Oggi incontro tra funzionari per coordinare gli sforzi dei due governi. Obiettivo: individuare le forme di sostegno nel medio-lungo periodo, con un occhio al percorso di avvicinamento euro-atlantico. Dunque, nessuna lista della spesa degli armamenti
Esteri
Cosa c'è dietro la relazione sempre più stretta tra Vietnam e Giappone
Vietnam e Giappone diventano partner strategici globali “per la pace e la prosperità in Asia e nel mondo”. I due alleati americani e italiani rafforzano le relazioni (anche pensando alla Cina)
Bangui non russa. La Repubblica Centrafricana potrebbe rinunciare alla Wagner
Nel periodo di transizione post-Prigozhin, la compagnia di sicurezza privata sta attraversando un periodo di instabilità. E le potenze occidentali sfruttano questo momento per cercare di ridurne l’influenza in teatri importanti. E Bangui è uno di questi
Grandi manovre nel Ppe. La spinta Tajani-Weber in vista delle europee
Mentre il rappresentante di AfD non sarà a Firenze alla manifestazione di Salvini, ieri si è riunito il partito popolare a Barcellona con Weber, Tajani, Feojoo: obiettivo fermare Sanchez in Spagna (amnistia uguale meno fondi Ue) e prepararsi alle urne di giugno. Lo schema italiano e il ruolo di Ecr
Da rivali a complementari? Pechino punta su Via della Seta e Global Gateway
La diplomazia cinese cerca punti di contatto tra i due progetti che però dovrebbero essere concorrenti. Intanto, la Commissione europea difende la presenza di una società a rischio tra i consulenti della sua strategia
Da Gibilterra al Bosforo, il ruolo italiano di trait d'union secondo Tajani
Intervenendo al meeting regionale dell’Unione per il Mediterraneo, il titolare della Farnesina ribadisce i pilastri politici del governo di Roma: la possibilità per l’Italia di fare del Mediterraneo un’area di sviluppo e la capacità di unire i diversi che si affacciano sul mare nostrum anche grazie a un accordo su Gaza e al Piano Mattei
La sfida tra Pechino e Washington in Africa è un testa a testa
Il gradimento delle due grandi potenze rivali è un importante terreno di scontro nel contesto continente al di sotto dell’Equatore. E lo studio sui dati dell’Afrobarometer delineano una sostanziale parità
Lo status e il ruolo dei paesi Brics nella governance globale
Perché i Brics uniscono gli sforzi dei Paesi che cercano di superare l’egemonia imperalista-economica occidentale sulla via del rafforzamento dell’integrazione economica e nello sviluppo delle attività economiche
Così il Global South africano sceglie il non allineamento. Report Ispi
Nel lavoro dell’Ispi sul rapporto tra Occidente e Africa, Sidiropolous e de Carvalho dedicano un capitolo al complesso rapporto tra Global South e confronto tra potenze, analizzando le ragioni del non-allineamento che è tornato a essere la traiettoria seguita da molti Paesi africani per delineare il loro posto del mondo
Investimenti, Urso nel Golfo. Le opportunità per l'Italia
La regione è “strategica per gli investimenti esteri in Italia”, ha spiegato il ministro prima di partire per la sua missione sottolineando il ruolo “importante” che i tre Paesi possono svolgere “anche in riferimento al nostro Piano Mattei”