Skip to main content

Giocare sull’invio delle armi è un regalo a Putin, ci dice l’ambasciata ucraina

Al termine di una lunga giornata a Palazzo Madama iniziata con il controverso ordine del giorno del leghista Romeo, la missione diplomatica di Kyiv a Roma ringrazia i senatori per l’ok alla proroga sugli aiuti militari. Ma aggiunge: “Fermarli incoraggerebbe solo la Russia ad aumentare la sua aggressività”. E ancora: “Mosca, con i suoi strumenti ibridi, cerca di seminare la discordia e il panico in Europa”

Svezia nella Nato. Via libera da Ankara (aspettando Budapest)

Il parlamento turco approva l’adesione di Stoccolma all’Alleanza Atlantica, lasciando Budapest ad essere l’ultima capitale a doversi esprimere. La lentezza degli apparati ungheresi è molto sospetta, soprattutto pensando a quanto succede in sede europea

Missione Onu a comando arabo: l'Italia c'è. Cosa ha detto Tajani da Beirut

Non sfugge che l’iniziativa italiana è rilevante anche alla luce del ruolo di Roma a cavallo tra due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello mediorientale, ragion per cui Tajani dopo il Libano proseguirà per Tel Aviv, Gerusalemme e Ramallah. La soluzione due Stati, due popoli è l’unica secondo il ministro degli Esteri

Strade parallele. I sentieri russi per la penetrazione in Africa

Dal sostegno militare diretto o indiretto agli approcci diplomatici, fino all’impiego della propria forza economica. Sono questi gli strumenti che compongono la cassetta degli attrezzi del Cremlino nella sua avventura africana. La quale non rimane senza risultati

Perché il pacchetto Ue sulla sicurezza economica interessa anche l’Italia

La Commissione ha presentato cinque iniziative su investimenti esteri, ricerca ed export di beni dual-use. Tra Istituti Confucio e rapporti delle università con atenei cinesi a rischio, le misure riguardano anche il nostro Paese

Parte dal Libano la missione di Tajani in Medio Oriente

Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, si è recato oggi in Libano per una missione che lo vedrà successivamente anche in Israele e in Cisgiordania. Per gli analisti libanesi, sentiti da Formiche.net, un’occasione per la diplomazia della pace dopo mesi di guerra nella regione

Disinfo contro Taiwan. La Cina ci prova con l'isola Tuvalu

Così Pechino diffonde disinformazione su Taiwan: il caso, non caso, di Tuvalu, che forse ha avuto spinte dall’infowar di Nauru. Per la Cina, le isole del Pacifico servono anche a delegittimare Taipei

L'intelligence sfrutta i social nella guerra in Ucraina. Ecco come

Nel conflitto in corso l’elaborazione dei dati provenienti da fonti aperte (in primis i social network) rappresenta una fonte di informazioni preziosa come mai prima d’ora. E la sua importanza è ben chiara da entrambe le parti del fronte

Una moratoria sulla pena di morte. La richiesta dell’Italia alla Cina

Alle Nazioni Unite di Ginevra, la Cina elogia il suo modello, respinge le critiche e incassa il sostegno della Russia e di alcune nazioni del Global South. Dall’Italia la raccomandazione al rispetto degli standard internazionali 

Da Gaza al Mar Rosso, tutti i dossier sul tavolo dell'Ue (e dell'Italia) letti da Politi

“L’intervento italiano nel Mar Rosso? La libertà di navigazione non è un vantaggio ma un interesse primario per un Paese che esporta e importa. La postura di Meloni? Con India e Turchia prova a voltare pagina. Un commissario Ue alla difesa? Proposta interessante che merita naturalmente un’elaborazione a 27”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation, Alessandro Politi

×

Iscriviti alla newsletter