Prima il Global Gateway Forum, poi il vertice con Jens Stoltenberg e nel mezzo il meeting Ppe in vista del voto e della futuro governance europea. Il puzzle parte da Berlino
Esteri
La Via della Seta? Un cappio. Le parole di Biden che scommette su G7 e Imec
Il presidente americano ha ricordato il lavoro della sua amministrazione con i partner del G7 (Italia compresa) e rammentato il Corridoio economico India-Medioriente-Europa lanciato a settembre
Ucraina, Israele e Balcani. Tutti i fronti che spaventano i 27
Giorgia Meloni lo ha ribadito a chiare lettere che da un lato si ritiene “soddisfatta, sull’immigrazione la Ue va avanti” e, dall’altro, che con Scholz e Macron Palazzo Chigi è impegnato nella soluzione della questione tra Pristina e Belgrado. Il conflitto israelo-palestinese ha precise implicazioni anche per il Kosovo, dal momento che l’attacco sferrato da Hamas contro Israele ha fato nascere una nuova dimensione nelle relazioni internazionali
Su Israele piazze ambigue ma politica compatta. Parla Fassino
La politica italiana è compatta nel condannare Hamas e nel manifestare solidarietà allo Stato ebraico. Israele, che ha diritto a difendersi, non deve però avere una reazione animata da spirito vendicativo e soprattutto vanno salvaguardati i civili (anche con l’azione dell’Onu). La proposta di Macron? Funzionerà solo con l’adesione dei Paesi Arabi come fu per il contrasto all’Isis. Conversazione con Piero Fassino, vicepresidente della commissione Difesa alla Camera
Russia e Cina scelgono l’Onu per continuare a pressare l’Occidente su Israele
La partita a scacchi al Consiglio di Sicurezza dell’Onu si chiude con gli Stati Uniti che pongono il veto alla risoluzione russa su Israele (sostenuta solo da quattro voti tra cui quello cinese), e Russia e Cina che hanno posto il veto su quella americana. Mercoledì i Paesi del mondo si sono riuniti al Palazzo di Vetro per parlare della crisi militare aperta dal bestiale attacco di Hamas sabato 7 ottobre
Cosa c’è dietro alle parole di Erdogan su Hamas e Israele
Sin dall’inizio di questa crisi la Turchia ha cercato di gestire la propria posizione: da un lato restando un Paese sostenitore della causa palestinese , dall’altro cercando di non perdere contatto con Israele
Due nuovi cavi Google. Così Usa e Australia rispondono alla Cina nel Pacifico
La società di Alphabet ha annunciato Honomoana e Tabua per collegare Polinesia francese e Fiji. Obiettivo: migliorare la resilienza, anche in geopolitica
Tra Ucraina e Medio Oriente, le tre sfide per l’Occidente secondo Baev
Secondo lo studioso russo la sovrapposizione della crisi mediorientale a quella ucraina rappresenta una pericolosa circostanza. È necessario che l’Occidente riesca a rimanere coeso per superare il momento difficile
La Casa Bianca fa scudo su Manila dopo l'ennesima provocazione cinese
Il presidente statunitense prende una posizione netta a sostegno di Manila nel suo confronto con Pechino riguardo ai territori contesi. E con il ministro degli Esteri cinese in viaggio verso Washington, il timing non è casuale
Un Piano Mattei europeo. La rivoluzione Global Gateway verso l’Africa
Il maxi-progetto strategico dell’Ue per investire e contare nel continente africano passa da un’evoluzione nell’approccio verso di esso. Gli interventi di Bagnasco, Bettella, Corazza, De Andreis, Mistretta, Parenti, Pizzi, Procopio, Varvelli e Zaurrini a “Global Gateway Africa: Geopolitica, investimenti e prospettive per l’Italia”