Skip to main content

Agricoltura (in)sostenibile. Perché Bruxelles valuta la fine delle facilitazioni all'export ucraino

La Commissione europea prepara misure transitorie per gestire la fine del regime di libero scambio con l’Ucraina. Dopo il 5 giugno tornano le quote e i dazi su diversi prodotti agricoli. Ma Kyiv cerca di evitare questo scenario

Trump traccia i nuovi equilibri del Golfo. Ecco perché contano per l'Italia

Il viaggio di Trump dalle monarchie del Golfo rilancia i partenariati strategici nella regione puntando su investimenti e cooperazione industriale. Con Riad, Abu Dhabi e Doha sempre più protagonisti internazionali, Zineb Riboua spiega che la visita produrrà risultati concreti centrati sulla cooperazione in ambito difensivo ed economico. Secondo Salem Alsanbi, l’Italia dovrà adattare la sua proiezione energetica, militare e diplomatica a tali dinamiche per restare un attore centrale nella regione.

Viene o non viene? Kyiv sfoglia la margherita per Putin (mentre Erdogan prepara il tavolo con Rutte)

L’annuncio di Zelensky è un messaggio in bottiglia a Washington: “Nessuno, tranne me, può negoziare su sovranità, integrità territoriale e orientamento dell’Ucraina. Nessuno, tranne me, può condurre trattative con il leader della Russia o di altri Paesi”

Dietro le quinte del gruppo di lavoro G7 sulla cyber. L’esperienza italiana

L’anno scorso, al summit in Puglia, i leader dei Sette hanno sancito la nascita di un nuovo “Cybersecurity Working Group”, ideato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale italiana. In un articolo pubblicato su “Binding Hook” tre funzionari spiegano come questo network permanente di agenzie nazionali potrà rafforzare la difesa collettiva: dalla sicurezza delle infrastrutture energetiche alla trasparenza nell’intelligenza artificiale

Nuova ondata di tensione nel triangolo Tokyo-Pechino-Washington

Il contrasto tra una nave cinese e la guardia costiera giapponese nella zona delle Senkaku accende i riflettori sulle dispute territoriali nel Pacifico. Intanto, gli Stati Uniti aumentano la propria presenza militare, confermando il ruolo cruciale del Giappone nel contenimento della Cina

Business ma anche geopolitica. Parte il viaggio di Trump nel Golfo

Obiettivo attirare investimenti, ma c’è anche tanta politica internazionale nel viaggio di Trump nel Golfo. Il business guida una serie di dinamiche che arrivano fino all’incontro con il nuovo ruler siriano, all’insegna di pragmatismo e consapevolezze

Libia nel caos. Cosa significa l'assassinio di al-Kikli

L’uccisione del potente comandante miliziano Abdulghani al-Kikli ha innescato una vasta operazione militare del governo libico a Tripoli. L’intervento, guidato da brigate fedeli al premier Dbeibah, mira a smantellare apparati paralleli e ricentralizzare il potere armato. La calma è stata ristabilita, ma le tensioni restano profonde

Perché gli interessi strategici italiani incrociano l’Iniziativa dei Tre Mari

L’Italia, pur non essendo parte della Three Seas Initiative, ha margini strategici per integrarsi in un formato sempre più rilevante per la connettività europea. Trieste può diventare un nodo cruciale tra Mediterraneo e Baltico, anche grazie alla sinergia con Imec e InCE. “Un motivo importante per cui l’Italia dovrebbe aderire alla 3SI è evitare l’isolamento nel Mediterraneo”, spiega Coratella (Ecfr)

ukraine ucraina

Con Leone XIV la pace è più vicina, sia in Ucraina che a Gaza. Scrive D'Anna

Nonostante gli appelli del Vaticano e della Casa Bianca in Ucraina e a Gaza si muore e si soffre più di prima. Ma per Mosca e Gerusalemme la situazione politica e diplomatica si sta capovolgendo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Propaganda russa, vecchi metodi per nuovi bersagli. Macron come Zelensky

Dopo le accuse al presidente ucraino, ora tocca a quello francese. La strategia è la stessa: insinuazioni di tossicodipendenza per minare la credibilità politica. L’Eliseo risponde: “È solo un fazzoletto”

×

Iscriviti alla newsletter