La nomina dell’Ammiraglio da parte di Biden a capo della Marina di Washington è stata confermata ieri dal Senato, assieme ad altri due vertici militari. Ma il blocco sulle nomine è stato solo scalfito
Esteri
Litio, la mano della Cina sullo Zimbabwe (ma occhio agli Usa)
Le aziende cinesi continuano la penetrazione nelle regioni ricche di risorse. Il Paese africano è ricco di litio, minerale critico per la transizione e l’industria delle batterie. Servono più investimenti occidentali e un piano di bilanciamento, ma gli Stati Uniti e alleati si muovono per contrastare l’espansione di Pechino…
Pausa tattica in Israele? Biden pressato (anche da FT)
L’amministrazione Biden deve gestire la crisi mediorientale tra richieste di “pausa” dei combattimenti, spin-off militari contro i propri interessi, lamentele e criticità tra partner e alleati, interferenze degli attori rivali e pressioni dalle istituzioni finanziarie
Gaza City accerchiata. La mossa di Israele mentre Blinken torna nel Golfo
L’attesa operazione terrestre di Tel Aviv si è messa in moto negli scorsi giorni, anche se in modo meno esteso di quanto preventivato. Ma gli obiettivi permangono, mentre Washington lancia un nuovo forcing diplomatico guidato dal segretario di Stato Blinken
L'ottimismo di Zelensky cozza con gli sviluppi (militari e non)
Il presidente ucraino non intende accettare compromessi, e si mostra intenzionato a condurre il suo Paese alla vittoria finale. Ma all’orizzonte si intravedono un calo del sostegno occidentale e un rinnovato sforzo militare di Mosca
La Cina firma la dichiarazione di Bletchley Park, ma occhio a Pechino sull’AI
Pechino ha una visione differente da quella dell’Occidente sugli standard che riguardano l’intelligenza artificiale, ma serve che rimanga nel sistema di dialogo per rendere l’AI efficace e sicura
Italia-India, la visita del ministro Jaishankar rafforza il partenariato strategico
Incontro ministeriale tra il capo della diplomazia indiana, il ministro Jainshankar, e i colleghi italiani Tajani e Crosetto. Roma e Nuova Delhi stanno sperimentando una stagione di rafforzamento nelle relazioni bilaterali, mentre crescono i progetti di cooperazione (dall’Africa all’Imec, dalla difesa al G7/G20)
Chi è Kurt Campbell, esperto di Cina e prossimo vice di Blinken
Il presidente Biden ha scelto il coordinatore per gli Affari dell’Indo Pacifico al Consiglio di sicurezza nazionale come prossimo vicesegretario di Stato. Ecco come vede la competizione tra Washington e Pechino
L’Fbi teme attacchi ispirati da Hamas. Anche l’Italia a rischio?
Le preoccupazioni del direttore del Fbi sono più che condivise anche in Europa, dove storicamente sono stati registrati più episodi di terrorismo. Intanto, in Medio Oriente la situazione diventa ancora più calda
Non scherziamo sulla guerra ibrida russa contro Meloni
Più del giubilo, preoccupazione. Quanto accaduto alla leader del nostro governo non è uno scherzetto. Ironizzarci è automatico, riflettere però doveroso. Ora più che mai. L’editoriale della direttrice di Formiche.net Valeria Covato