Skip to main content

Quello con l'Albania può essere un buon accordo. Parla il generale Fabrizio Lisi

Il generale Fabrizio Lisi, che alla fine degli anni Novanta diresse il contingente della Guardia di Finanza in Albania, risponde al suo collega in congedo Alessandro Butticé, primo militare italiano in servizio, nel 1990,  presso le Istituzioni Europee

Il valore politico (e non geografico) del Global South secondo Joseph Nye

Molto spesso il termine Global South viene utilizzato in modo improprio, ragiona il docente di Harvard, ma è così necessario che la geografia guidi la definizione? Il Sud globale è un concetto da disegnare in una cartina oppure in un’ipotetica linea del tempo in cui scorrono desideri sociali e ambizioni politiche?

L'approccio russo al nucleare declinato da Marrone (Iai)

L’esperto dello Iai contestualizza il recente test missilistico e le parole della leadership di Mosca all’interno di un più ampio sforzo della Russia per ribadire il suo status internazionale, perseguendo anche i propri obiettivi di politica estera

A un mese dall’attacco di Hamas, il rischio è in Cisgiordania. Conversazione con Dentice

Per il responsabile Mena del CeSI, l’esplosione di scontri in Cisgiordania potrebbe essere un detonatore per una nuova fase della guerra, mentre gli Usa muovono la diplomazia e Cina e Russia cercano di sfruttare la situazione per promuovere le narrazioni incendiarie anti-occidentali

Anche l’Italia firma la dichiarazione degli inviati contro l’antisemitismo 

“La storia ci ha insegnato che in momenti come questi dobbiamo alzare la voce e non possiamo restare indifferenti”, si legge nel documento sottoscritto anche dal prefetto Pecoraro

La visita di von der Leyen in Ucraina è un endorsement alla causa di Kyiv

La presidente della Commissione vola a Kyiv per mostrare sostegno alla causa ucraina, in un momento cruciale per il Paese. Che oltre alla guerra contro i russi, combatte per entrare in Europa

Battaglia nelle viscere di Gaza. L'analisi di D'Anna

Contro i terroristi di Hamas l’esercito di Israele sta combattendo nella striscia di Gaza una battaglia a più livelli. Scontri che stanno raggiungendo il culmine mentre gli Stati Uniti rafforzano ulteriormente il loro schieramento aero navale e intensificano gli interventi diplomatici in Medio Oriente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

In Spagna il prezzo del governo è l'amnistia. Il bivio del Psoe

Il Psoe inizia a temere per l’esito del negoziato, anticamera alla formazione del governo intrappolato tra il leader di Junts per Catalunya e le pretese di condono di altri separatisti. Nel frattempo l’ultimo sondaggio dà in crescita il Partito popolare, se si votasse oggi migliorerebbe l’ultima performance elettorale

Sottomarini, bombardieri e diplomazia. Gli Usa in forcing su Israele

Gli Stati Uniti devono gestire una partita difficilissima su Israele. Hanno la necessità di mantenere i rapporti con il governo Netanyahu (anche se innervosisce gli alleati arabi), gestire il dossier degli ostaggi, evitare l’escalation, pensare al futuro della Striscia e contenere le campagne anti-occidentali

armi nucleari

Usa, Cina, Russia, Iran, quanto conta il nucleare oggi? Risponde Castelli

Ludovica Castelli, esperta di nucleare dell’Università di Leicester all’interno del progetto “Third Nuclear Age”, rimarca come la componente atomica rimanga rilevante nella policy delle principali potenze revisioniste di oggi. Ma anche come ciascuna di esse la declini secondo i propri obiettivi

×

Iscriviti alla newsletter