalle loro case e che hanno trovato riparo in stazioni di polizia, chiese e uffici pubblici.…

Spiragli di luce in Libano

Sembrerebbe che cinque giorni di intense trattative siano bastati a far raggiungere l’accordo per porre fine ad una crisi istituzionale che va avanti da 18 mesi. Entro 24 ore il comandante del’esercito Michel Suleiman sarà eletto Presidente della Repubblica libanese. “Non ci sono né vincitori né vinti” ha esordito il segretario della Lega araba Amr Mussa. La decisione, infatti, è…

Rapimento in Somalia

La Farnesina ha confermato: i due volontari italiani, Iolanda Occhipinti e Giuliano Paganini, sono stati rapiti da uomini armati nel villaggio di Awdhegle, 70 chilometri a sud di Mogadiscio, insieme ad un loro collega somalo. I tre lavorano in Somalia per la “Cooperazione Italiana Nord Sud” (Cins). Dalle prime testimonianze del villaggio, il rapimento ci sarebbe stato questa mattina alle…

×

Iscriviti alla newsletter