Obiettivo assistenza umanitaria e sicurezza alimentare per Gaza. Il modello di lavoro è quello della cabina di regia, con una piattaforma naturale come la Farnesina trasformata in base comune dove far interloquire Cooperazione allo sviluppo, Fao, Pam e Federazione della croce e mezzaluna rossa.
Esteri
Piantedosi da Haftar. Il dialogo pragmatico Italia-Libia
La visita in Libia della delegazione italiana guidata dal ministro Piantedosi racconta di un approccio pragmatico che Roma intende avere anche nei confronti di Haftar. Un attore da cui potrebbero dipendere sia la stabilizzazione interna del Paese, sia i flussi migratori e anche l’influenza russa nel Mediterraneo
Crociate russe. Il patriarcato di Mosca alla conquista dell'Africa
Il Patriarcato di Mosca ha avviato una campagna istituzionalizzata per reclutare religiosi africani appartenenti ad altri patriarcati ortodossi. All’interno di un contesto conflittuale originatosi più di cinque anni fa
Il nuovo missile nucleare di Nuova Delhi mira direttamente su Pechino
Modi annuncia l’ultimo modello di vettore missilistico sviluppato da Nuova Delhi per il suo strumento di deterrenza nucleare. Una novità che pesa sulle relazioni tra India e Cina
Le manovre di Iran, Cina e Russia mentre l’Italia combatte per la sicurezza collettiva nel Mar Rosso
Il mondo è cambiato, le forze armate sono chiamate all’uso delle armi per proteggere un ordine internazionale che, sebbene perfettibile, ha finora garantito pace ed equilibrio, e che le potenze revisioniste intendono rimodellare a proprio vantaggio. Mentre la Duilio protegge la sicurezza collettiva, Iran, Cina e Russia si esercitano a poche miglia nautiche di distanza
Nell'Egeo si compatta la Nato. Il nuovo futuro di Grecia e Turchia
Tra un mese e mezzo ci sarà l’atteso incontro tra il premier greco e il presidente turco, non solo un meeting che serve a scongelare ulteriormente le parti, ma una tappa geopolitica di avvicinamento a quel disegno per il mare nostrum che si sta tentando di costruire alla luce di due fronti bellici complicatissimi: ovvero un fronte comune targato Nato che disinneschi tensioni e crisi, proprio al fine di concentrare sforzi ed energie su priorità come Kyiv e Gaza
L'Ucraina rischia il punto di rottura. Come prevenirlo
Kyiv soffre la carenza di munizioni e di personale, ed è costretta a difendersi contro un nemico che abbonda di soldati e munizioni. Senza l’aiuto occidentale, l’Ucraina rischia il collasso
Haiti piomba nel caos. Cosa sta succedendo
Le dimissioni del leader haitiano Henry segnano un picco nell’attuale fase di violenze. La Comunità internazionale, su interesse diretto statunitense, sta organizzando una missione cruciale per recuperare l’ordine (a cui potrebbero partecipare anche i Carabinieri)
Da 25 anni al vostro fianco nella Nato. Scrive il ministro ceco Lipavský
Nel mondo di oggi, mentre i regimi autoritari minacciano la nostra sicurezza e il nostro stile di vita, è chiaro che un’alleanza più forte è essenziale. L’intervento di Jan Lipavský, ministro degli Esteri della Repubblica Ceca
Con gli Houthi all’attacco, chi riparerà i cavi sottomarini nel Mar Rosso?
La società Seacom comunica che sta aspettando i permessi per mandare a riparare uno dei tre cavi Internet danneggiati. Lavoro complesso, visto che gli Houthi mettono tra i potenziali obiettivi tutto ciò che si muove nel Mar Rosso
















