Il presidente separatista filo-russo della Repubblica serba, dopo aver visitato Putin, apre un fronte con la Corte Costituzionale. La stizza di Bruxelles e le conseguenze nel processo di adesione all’Unione europea
Esteri
La Wagner resterà (forte) in Africa?
È molto improbabile che Putin possa permettersi di sostituire Prigozhin e la sua creatura in Africa. La Wagner è parte delle penetrazione strategica russa nel continente, e Mosca non vuole perdere terreno. Numeri e testimonianze per capire i nuovi equilibri Wagner-Cremlino
Così il capo cinese della Fao ha piegato l’agenzia Onu ai voleri di Pechino
Il secondo mandato per Qu Dongyu è cosa certa visto che tutti i rivali si sono già ritirati da mesi. Ma alla viglia della conferenza che si apre oggi un’inchiesta tedesca getta ombre sulla direzione tra pesticidi vietati e funzionari-spie
Perché la malaria allarma le autorità sanitarie degli Stati Uniti
Dopo venti anni torna l’incubo di questa malattia nel territorio americano. Registrati 5 casi diversi in un periodo di due mesi, un aumento che le autorità definiscono “preoccupante”
Israele colpisce Hamas in Europa. Nel mirino anche l’amico di Dibba
Il ministro della Difesa ha firmato le ordinanze per il sequestro dei fondi (oltre un milione dollari) che l’organizzazione terroristica ha versato segretamente a cinque dei suoi uomini operanti nel Vecchio continente. Nel mirino anche l’architetto che aveva accompagnato l’ex deputato pentastellato nei campi profughi libanesi
Chi è (e cosa ha fatto) Albert Ho, l’attivista che difende la democrazia a Hong Kong
Potrebbe morire in galera, ma per le autorità di Pechino è un traditore che ha manomesso i testimoni e incita alla sovversione. L’impegno dell’attivista, ormai settantenne, e la repressione di Xi tra cui il divieto di qualsiasi attenzione medica
Wagner colpita in Libia dai droni turchi di Tripoli. Dubbi e contesto
Dalla Libia rumors su un possibile bombardamento contro le postazioni della Wagner. Perplessità sull’accaduto, che comunque crea caos in un contesto delicato. I commenti di Mezran (Acus) e Bressan (Lumsa/Ndcf)
La guerra in Ucraina vista dall'interno. Gli esperti del Centre for Defence Strategies a Roma
Una delegazione del centro studi si è incontrata con Formiche.net per discutere la situazione sul campo. Tra gli argomenti toccati l’andamento della controffensiva, il ruolo svolto dalla società civile e i piani per il periodo post-bellico. Sulla Crimea: “È una portaerei inaffondabile in mezzo al Mar Nero. Non può restare sotto il controllo militare dei russi, che la userebbero anche contro l’Europa”
Iran, perché l’inviato speciale Usa Malley è stato messo in congedo?
L’inviato speciale statunitense per l’Iran è stato messo da parte in un momento particolare del dialogo difficilissimo tra Washington e Teheran. Cosa sta succedendo
La Cina si è arresa sulla Via della Seta. Ora attacca Meloni e gli Usa
Uno dei giornali della propaganda del Partito comunista loda il governo Conte (“in grado di resistere alle pressioni degli Stati Uniti”) e attacca quello attuale (“ha difficoltà a resistere all’influenza di Washington”). Sembra una conferma che ormai la discussione in corso non è “se” ma “come” uscire dal memorandum