Asia Nikkei dedica un lungo approfondimento ai porti europei e agli investimenti che la Cina gli ha dedicato. Per la rivista economica nipponica il rischio è che Pechino possa utilizzarli come leve contro i progetti alternativi a alla Bri, come Imec
Esteri
Gli Houthi nella guerra contro Israele. Il conflitto si allarga allo Yemen
Anche gli yemeniti Houthi partecipano alle azioni contro Israele guidate dall’Asse della Resistenza creato dall’Iran. Teheran sostiene di non essere in grado di controllare i gruppi, che però per anni ha foraggiato e indottrinato per colpire i nemici (Israele, America, Occidente)
Israele ed Estonia unite dalla guerra mondiale a pezzi. L’analisi di Castiglioni (Iai)
Dopo gli attacchi di Hamas, emerge ora per la prima volta quel filo rosso, finora invisibile, che già collegava i diversi pezzi del puzzle securitario che vede l’Europa al centro. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali
L’Iran sfrutta la Sco (e la Cina) per diventare hub del gas
Teheran vuole essere un hub regionale per l’energia all’interno della Shanghai Cooperation Organization, l’anti-Nato a trazione cinese – che si sta espandendo oltre la difesa e nelle materie commerciali, facendo perno anche sulla Via della Seta e sulla sponda russa. Alla riunione in Kirghizistan si è parlato di partire dal gas e da nuovi corridoi commerciali. Ma rimane l’incognita delle rivalità tra i membri
Chi è Vani Sarraju Rao, prossima ambasciatrice dell’India in Italia
Terza donna di fila a guidare la missione a Roma, assumerà l’incarico all’inizio del prossimo anno. Attualmente è al ministero come segretaria aggiunta, occupandosi delle relazioni con gli Stati Uniti e il Canada
Israele, perché Hezbollah è in fermento
Sin dalle prime ore dopo il sanguinoso attacco di Hamas, si è pensato al ruolo che Hezbollah avrebbe svolto contro Israele. Ci sono vari calcoli che l’organizzazione libanese di Nasrallah sta valutando, perché se da un lato la narrazione porta alla guerra, dall’altro il pragmatismo spinge verso un coinvolgimento a bassa intensità
Così cammina spedita la cooperazione frontaliera italo-francese
Antonio Tajani a Torino ha incontrato il ministro dell’Europa e degli Affari Esteri francese, Catherine Colonna. Ecco di cosa si è parlato
Energia, sicurezza e difesa. La spinta di Roma per Mediterraneo e Medio Oriente
Il parlamentare italiano di FdI, Giangiacomo Calovini, è stato eletto vicepresidente del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente dell’Assemblea parlamentare della Nato, durante la riunione ospitata ad Ankara dalla delegazione turca: “Il lavoro del governo italiano è ormai riconosciuto universalmente a livello internazionale”
L’IA raccontata dagli italiani che lavorano nel Regno Unito
Alla vigila del summit di Bletchley Park riparte #MyGREATBritain, il podcast dell’ambasciata britannica in Italia. Ospiti Angelo Cangelosi (Università di Manchester), Rossella Arcucci (Imperial College di Londra) e Sara Bernardini (Royal Hoollay University of London) per parlare di Intelligenza Artificiale
Oltre l’infowar. La questione Usa-Qatar su al Jazeera
Le attività diplomatiche che coinvolgono il Qatar sul conflitto tra Israele e Hamas passano anche dalle richieste (americane e non solo) per un maggiore controllo che Doha dovrebbe avere sulla copertura che il network fa della situazione