Skip to main content

L’autonomia strategica europea passa da un’IA made in Eu

Di Anna Calabrese

Trasformare l’Intelligenza Artificiale in leva per l’autonomia e la resilienza strategica è oggi un imperativo per l’Unione Europea e per il futuro della propria rilevanza politica. L’analisi di Anna Calabrese (geopolitica.info)

Trasformare la tempesta Trump in occasione per rilanciare l’Europa. I consigli di Ecfr

Tra le priorità: rafforzare il Mercato Unico, aumentare il ruolo globale dell’euro e prepararsi a nuove guerre valutarie. Un nuovo policy brief dell’Ecfr invita l’Ue a trasformare lo shock delle politiche geoeconomiche di Trump in un’occasione per riformarsi

A Tokyo la sfida per il dopo Ishiba si surriscalda

Il quadro dei contendenti per la successione al dimissionario premier Ishiba è molto articolato. La sfida interna determinerà non solo il nuovo premier, ma anche le alleanze necessarie dopo la perdita della maggioranza parlamentare

MI6, l’ultima lezione di “C”, Sir Richard Moore. Aprirsi per restare segreti

Nel suo ultimo discorso a Istanbul, Richard Moore consegna l’eredità di un MI6 trasformato. Più aperto e tecnologico ma ancorato all’essenza dello spionaggio umano. E affida alla nuova “C”, Blaise Metreweli, il compito di guidare il servizio nell’era della competizione tra potenze e della rivoluzione tecnologica

L’Italia nell’Indo-Pacifico. Sfide e opportunità oltre il Mediterraneo

Di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine

L’Italia ha accelerato la sua presenza nell’Indo-Pacifico, culminata con la missione del Cavour nel 2024 e con nuove intese con India, Giappone e Australia. Una svolta che proietta Roma in un teatro strategico finora lontano dalle sue priorità di sicurezza. L’analisi di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine (Atlantic Council e Geopolitica.info)

Cyberattacco verso aeroporti europei, Heathrow e Bruxelles in tilt

Un cyberattacco contro i sistemi di Collins Aerospace ha colpito sabato diversi aeroporti europei, tra cui Heathrow e Bruxelles. Cosa è successo

Putin si racconta vincitore, sta all'Europa difendere Kiev. Parla l'amb. Zazo

L’ambasciatore Pier Francesco Zazo delinea un quadro critico della politica americana verso la Russia e mette in guardia sull’eventualità di un disimpegno degli Stati Uniti, che lascerebbe all’Europa il peso principale del sostegno a Kiev

Perché l'Onu ha permesso ai capi di Hamas di controllare il suo sistema scolastico (e non solo). Scrive Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

Al Senato la presentazione di due rapporti di Un Watch ha acceso i riflettori su Hamas e sul ruolo ambiguo delle Nazioni Unite. Da un lato, l’Unrwa accusata di aver trasformato le scuole in strumenti di indottrinamento; dall’altro, il mandato contestato della relatrice speciale Francesca Albanese. La riflessione del senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, presidente della commissione Politiche Ue del Senato

Perché il riarmo turco spaventa Grecia e Cipro

L’industria turca della difesa sta attraversando una fase di vitalità oggettiva, puntando a una maggiore autosufficienza rispetto al passato, ciò inquieta Atene e Nicosia che corrono ai ripari con nuovi sistemi israeliani. Il gas resta il convitato di pietra: la compagnia statunitense Chevron si sta muovendo per i blocchi offshore a sud di Creta, dopo aver concluso un accordo con un partner israeliano per un novo gasdotto fino all’Egitto

Trump e Xi annunciano un’intesa su TikTok, ma Pechino frena

L’intesa politica tra Trump e Xi, se confermata, segnerebbe un passo decisivo per scongiurare un blocco totale di TikTok sul mercato americano e potrebbe diventare il simbolo di un tentativo più ampio di stabilizzare i rapporti tra Washington e Pechino.

×

Iscriviti alla newsletter