Un aeromobile dall’aspetto rétro ma dalle capacità hi-tech entra nelle sperimentazioni Nato. Il sistema della compagnia Kelluu, progettato per missioni scientifiche, ora mira a compiti di sorveglianza e raccolta dati su aree costiere e oceani. Ma l’Occidente non è il solo a interessarsi di simili piattaforme
Esteri
Sicurezza, energia, cultura. Med-Or analizza gli equilibri del Mediterraneo
In Sicilia, la Med-Or Italian Foundation riunisce l’International Board e avvia la conferenza “Palermo, crocevia del Mediterraneo”. Focus: Gaza e le sue ricadute regionali, gestione dei flussi migratori, interconnessioni energetiche e geoeconomia. Linea emersa: usare diplomazia economica, scientifica e culturale per connettere Europa, Medio Oriente e Africa, rilanciando il dialogo tra Occidente e Sud Globale e superare le crisi in corso
Il cambiamento climatico apre le porte alla rotta artica cinese?
Il cargo Istanbul Bridge salpa da Ningbo-Zhoushan verso Felixstowe attraverso la Rotta del Mare del Nord, in quello che per Pechino è un test che punta a inaugurare un collegamento stabile tra Asia ed Europa grazie allo scioglimento dei ghiacci artici
Business e alleanze. La visita di Trump a Londra è anche un affare europeo
L’aiuto di Re Carlo, l’accordo tech da 35 miliardi di dollari di investimenti, il passaggio politico da Brexit all’Ue. La visita di Trump a Downing street rappresenta una possibile cartina di tornasole per comprendere i passi che l’Europa può fare nella direzione di un rapporto pragmatico con la Casa Bianca
Dalla ricostruzione ai profitti. Così il fondo minerario Usa-Ucraina prende forma
Stati Uniti e Ucraina avviano un fondo congiunto da 150 milioni di dollari per sviluppare il settore minerario e attrarre investimenti privati. La creazione del fondo congiunto si inserisce nell’intesa sui minerali tra Stati Uniti e Ucraina, che lega risorse naturali e investimenti alla stabilità del Paese
Così l’India osserva l’accordo militare tra Arabia Saudita e Pakistan
Il regno è un partner indiano nello sviluppo della connettività indo-mediterranea, co-firmatario di progetti come Imec, e per questo per l’India è complicato gestire la relazione tra Arabia Saudita e Pakistan se prende forme di rafforzamento così esplicite e importanti. Anche perché, nell’ottica di New Delhi, Islamabad è vista adesso come un proxy di Pechino, considerato il vero competitor globale
Quando la politica diventa guerra identitaria. Le lezioni dal caso Kirk lette da Preziosa
L’omicidio di Charlie Kirk da parte di Tyler Robinson, radicalizzatosi a sinistra, evidenzia come la polarizzazione estrema possa trasformare differenze politiche in conflitti identitari. Il caso mostra la non linearità della radicalizzazione e l’importanza di educazione alla tolleranza, pensiero critico, responsabilità mediatica e programmi di deradicalizzazione per prevenire violenza e proteggere la coesione sociale. L’analisi del generale Pasquale Preziosa e della professoressa Sabrina Martucci
La "Starlink russa" è quasi realtà. Parola del capo di Roscosmos
La Russia prepara il lancio dei primi sedici satelliti della costellazione Rassvet entro fine anno. Con questa iniziativa Mosca punta a ridurre il ritardo rispetto alle reti occidentali e cinesi e a integrare il sistema nelle proprie operazioni militari. “La Russia dispone di un solido expertise nell’ambito delle comunicazioni satellitari sin dai tempi dell’Urss, anche in virtù della sua espansione geografica”, dice a Formiche.net Nicolò Boschetti, ricercatore della Cornell University
L'Ue adatta l’agenda strategica alla centralità globale dell’India. Ecco come
L’Ue lancia una nuova agenda strategica per rafforzare prosperità e sicurezza con l’India. Sulla base delle proposte delineate nella comunicazione congiunta uscita oggi, l’Ue è pronta a collaborare con l’India per sviluppare un’agenda strategica globale comune che sia guidata da priorità condivise e produca vantaggi reciproci. La comunicazione mira a integrare l’impegno degli Stati membri, con l’adozione delle conclusioni del Consiglio prevista per il Consiglio Affari Esteri di ottobre
Così il gas israeliano risolve la crisi di Egitto e Giordania
Esiste una stretta connessione tra l’economia e gli sviluppi geopolitici: l’accordo in questione tra stato e aziende private rappresenterà un supporto oggettivo, anche ad appannaggio del Cairo. Oggi la novità è rappresentata dalla firma di un accordo tra Chevron e l’operatore statale Israel Natural Gas Lines per dare il via alla costruzione di Nitzana, gasdotto che trasporterà il gas dal giacimento Leviathan fino in Egitto…
















