Skip to main content

La memoria spezzata da Bin Laden star di TikTok

La “Lettera all’America” del fondatore di Al Qaeda spopola sul social cinese, che ha promesso di rimuovere i video e indagare. Ma la sua alta diffusione tra i giovani rappresenta una sfida per le nostre società democratiche

Cosa c'è dietro l'accordo sul grano tra Russia e Cina

L’accordo concordato da rappresentanti russi e cinesi durante il Belt and Road Initiative Forum di Pechino va a rimpiazzare l’Accordo sul grano ucraino. Sopperendo alla domanda cinese, l’intesa porta i due Paesi ad essere ancora più vicini sul piano commerciale (e non solo)

Price cap violato. Gli Usa sanzionano tre navi della flotta fantasma russa

Kazan, Ligovsky Prospect e NS Century, tutte di proprietà di società registrate negli Emirati Arabi Uniti, commerciavano petrolio oltre il limite dei 60 dollari al barile. L’amministrazione Biden ribadisce l’impegno per tagliare le fonti di profitto del Cremlino e mantenere stabile il mercato

Allarme Balcani, Zelensky e Washington in tandem (con nuove sanzioni)

Il presidente ucraino mette in guardia dalle tensioni alimentate da Mosca. Intanto gli Usa pubblicano un report sulle influenze maligne nei Balcani. Nel mirino due politici e dodici società

È l’italiano Domenico Bellantone il console dell’anno 2023

Il console generale a Londra ha ricevuto il premio durante la Conferenza annuale sui servizi consolari, organizzata a Londra da Embassy Network con il Foreign Office britannico. “È un traguardo conseguito insieme, che celebriamo insieme e che insieme dedichiamo all’Italia e alla straordinaria comunità italiana che serviamo con dedizione ed entusiasmo”, ha dichiarato

Così l’Ue guarda al vertice Cina-Usa. La lente di Politi

Per Alice Politi, esperta di relazioni Ue-Cina del King’s College di Londra, i toni del vertice Biden-Xi sono “positivi” anche per l’Ue, mentre von der Leyen lascia la sua eredità nei rapporti tra Pechino e Bruxelles

A San Francisco si parla anche di Ipef. La strategia commerciale Usa secondo il Cnas

Per Emily Kilcrease, direttrice dell’Energy, Economics and Security Program del Cnas, “le discussioni sul commercio sono sempre un dare e avere basato sulle priorità politiche di ogni nazione, e gli Stati Uniti devono riconsiderare ciò che possono rimettere sul tavolo per raggiungere l’obiettivo strategico più grande di reimpostare l’ordine economico globale”

Ecco la scommessa unitaria di Pedro Sanchez in Spagna

Con notevole abilità politica e doti di equilibrismo, il leader socialista Pedro Sanchez è riuscito a varare il nuovo governo di centrosinistra della Spagna. Ma la “navigazione” parlamentare e sociale dell’esecutivo appare fin da subito difficoltosa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L’Italia vuole essere un attore di riferimento nell’Indo Pacifico. L’audizione di Tripodi

Di Maria Tripodi

Di fronte alla crescente centralità dell’Indo-Pacifico, il governo presenta la sua strategia per il quadrante, basata sulle collaborazioni e le partnership internazionali con i Paesi della regione e con gli attori coinvolti nella sua sicurezza. Pubblichiamo l’audizione del sottosegretario agli Esteri, Maria Tripodi, alla Commissione Esteri della Camera, nell’ambito delle attività del Comitato permanente sulla politica estera nell’Indo Pacifico

Governo promosso sul Medio Oriente. Ora il G7 per gestire le crisi. Parla Rosato

Il segretario del Copasir esprime apprezzamento verso la posizione assunta dal governo italiano riguardo al conflitto in Medio Oriente. Ma porta in primo piano altri scenari di crisi che rischiano di essere dimenticati

×

Iscriviti alla newsletter