Skip to main content

India, Usa, Italia. Ecco i successi del G20 che pensa all’Africa

Di Vas Shenoy

Nell’attuale battaglia tra democrazie e autocrazie, era necessario dare all’Africa la sua voce nel gruppo del G20, con la speranza che venga presto invitata nel gruppo del G7 come membro permanente. L’analisi di Vas Shenoy

L’India si lega al Mediterraneo allargato. L’Italia è nel progetto

L’annuncio dell’Imec – l’infrastruttura che collegherà India, Medio Oriente ed Europa – è un colpo di scena geopolitico che (per quanto atteso) trasforma gli equilibri della connettività globale. L’Italia, come spiega Meloni dal G20, è parte del progetto. “L’accordo rappresenta il primo tentativo concreto di contrastare le strategie infrastrutturali cinesi”, spiega Rizzi (Ecfr) e per l’Italia si aprono due grandi opportunità 

Dal G20, l’idea di Meloni per un nuovo approccio Ue verso l’Africa. Ecco perché

Di Marco Mayer e Valeria Fargion  

Se ambiente e salute saranno le parole-chiave per un nuovo rapporto tra il nostro continente e l’Africa, il Mediterraneo diventerà nuovamente un mare di scambi, prosperità e pace. L’intervento di Marco Mayer e Valeria Fargion

Un G20 all'insegna del nuovo bipolarismo. La lettura di Tocci (Iai)

“Si è riusciti a formulare una dichiarazione congiunta che mettesse d’accordo tutti i partecipanti (anche grazie all’assenza di Xi e di Vladimir Putin), con il contenuto della stessa che rappresenta un grande passo in avanti rispetto ad una delle principali fonti di divisione tra i Paesi partecipanti, ovvero il conflitto in Ucraina”. Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, commenta a Formiche.net i rapidi cambiamenti internazionali al G20 di Nuova Delhi

Quali destini nella polveriera caucasica? Risponde Di Liddo (CeSI)

Il direttore del Centro Studi Internazionali analizza le dinamiche politico-securitarie della regione euroasiatica. In cui il controllo di Mosca, per una serie di fattori, si sta affievolendo sempre di più

Meloni incontra Li al G20. Il partenariato “faro” delle relazioni Roma-Pechino (non la Bri)

La presidente del Consiglio incontra il suo omologo cinese al G20 e dalla nota stampa di Palazzo Chigi esce una lettura chiara sulle relazioni Roma-Pechino: non l’adesione alla Bri, ma la strategic partnership legano i due Paesi. Come per Francia, Germania e Regno Unito d’altronde

Modi apre le basi alla US Navy. Dal G20 nuove cooperazioni India-Usa nell’Indo Pacifico

La Us Navy potrà usare le basi navali indiane come appoggio tecnico. Washington e Nuova Delhi annuncia dopo l’incontro Modi-Biden al G20 di aver rafforzato le capacità di integrazione nell’Indo Pacifico

L’India offre al G20 la sua terza via. L'analisi di Jean

L’assenza di Xi richiederà a Modi un grande sforzo per conseguire appieno il suo obiettivo di consolidare l’influenza indiana e la sua “terza via” fra Usa e Cina nel mondo, che non è più bipolare, come nella guerra fredda, ma multipolare e molto più complesso da gestire. L’analisi del generale Carlo Jean

Dal G20, scacco sulla Via della Seta. Ecco come l’India si collega al Golfo

Al G20 va in scena l’alternativa alla Bri cinese: Usa, India, Emirati Arabi e Arabia Saudita (poi forse Israele) si muovono per collegare l’Indo Pacifico al Medio Oriente e dunque all’Europa

Il paso doble di Xi e la politica estera della Cina. L'analisi di Fracchiolla

Domenico Fracchiolla, professore di Storia delle Relazioni internazionali Università Mercatorum, Luiss, analizza perché nel medio periodo gli obiettivi di fondo dell’offensiva diplomatica cinese sono destinati ad essere vanificati e perché le accelerazioni di Xi in politica estera rischiano di generare instabilità regionale e in patria

×

Iscriviti alla newsletter