La Cina ha un nuovo ministro della Difesa, un ammiraglio con una lunga esperienza operativa che andrà a riempire una casella lasciata vuota dalle purghe di Xi Jinping. Dong Jun avrà la possibilità di riavviare anche le comunicazioni di massimo livello con Washington
Esteri
Hezbollah tra propaganda e realtà. La riflessione di Cristiano
Il portavoce dei pasdaran ha detto che il 7 ottobre, il pogrom di Hamas, è stato una risposta all’eliminazione di Qassem Soleimani, eliminato dagli americani in Iraq nel 2020. Eppure Teheran, i pasdaran e Hezbollah, pur plaudendo, avevano sempre negato ogni loro coinvolgimento diretto…
Così la riforma dei Marines pensa a Cina e Indo Pacifico. Il dibattito in corso
Un documento rilasciato nel marzo del 2019 regola l’adattamento del corpo dei Marines per aumentare l’operatività nel teatro del pacifico, dove si presume avverrà il prossimo grande scontro militare per gli Usa. Ma non tutti sono d’accordo
Blinken tornerà in Medio Oriente, in agenda il futuro di Gaza e il Mar Rosso
Blinken torna di nuovo in Medio Oriente, ma stavolta – oltre che la gestione della nuova fase bellica e amministrativa di Gaza – potrebbe parlare anche di Mar Rosso e di azioni dirette contro chi destabilizza le rotte Europa-Asia
Gli F-16 potrebbero essere già in volo in Ucraina. Ecco perché
L’aumento del numero di abbattimenti di aerei russi e i successi riportati negli attacchi a terra hanno scaturito sospetti sull’entrata in servizio degli F-16 ben prima del previsto, e in modo inaspettato. Il precedente degli Atacms
Serbia e non solo. Putin vuole destabilizzare i Balcani, dice Banović (Dfc)
Le opposizioni contestano la vittoria elettorale del partito del presidente Vučić. Lui reagisce accusando l’Occidente con la sponda di Mosca. “Questa è solo la continuazione della propaganda anti-occidentale nella regione a cui assistiamo da molti anni”, dice Marko Banović, analista del Digital Forensic Center, con sede a Podgorica, in Montenegro
Nuovi comandanti per Xi. Mari profondi e dialogo con Washington
Due nuovi alti ufficiali scelti da Xi per riempire le caselle mancanti e continuare la comunicazione militare con gli Usa, indicano anche la direzione strategica cinese e lo stato degli equilibri di forza a Pechino
L'idillio tra Meloni e von der Leyen nella classifica di Politico
L’edizione belga del quotidiano di Arlington County stila la classifica degli incontri bilaterali tra la presidente della Commissione e i leader nazionali, dove Meloni spicca al secondo posto. Bene Macron, male Scholz. Ma attenzione ai distinguo
Tutti i sospetti Usa sullo spionaggio cinese nell’IA
L’allarme dell’Fbi sulle avanzate tattiche di spionaggio industriale cinese evidenzia il ruolo cruciale dell’Intelligenza Artificiale nel ridefinire la corsa tecnologica tra Washington e Pechino
Cosa suggeriscono le mosse (lente) di Erdogan sulla Svezia nella Nato
Si tratta di un altro passo di Erdogan verso la pax atlantista, in attesa dei tavoli diplomatici su Kyiv. In primis la Turchia intende far pesare la sua decisione: la prospettiva è quella di una trattativa, lunga e laboriosa, che al suo interno possa contemplare alcuni dossier che Ankara ritiene strategici.
















