Avallare la tesi di una totale inefficacia delle sanzioni è solo prestare il fianco ad una propaganda che non ha alcun aggancio effettivo con quanto sta realmente avvenendo. L’Occidente ha naturalmente i suoi problemi. Ma la Russia di Putin è messa meno bene di quanto si crede. Nonostante i toni trionfalistici dei suoi pochi estimatori
Esteri
Ritratto di Marie-Jeanne Bécu, contessa du Barry, una donna moderna
Dietro una sua apparente leggerezza, aveva combattuto una vita difficile fin dalla sua nascita; anche all’apice del suo successo era rimasta generosa e forte. Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
L’Irlanda e i tre imperi. Il racconto dell’amb. Serpi
Un governatore romano, i popoli nordici e infine l’America. Il futuro ci dirà se l’isola fragile saprà ancora giocare un ruolo di ponte, come in passato. Il racconto di Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e analisi delle crisi internazionali”
Il Piano Mattei, una strategia politica lungimirante. L’opinione del prof. D’Adamo
L’Europa è chiamata a definire il suo ruolo nelle relazioni con l’Africa. Ecco il Piano Mattei e l’asse tra Meloni e von der Leyen per un’Europa che vuole garantire gli equilibri internazionali mirando a un modello di sostenibilità pragmatica. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di ingegneria gestionale alla Sapienza
Meloni “vola” sul Gcap. Telefonata con Sunak prima della visita a Kishida
Prima di partire per Tokyo per il passaggio di consegne del G7, la presidente del Consiglio ha avuto un colloquio con l’omologo britannico. A unire i tre Paesi è il programma per il jet di sesta generazione, simbolo dell’interconnessione tra i quadranti euro-atlantico e indo-pacifico
L’Italia al comando della Missione Aspides nel Mar Rosso. Nuova responsabilità per la sicurezza collettiva
L’Italia sarà Force Commander della missione Aspides, quella con cui l’Unione Europea intende contribuire alla sicurezza collettiva delle rotte indo-mediterranee, dopo che gli attacchi Houthi tra Mar Rosso, Bab el Mandab e Mare Arabico le hanno destabilizzate. La regione è nel caos. I raid americani contro le milizie sciite iraniane per ristabilire la deterrenza
Con il Piano Mattei, Meloni guarda al Fianco Sud. L’analisi di Chevron
Il governo Meloni torna a chiedere a Bruxelles e agli alleati internazionali una rinnovata attenzione verso i Paesi africani, in continuità con quanto fatto da Draghi al vertice Nato del 2022, il primo dopo l’inizio dell’aggressione russa all’Ucraina
Yemen, la guerra proxy che preoccupa l’Europa (e l’Italia)
Chi c’era e cosa si è detto alla Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi) nel corso dell’incontro Yemen: dai margini della Storia alla centralità della crisi globale con Mario Boffo già ambasciatore italiano in Yemen e in Arabia Saudita, Ivan Caruso consigliere militare della Sioi, Cesare D’Amico vicepresidente di Confitarma e Maria Assunta Accili ambasciatrice e membro del consiglio direttivo della Sioi. L’incontro è stato moderato da Flavia Giacobbe direttrice delle riviste Formiche e Airpress
Con le nuove rotte, la Cina viola lo status quo. La denuncia di Taiwan
La Rappresentanza di Taiwan in Italia denuncia la pericolosa modifica unilaterale cinese delle rotte aeree attorno alla linea mediana che divide Pechino e Taipei. Ma per il Partito/Stato è un messaggio anche politico
Per la prima volta la Fao (a Roma) festeggia il capodanno cinese
Per la prima volta l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura guidata da Qu Dongyu, ex viceministro a Pechino, celebra la Festa della primavera. Un’occasione per rilanciare la riforma dell’agenzia