Il segretario generale dell´Onu, Ban Ki-moon, lancia l’allarme: “La crisi alimentare è una battaglia che non possiamo perdere, il nemico è la fame che produce rivolte e instabilità”. Noi di Formiche abbiamo avanzato la stessa preoccupazione nel numero di giugno, che abbiamo deciso di dedicare alle ragioni del caro cibo. La storia di copertina, infatti, porta il titolo “All for…
Esteri
E alla fine arriva Obama
Un “nero” e una donna al potere negli Stati Uniti d’America? Non è un film fantapolitico d’oltreoceano ma la realtà. Ieri si è ufficialmente conclusa la corsa alle primarie Usa 2008 e si è aperta la corsa vera e propria: quella alla Casa Bianca. A condurre i giochi democratici “l’afroamericano” Barack Obama che, superando la soglia dei 2118 delegati necessari…
Roma rifiuta Ahmadinejad
Ahmadinejad attacca l’Onu: “Pensano solo ai loro interessi, sono mossi occasionalmente da motivazioni diaboliche”. Ma non è contento e allora se la prende anche con la comunità internazionale: “I posti di comando sono occupati da incompetenti”. E come fare a dimenticare il suo nemico migliore, George W. Bush? Lui è convinto che l’America stia per sferrare un attacco militare all’Iran,…
Mugabe contro l'Occidente
Dal vertice della Fao di Roma il presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, ha lanciato forti accuse contro la Gran Bretagna, sostenendo la sua responsabilità nell’appoggiare gli sforzi occidentali nell’azione di “illegal regime change” all’interno del suo Paese. Colpa che si sarebbe tradotta nella totale paralisi economica nazionale. “Il Regno Unito – ha dichiarato Zimbabwe – ha mobilitato i suoi amici…
Nessuna ombra xenofoba
Se tra il governo Berlusconi e il Pd c’è un’ombra, e pure ingombrante, tra Zapatero e Berlusconi s’è fatta luce. A chiarire la distensione nei rapporti istituzionali tra i due leader è lo stesso Silvio Berlusconi, alla presenza del collega Josè Luis Zapatero. A far da cornice all’incontro, l’assemblea della Fao. Placate, dunque, le polemiche sulla questione immigrazione, che si…
Divieto di cluster bombs
Oggi a Dublino è stata adottata all’unanimità la convenzione per la messa al bando delle bombe a grappolo. 109 paesi hanno firmato quello che il Comitati internazionale della Croce rossa ha definito “accordo storico”. Grandi assenti: Cina, Usa e Russia. Ma non c’è neanche da stupirsi se si considera che proprio questi tre giganti sono tra i maggiori produttori di…
La strenua difesa brasiliana dei biocarburanti
Il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva ha l’opinione pubblica internazionale contro ma non molla nella sua convinzione: i biocarburanti rappresentano una opzione giusta e conveniente di energia alternativa. Sulla crisi alimentare, il Brasile ha una posizione blindata, perché crede nell’esistenza di strumenti per produrre più cibo e soddisfare i popoli affamati. In questo senso, il numero…
Progetto "59 euro", più bici e meno multe
Contro la burocrazia e le inspiegabili tasse municipali, non c’è niente di meglio che un po’ di sana creatività. Almeno così la pensa un gruppo di abitanti di Barcellona, che hanno fondato un movimento molto particolare, contro la multa di 59 euro che bisogna pagare per riprendere le biciclette parcheggiate male. Ed è proprio “59 euro” il nome del “progetto…
Jihad Nucleare
“Ci sono state varie indicazioni - ha detto il portavoce dell´Fbi, Richard Kolko - secondo le quali Al Qaida diffonderà un nuovo messaggio che esorta all´uso di armi di distruzione di massa contro civili”. A renderlo noto è il network Abc: il gruppo estremista islamico starebbe preparando ad un attacco nucleare e biochimico contro l´occidente. La stranezza – ammette la…
Il cielo riunisce Taiwan e Cina
I nazionalisti organizzati da Chang Kai Chek, e i comunisti di Mao Zedong hanno portato avanti una guerra civile tra Taiwan e Cina dal 1946 fino al 1949. Tutti e due facevano parte del Kuomintang, perchè i nazionalisti governavano la Cina dal 1927. La guerra tra Cina e Giappone, e poi la Seconda guerra mondiale, hanno aumentato le differenze e…