Nel giorno in cui i leader Biden e Xi si incontrano, dal Congresso americano arriva un report sui rischi delle relazioni tra Cina e Usa. Per Fardella (L’Orientale/ChinaMed) immaginare che da questo clima di “short detente” possano emergere potenziali sinergie per il controllo dell’escalation in dossier come quello mediorientale “sarebbe forse chiedere troppo”
Esteri
L’India guarda al dialogo Cina-Usa con un occhio agli equilibri nell’Indo Pacifico
Per l’ambasciatore Wadhwa, la riapertura delle comunicazioni militari tra Usa e Cina è uno dei grandi obiettivi del vertice Xi-Biden. L’India è una “componente fondamentale, come contrappeso alla Cina” nell’Indo Pacifico, spiega Aneja (The Hindu)
La Russia cerca (anche via Apec) uno spazio nel Pacifico
Il pivot to Asia sarmatico vaticinato quasi dieci anni fa si è rivelato un buco nell’acqua. Oggi Mosca si muove in modo incrementale nella regione, senza una visione strategica più approfondita
Piano Mattei, nasce Promossi 2023 nel segno della cooperazione
Il viceministro degli Esteri Cirielli: “Se riusciamo a realizzare infrastrutture in Africa e se aiutiamo a far crescere quelle popolazioni con formazione professionale ed education, allora facciamo qualcosa di giusto moralmente, diamo una grande occasione di sviluppo ma diamo anche grandi vantaggi alle nostre imprese sul posto perché si troverebbero infrastrutture pronte e manodopera già formata”
Tutti i margini del Summit Apec di San Francisco. L'analisi di D'Anna
L’attenzione diplomatica internazionale, degli esperti di strategie politico militari e dei media è concentrata sul complesso contesto del colloquio a San Francisco fra Biden e XI Jinping. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Sul tavolo di Biden e Xi anche il Fentanyl. L’importanza dell'incontro secondo Demarais (Ecfr)
Per Agathe Demarais, senior fellow dell’Ecfr, convincere la Cina a porre un freno alle spedizioni di sostanze chimiche usate per il Fentanyl “sarebbe una vittoria (bipartisan) per la parte americana” e sarebbe uno dei risultati concreti di un incontro Biden-Xi che comunque non modificherà le relazioni
Ucraina, Medio Oriente e Taiwan. Il sistema internazionale raccontato da Nelli Feroci (Iai)
Secondo il presidente dello Iai, Ucraina e Medio Oriente segnano la divisione tra Occidente e Mondo Globale. Mentre Taiwan rimane sullo sfondo. “Il problema è che questo ordine internazionale, nato dopo la Seconda guerra mondiale e contraddistinto dalla leadership americana, era già in crisi da alcuni anni, caratterizzato da una sorta di multipolarismo instabile”, dice a Formiche.net
Usa-Cina, come andare oltre l'incontro all'Apec Summit. L'analisi di Carrai
Per Carrai (Nyu Shanghai), in un mondo ideale dopo l’incontro Biden-Xi i rapporti tra Stati Uniti e Cina migliorerebbero. Ma le relazioni sono troppo competitive e servirebbe molta volontà politica per cambiare il corso delle cose
Apec, cosa (non) aspettarsi dal vertice di San Francisco
I Paesi che partecipano al meeting dell’Apec iniziato ieri rappresentano il 40% della popolazione globale e quasi la metà del commercio mondiale. Basterebbe questo per definire l’importanza del vertice, al di là dell’incontro tra Biden e Xi, ma il gruppo ha capacità limitate
Sanzioni ad Hamas ma anche all'Iran. La proposta di Terzi
Il 19 ottobre scorso il Parlamento europeo ha condannato il sostegno di Teheran all’organizzazione terroristica palestinese e a Hezbollah chiedendo di mettere al bando i Pasdaran. “Il governo intraprenda ogni azione politica e diplomatica affinché vengano adottati tali urgenti provvedimenti”, dice il senatore
















