Skip to main content

Italia e India sempre più vicine. Cosa prevede l'accordo sui diritti intellettuali

La partnership strategica tra Italia e India segna evoluzioni continue. L’ultima, l’accordo tra il Mimit di Urso con le controparti di New Delhi sui diritti di proprietà industriale

Cosa sappiamo di Prosperity Guardian, la missione per la sicurezza del Mar Rosso

Nei prossimi giorni gli Usa potrebbero avviare una nuova operazione per la sicurezza marittima del Mar Rosso, destabilizzato dagli attacchi degli Houthi contro le navi commerciali che seguono quelle rotte di connessione Europa-Asia. Ecco cosa si sa e qualche ricostruzione

Stato di diritto, fondi europei e chimere da realizzare. Lo zibaldone polacco

Von der Leyen comunica un anticipo di 5 miliardi di euro alla Polonia. Tusk garantisce il ripristino dello Stato di diritto senza citare lo scoglio Duda. Tra l’altro, Diritto e Giustizia controlla ancora il Tribunale Costituzionale, il Consiglio della magistratura,  la Banca nazionale polacca, il Consiglio nazionale della radiodiffusione…

Tra Mosca e Bruxelles, il significato politico del voto in Serbia

Nel Paese dell’ex-Jugoslavia si svolgono oggi le elezioni per il rinnovo del Parlamento, che sono però anche un espressione sull’operato del presidente in carica. E sulla postura geopolitica di Belgrado, nettamente propensa verso Mosca. Alla quale esiste però un’alternativa…

Ecco come procede il piano americano per l’Africa

La Casa Bianca fa il punto degli impegni mantenuti con l’Africa dopo la conferenza ospitata esattamente un anno fa. Promemoria per chiunque voglia avviare nuove cooperazioni con il continente, dove non c’è spazio per promesse senza poi passare ai fatti

Perché rilancio dell’immagine di Putin passa anche dal Medio Oriente multipolare

“Ci sono chiare indicazioni di un’ascesa dell’asse Cina-Iran-Russia nella regione, che sarà una sfida non solo per gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma anche per l’Europa”, spiega Riboua (Hudson Inst.). Per questo il viaggio a Riad e Abu Dhabi è un passaggio strategico per Putin

Le linee rosse che collegano Ucraina, Medio Oriente e Asia delineate da Lesser (Gmf)

Secondo il vicepresidente del German Marshall Fund non c’è un collegamento diretto tra il conflitto in Ucraina, le altre crisi in corso e i processi elettorali del prossimo anno. Ma ci si deve soffermare piuttosto sulle reciproche influenze

L'Armageddon di Hamas. Cosa spiega la vicenda dei tre ostaggi uccisi per errore

La tragedia nella tragedia dei tre ostaggi israeliani uccisi dal fuoco amico non rallenta la spinta offensiva dell’esercito di Tel Aviv che punta ad annientare una volta per tutte Hamas. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Kyiv in Ue, il dialogo con Orban e il ruolo fondamentale dell'Italia. Parla Gardini

Con Orban bisogna instaurare un dialogo: ciò che ha fatto Meloni per poter arrivare al via libera sull’iter che permetterà l’integrazione dell’Ucraina in Ue. Le elezioni europee del 2024 saranno uno spartiacque: bisogna orientarsi verso un’Europa dei popoli, per rafforzarci politicamente. Conversazione con la deputata di FdI, Elisabetta Gardini

Caos Houthi nel Mar Rosso. Usa e Ue gestiranno la crisi pensando a Imec e de-risking

La destabilizzazione del Mar Rosso “potrebbe paradossalmente dare un nuovo impulso all’Imec”, spiega Alberto Rizzi, esperto di geo-economia dell’Ecfr. Gli Usa chiamano gli alleati (Italia compresa) ad assumersi le proprie responsabilità, mentre Russia e Cina spingono la narrazione malevola contro l’Occidente

×

Iscriviti alla newsletter