Skip to main content

L’incertezza domina il Mediterraneo allargato. Così l’Italia protegge la sicurezza nazionale

Dalla crisi a Gaza, alle relazioni Riad-Teheran, dalle tensioni nel Corno d’Africa alla Libia. L’intelligence italiana fotografa la situazione nel Mediterraneo allargato, dopo Roma proietta il suo interesse nazionale. Ecco cosa dice la Relazione 2024 sulla vasta regione davanti alla Penisola

Indo-Pacifico e Cina, l’Italia guarda a Est con gli occhi dell’intelligence

L’Indo-Pacifico è tra i dossier analizzati dalla Relazione annuale dell’intelligence italiana. Valutando le dinamiche regionali, i servizi di Roma accendono i riflettori sulla Cina, protagonista nell’area e attore sempre più globale (anche grazie alla diplomazia militare)

Stop (temporaneo?) alle armi all'Ucraina. Ecco cosa cerca Trump da Kyiv

L’annuncio del blocco degli aiuti militari all’Ucraina è l’ultima mossa intrapresa da Trump all’interno del suo scontro personale con Zelensky. Una decisione con ricadute capaci di pesare sull’andamento della guerra (e della pace)

Così Trump prova a sganciare la Russia dalla Cina. Parola di Rubio

Il segretario di Stato spiega che l’obiettivo dell’amministrazione Trump è dividere la Russia dalla Cina, come fatto da Nixon, in senso opposto ai tempi dell’Urss. In quest’ottica, Kyiv diventa un danno collaterale e marginale

Mattarella in visita e poi l’Expo. Ecco il 2025 di Italia e Giappone

Per il Presidente della Repubblica tappe a Tokyo, Kyoto e Hiroshima. L’agenda, ricca di incontri istituzionali, culturali ed economici, punta a consolidare il partenariato strategico siglato tra Italia e Giappone. La visita prevede incontri di alto livello e tappe simboliche in siti di grande valore storico e culturale

Piano Mattei e dossier energia. Tutte le sintonie tra Italia e Algeria

L’Algeria rientra nel novero di quei Paesi-chiave all’interno del Piano Mattei grazie a una serie di progetti mirati su agricoltura e formazione professionale. Per questa ragione nella sua missione ad Algeri il ministro degli esteri Antonio Tajani ha tracciato una linea di interventi, che abbraccia idealmente tutti i dossier comuni

Cosa succede se Usa e Russia si avvicinano. Il commento di Bozzo

All’inizio della guerra in Ucraina non pochi analisti e commentatori recuperarono dall’armamentario concettuale della guerra fredda il termine “finlandizzazione”. Allora il concetto fu utilizzato per descrivere il probabile futuro di un’Ucraina desiderosa di accedere all’Alleanza Atlantica, ma impossibilitata a farlo dalla presenza e minaccia russa al confine orientale. Tre anni dopo dobbiamo prendere atto che, in assenza di iniziative più che coraggiose, rivoluzionarie, la prospettiva ben si applica al futuro dell’Europa. Il commento di Luciano bozzo

Così Emirati e Italia incrociano le loro vision. Parla l’ambasciatore Alsubousi

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

L’ambasciatore emiratino Abdulla Ali Alsubousi racconta a Formiche.net lo stato delle relazioni tra Italia e Uae, che spaziano dalle intese bilaterali che spingono il commercio, fino a un allineamento strategico che va dalle agenzie dell’Onu alla cooperazione in Africa (anche sotto la traiettoria del Piano Mattei)

Un ponte tra le sponde dell’Atlantico. L’incontro Meloni-Starmer

La premier a Londra per il vertice dei leader sull’Ucraina convocato dal primo ministro britannico. Nel bilaterale e nel faccia a faccia con Zelensky sono stati ribaditi il sostegno all’Ucraina e l’importanza dell’alleanza transatlantica

Dall’Ucraina all’Indo-Pacifico, come cambia la geopolitica globale. Scrive Polillo

La guerra in Ucraina, l’influenza russa sull’Occidente e l’ascesa economica dell’Indo-Pacifico con la crescente potenza della Cina. Da qui, la necessità dell’Europa di agire autonomamente di fronte alle sfide globali. Il commento di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter