Skip to main content

Brics, per l'assalto all'Occidente c'è ancora da attendere. Il commento dell'amb. Castellaneta

Il gruppo dei Brics va certamente seguito con attenzione, anche perché ci sono oltre 20 Paesi che hanno chiesto di farne parte. Tuttavia, le differenze e divergenze tra gli attuali membri sono eccessive al punto da considerare premature iniziative di integrazione economica e finanziaria. Il commento di Giovanni Castellaneta

Settimana di manovre militari nel Mar Cinese

Di Gaia Ravazzolo e Emanuele Rossi

Esercitazioni congiunte di Cina e Russia da un lato, e Usa, Giappone e Australia dall’altro. Il Mar Cinese in questi giorni è pieno di navi da guerra, mentre tensioni esplodono tra Pechino, Hanoi e Manila

Putin con voce da padre di famiglia arringa i Brics. Ma cosa può offrire la sua Russia?

Il presidente russo usa tono austero e argomenti famigliari per parlare ai Brics, rivolgendosi anche a chi ambisce a entrare nel gruppo come molti Paesi africani. Punta sulla narrazione anti-occidentale e ricorda che il gruppo rappresenta la “maggioranza globale”

Cambio di direzione. Così Pechino sta perdendo le Fiji

L’accordo di cooperazione securitaria con le Fiji, che Pechino ha utilizzato come modello da replicare con altri Paesi del Pacifico, sembra giunto al capolinea. A causare la sua crisi sono state le ingerenze della polizia di Pechino, considerate troppo alte. E l’affacciarsi dell’alternativa occidentale

Per entrare nei Brics c’è la fila, ma il problema è proprio l’allargamento

Sul vertice dei Brics pesa la Cina. Le ambizioni di allargare l’organizzazione e farla diventare un blocco alternativo al G7 si abbinano male al rallentamento economico di Pechino, ma anche alla linea che India, Sudafrica e Brasile intendono tenere nei confronti dell’Occidente

Il report dell'intelligence è un monito all'industria spaziale americana

Le agenzie di intelligence statunitensi lanciano l’allarme sulla debolezza del settore spaziale americano alle intrusioni di agenti stranieri. Cibernetiche, ma anche economiche. E forniscono alcuni suggerimenti per evitare incidenti

Game Changer? Si, ma non ora. Marrone (Iai) commenta l'invio degli F-16

Ottenere la superiorità aerea, dice l’esperto, renderebbe possibile una svolta nelle operazioni militari. Ma saranno necessari ancora mesi prima che i velivoli occidentali arrivino in Ucraina. Nel frattempo, la guerra d’attrito rimane l’unica alternativa

Israele potrebbe accettare il nucleare (sotto controllo Usa) in Arabia Saudita?

Israele potrebbe non avere alternativa che accettare l’avvio di un programma nucleare civile in Arabia Saudita, come condizione per normalizzare i rapporti con il regno. Gli Stati Uniti farebbero da tutori dell’intesa (che porrebbe la questione palestinese in secondo piano?) anche per evitare che possano essere Cina o Russia a fornire le tecnologie atomiche a Riad e ad assumere il ruolo di fulcro

La battaglia del grano di Mosca contro Kyiv. Mentre Istanbul prova a mediare

Mosca, Doha e Istanbul starebbero negoziando un accordo per trasportare grano russo attraverso il Mar Nero, e permetterne l’accesso alla rete commerciale globale. Ma rimangono alcune questioni in sospeso. Nel frattempo, Kyiv cerca alternative

Cina-Usa, Gina Raimondo testa il disgelo (intanto sul commercio)

La segretaria al Commercio americano è in partenza per la Cina, dove testerà quanto il disgelo è reale (o potenziale). Pechino si aspetta un’apertura da Washington, ma l’amministrazione Biden non ha fretta di cambiare politica, anche pensando a Usa 2024

×

Iscriviti alla newsletter