Skip to main content

Stato di allerta Charlie. Nelle basi europee sale l’allarme terrorismo

Gli Stati Uniti hanno alzato il livello di protezione di diverse basi militari in Europa, Aviano compresa, perché temono attacchi terroristici. Tra le possibili ragioni del FPCon Charlie: gli Europei, le Olimpiadi, l’anniversario del Califfato, le tensioni Israele-Hezbollah (e Hamas) dopo il 7 ottobre

La Francia fra l'enfant prodige di Le Pen e la rivoluzione. L'analisi di D'Anna

Diventerà populista o proseguirà nel solco dei principi repubblicani sanciti dalla storica rivoluzione? Spaccata in due come non accadeva dal governo di Vichy, la Francia si appresta alla battaglia elettorale risolutiva che deciderà la rotta politica dei prossimi anni: di destra o di centrosinistra. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Bardella primo ministro in pectore, ma Macron e la sinistra gli sbarreranno il passo. Il commento di Malgieri

Di certo c’è che la Francia sta cambiando dopo una marcia durata qualche decennio. E se le cose dovessero andare come ritiene la bionda signora della destra indiscutibilmente cambierà in parte anche l’Europa considerando i sommovimenti radicali che in tutte le famiglie politiche, soprattutto ad est, stanno avvenendo. La versione di Gennaro Malgieri

Stranieri accoltellati e nazionalismo, la Cina di Xi ha un problema

In Cina ci sono stati alcuni attacchi violenti contro gli stranieri: è il nazionalismo di Xi che contribuisce a spingere persone borderline a compiere certi gesti?

L'Is attacca la Russia in Daghestan. I possibili effetti sull'Ucraina letti da Jean

Se l’Is-K offre qualche possibilità di influire sul conflitto in Ucraina a favore di quest’ultima, esso potrebbe rappresentare un aiuto per Kyiv, impegnando per la sicurezza interna un’aliquota delle forze russe. L’analisi di Carlo Jean

Perché l'alleanza Israele-Cipro toglie il sonno a Hezbollah

Prima che vi fosse la crisi di Gaza data dall’attacco del 7 ottobre scorso, Cipro, Israele, Grecia e Usa erano in procinto di assumere una decisione definitiva sullo sfruttamento dei giacimenti di gas presenti nel Mediterraneo orientale e al contempo Nicosia stava negoziando l’acquisizione di carri armati israeliani Merkava Mark III e del noto sistema di difesa aerea israeliano Iron Dome

Dopo il voto una certezza, la Francia frammentata. Gli scenari di Tzogopoulos

In palio 577 seggi all’Assemblea nazionale. Da un lato il volto della destra di Rassemblement national, Jordan Bardella, dall’altro il Nuovo fronte popolare che raggruppa il centrosinistra. George Tzogopoulos, analista dell’Istituto Europeo di Nizza: “Nel complesso mi aspetto una maggiore frammentazione nel panorama politico francese”

Un leader dell’Is ucciso in Siria. Dopo dieci anni il Califfato non fa più notizia?

L’eliminazione di un leader dell’Is ha trovato poco spazio nei media mainstream, ma la sua storia ci ricorda che dieci anni dopo la proclamazione del Califfato, il terrorismo baghdadista è ancora vivo

Stallo o nuova crisi? Su Serbia e Kosovo l'Ue non può aspettare

Tra i due Paesi in eterno conflitto non potrà che esserci un lavoro diplomatico che si basi sugli accordi di Ocrida, finora l’unico protocollo concreto e tarato su esigenze e aspettative, ma il successore di Borrell dovrebbe avere chiaro in mente cosa fare già da oggi. L’alternativa è foraggiare lo status quo, che porta vantaggi a soggetti esterni come Russia e Cina

La Cina si insinua in Ue con la collaborazione universitaria. Ecco come

Enti universitari cinesi molto vicini agli apparati della difesa parteciperebbero a progetti di ricerca finanziati dall’Unione europea, traendone un certo vantaggio. E se da una parte Bruxelles vuole evitarlo, dall’altra c’è un certo margine di tolleranza

×

Iscriviti alla newsletter