Skip to main content

Opzione ellino-bulgara per la crisi del grano. Vantaggi e rischi grazie al gas

Non solo Mar Nero. Il quasi default dell’oro giallo, preziosissimo per l’intero versante mediterraneo, potrebbe essere evitato da una strategia d’insieme che poggi sullo status di membri Nato dei “nuovi” Paesi interessati alla rotta alternativa. Grecia e Bulgaria riflettono su questa possibilità anche alla luce del dossier energetico e del ruolo di Kavala

Impatto tecnico e rebus di governabilità. Scenari e opportunità post voto in Spagna

Di Carmine de Vito

Come scrive il quotidiano conservatore El Mundo, l’orizzonte politico che si profila ora è a dir poco incerto con Feijóo che rivendica la vittoria e chiede di poter formare il governo e Sanchez che vive la sua settima vita (così titola il quotidiano el Pais), potendo aspettare sornione gli eventi. Il commento di Carmine de Vito, Ph.D., analista di Politica internazionale, sicurezza e geopolitica presso l’Università Rey Juan Carlos-Madrid

Dal Cremlino arrivano i piani per l'Africa e l'attacco al mondo democratico

La Russia ha grandi progetti per l’Africa. Il presidente Putin li ha delineati in preparazione dei vertici di San Pietroburgo con cui continuerà a spingere la narrazione anti-occidentale nel continente

Come cambia l’Ue dopo il voto in Spagna? Risponde Torreblanca (Ecfr)

Il Partito popolare ha vinto le elezioni ma non ha i numeri per governare dopo la sconfitta dell’estrema destra di Vox e la rimonta dei socialisti. “Uno stallo prolungato e una seconda elezione avranno sicuramente un impatto sulla capacità di leadership del governo spagnolo” durante il suo semestre di presidenza, osserva José Ignacio Torreblanca, capo dell’ufficio di Madrid dello European Council on Foreign Relations

Nagorno Karabah, chi esulta per il flop della mediazione europea?

Le parole di Pashinyan (“Finché un trattato di pace non è stato firmato e tale trattato non è stato ratificato dai parlamenti dei due Paesi, ovviamente, è molto probabile una nuova guerra”) sembrano il preludio ad una nuova stagione di tensioni, con i player esterni pronti ad approfittarne

Food security. Il vertice Fao porta Roma in cima all’agenda internazionale

“Pronto un cammino di sviluppo, basato sulle nuove tecnologie ma con radici ben piantate nelle nostre tradizioni. L’accordo sul grano? Lo stop russo aggrava la situazione mondiale”. L’intervento di Giorgia Meloni nel palazzo della Fao a Roma al vertice delle Nazioni unite sui sistemi alimentari

I problemi di Putin e gli eccessi di Zelensky. Il conflitto visto da Jean

Nonostante le speranze e le belle parole di pace e fraternità, i rapporti geopolitici sono quelli che sono. Chi invoca la trattativa deve precisare che essa è sempre fondata su un “do ut des”. Certamente una guerra che non sia una “Delenda Carthago”, si conclude sempre con un negoziato… L’analisi del generale Carlo Jean

Roma e Tripoli più vicine con i nuovi collegamenti aerei. L'annuncio di Dabaiba

Dopo il successo della Conferenza sulle migrazioni, Roma e Tripoli riaprono i loro collegamenti. Ad annunciarlo è stato proprio il politico dell’ovest della Libia su Facebook. “La ripresa dei voli tra la Libia e l’Italia è un passo che apre la strada all’apertura dello spazio aereo con altri Paesi”, ha fatto sapere

Scatole cinesi. Così Pechino fornisce materiale militare a Mosca

La fornitura di materiale dual-use alla Russia non è un mistero, così come non lo sono i mal di pancia che questo flusso di merci causa ai governi occidentali. Ma al momento non esiste un framework per bloccarne il commercio e forse neanche l’intenzione

Chi (non) governerà la Spagna? Scenari dopo il voto

Il Partito Popolare è stato il più votato, ma non ha i numeri per formare il governo da solo, neanche con l’appoggio di Vox. Come il Psoe di Sánchez, ha bisogno di un’alleanza, anche con le forze politiche minori. Tutto mentre gli indipendentisti catalani sfruttano il momento. Regole, dinamiche e l’incubo reale delle ennesime elezioni anticipate

×

Iscriviti alla newsletter