Skip to main content

La visita di Raimondo in Cina riapre i colloqui commerciali, ma...

La segretaria Raimondo apre un nuovo paragrafo delle relazioni tra Washington e Pechino: dialogo sul controllo delle esportazioni e sulle relazioni commerciali. Ci sono spazi per forme di distensione, ma restano distanze. La Cina “preferisce di gran lunga impegnarsi su questioni commerciali ed economiche con gli Stati Uniti”, fa notare Sher (Carnegie)

Meloni ad Atene, non solo europee. Ecco come l'Italia investe in Grecia

Fincantieri, Fs, Snam e Italgas rappresentano preziose occasioni (anche geopolitiche) per far distendere la strategia di Roma nell’Egeo e nel Mediterraneo orientale. La distribuzione del gas, accanto alla diversificazione dell’approvvigionamento energetico, è jolly

Indo (poco) Pacifico. Fukushima, Pechino stoppa le importazioni ittiche e Tokyo...

Giappone pronto al ricorso contro la Cina davanti all’Organizzazione mondiale del commercio per chiedere l’annullamento del divieto su tutte le importazioni di prodotti ittici dopo il rilascio di acqua radioattiva trattata dalla centrale nucleare di Fukushima

Il post Prigozhin. Più o meno instabilità per la Russia? L'analisi di Giorgio Cella

Di Giorgio Cella

Dietro la morte del capo della Wagner non c’è solo uno scontro individuale tra due personalità ma uno scontro di potere tra apparati e oligarchi. Le conseguenze del post Prigozhin, la questione bielorussa e i Brics spiegati da Giorgio Cella, analista di politica internazionale e autore del libro Storia e geopolitica della crisi ucraina

Perché l'israeliano Cohen ha svelato l'incontro con la libica Mangoush

La mossa di Cohen ha rivelato che il ministro degli Esteri israeliano aveva interessi a diffondere pubblicamente le sue attività. Nel farlo però, ha irritato altri protagonisti della vicenda e fatto saltare la collega libica Mangoush

Zelensky, la Crimea e la controffensiva ucraina. Trattative all'orizzonte?

Le dichiarazioni del presidente ucraino danno adito a speculazioni sul futuro della penisola contesa. La cui liberazione militare al momento appare quasi irrealizzabile. Mentre l’opzione della trattativa assume sempre maggior vigore

Così la disinformazione russa cavalca il caso Vannacci

L’ambasciata di Mosca in Italia rilancia un articolo di Maria Zakharova, portavoce della diplomazia, sull’uranio impoverito in Ucraina con richiami ai precedenti “italiani”. L’ufficiale al centro della bufera non viene citato, ma non serve. La macchina della disinformazione russa ha trovato un nuovo tema divisivo nel dibattito pubblico italiano

Usa-Cina, prove di dialogo. La missione di Raimondo a Pechino

Annunciati un gruppo di lavoro sulle problematiche commerciali e una piattaforma sul controllo delle esportazioni. Le due superpotenze provano a gestire la competizione

Dagli iPhone alla presidenza di Taiwan? Terry Gou scende in campo

Il fondatore di Foxconn si presenta come candidato indipendente non essendo riuscito a ottenere la nomination per il Kuomintang, partito che tradizionalmente favorisce stretti legami con la Cina. Ma la sua discesa in campo potrebbe finire per favorire l’attuale vicepresidente Lai Ching-te

Drone Valkyrie

Ecco come il nuovo drone dell'Usaaf impatta sul campo di battaglia

Il Pentagono vede nello sviluppo dei nuovi velivoli guidati dall’intelligenza Artificiale la chiave per mantenere la sua storica superiorità. Tramite questi macchinari l’Usaaf riuscirebbe a coniugare qualità e quantità, e a mantenere estremamente alte le sue capacità operative globali

×

Iscriviti alla newsletter