Dopo anni di lavoro, la costituzione di una base navale russa sulle coste sudanesi sembra essere prossima a diventare realtà. Per la gioia di Mosca, che soffre la probabile perdita di Tartus
Esteri
Gaza e migranti, i nodi da sciogliere secondo la Farnesina
Da un lato Il Cairo e Amman si trovano in una situazione difficile, dall’altro gli Eau accettano il piano Trump. Il puzzle su Gaza si intreccia con il rischio di nuove ondate migratorie, mentre a Ciampino arrivano i primi malati oncologici palestinesi grazie a Food for Gaza
Trump e Modi rilanciano Imec. Ora tocca all'Italia
L’incontro tra Trump e Modi rafforza il ruolo strategico dell’Imec, un collegamento commerciale tra India, Medio Oriente, Italia e Stati Uniti. Per l’Italia si rinnova l’opportunità cruciale per consolidare la propria posizione centrale nell’Indo-Mediterraneo. La partita è in mano a Roma, non senza sfide
Chi è Alexander Alden, il candidato capo Europa della diplomazia Usa
Ex dipartimento di Stato, Consiglio per la sicurezza nazionale e Pentagono. Ora a Palantir e Atlantic Council. È il favorito per il ruolo di assistente segretario di Stato per l’Europa, riporta Politico. Parla italiano perfettamente e conosce Meloni
La reazione dell'Europa alla mossa di Trump sull'Ucraina
La conversazione tra Trump e Putin segna un punto di svolta per l’Ucraina e l’Europa. Macron e Scholz spingono per un’Ue più autonoma e assertiva. Mentre Zelensky avverte: nessun accordo senza Kyiv
Modi-Trump, Usa e India per la partnership globale
Washington e New Delhi hanno un’occasione storica per rafforzare la cooperazione strategica. La postura americana sulla Cina, l’Indo-Pacifico e il Quad sono fattori critici su cui trovare un equilibrio trumpiano. Modi e Trump settano l’agenda della cooperazione
Dialogo Trump-Putin. Ecco le prospettive per Ucraina e Ue secondo l'Ecfr
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin segna un nuovo capitolo nei rapporti Usa-Russia. Ma quali sono gli obiettivi e i riflessi di questo riavvicinamento? Doumolin e Shamiev dell’Ecfr analizzano le implicazioni geopolitiche, per l’Ucraina e non solo, con un occhio speciale al ruolo cruciale dell’Europa nei negoziati e al suo futuro nelle relazioni con la Russia
Quali scenari per l’Africa del G20. L’analisi di Med-Or e ISS
Il workshop organizzato da Med-Or si inserisce in un quadro più ampio di iniziative volte a promuovere una maggiore comprensione delle dinamiche africane e a stimolare il dialogo sulle prospettive di sviluppo del continente. Con il G20 in Sudafrica all’orizzonte, il confronto tra esperti e policy maker risulta essenziale per delineare strategie efficaci e sostenibili per il futuro dell’Africa. E per l’Italia diventa un supporto all’implementazione del Piano Mattei
La prima uscita di Vance in Europa? Non è una sorpresa. Fidanza spiega perché
“La posizione espressa da Vance alla conferenza di Parigi sull’AI era nota, prevedibile e non priva di fondamento: il rischio di una iper-regolamentazione dell’Ue sulla materia, a scapito dell’innovazione, è chiaro ed è stato evidenziato da più parti, report Draghi compreso”, dice a Formiche.net Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia/Ecr
L'alleanza tra Usa e Ue è presidio di sicurezza. Polillo spiega perché la politica dei dazi è deludente
Come non sarà sufficiente imporre dei dazi per correggere la divergenza, altrettanto sarà del tutto inutile colpire le esportazioni europee. Lo sforzo di riequilibrio per entrambi i mercati dovrebbe essere, invece, la ricerca di un più giusto mix tra le due esigenze: quella della crescita economica e della stabilità finanziaria. Il commento di Gianfranco Polillo