Skip to main content

La strada della Turchia verso l'Ue è già chiusa. La versione di Tzogopoulos

“Se Washington e Ankara concordano su un modello generale di collaborazione, sarà naturale che Stoccolma e Ankara seguano l’esempio. La Turchia crede nel proprio eccezionalismo in politica estera”. Cina e India? “Preferiscono non prendere posizione nella guerra in Ucraina. Ciò pone seri ostacoli all’isolamento della Russia nel sistema internazionale”. Conversazione con l’analista dell’Istituto Europeo di Nizza

Putin, la pietra del (non) scandalo al vertice dei Brics

Il presidente sudafricano ha confermato che l’omologo russo, Vladimir Putin, sarà presente all’incontro previsto dal 22 al 24 agosto, nonostante il mandato di arresto internazionale. L’agenda dell’evento

Al summit di Vilnius, Tajani indica la linea di Roma nella Nato

L’intervento del ministro degli Esteri in concomitanza del Summit di Vilnius evidenzia gli attuali impegni italiani all’interno dell’Alleanza, così come la visione del suo futuro. Non solo sostegno militare, ma anche diplomazia e promozione degli investimenti. Guardando a ogni teatro d’interesse

Cosa porta Seul verso Bruxelles (sede di Nato e Ue). Conversazione con Frassineti

Il presidente Yoon sta incrementando le relazioni con Nato e Unione europea. La Corea del Sud è percepita come partner centrale per l’allineamento transatlantico, anche perché sente il peso delle coercizioni di Russia e Cina come una minaccia comune

ppe, LORENZO CESA UDC

La Nato si occupi di più della lotta alle interferenze russe e cinesi, dice Cesa

Negli ultimi giorni in Italia si è tornati a parlare di tentativi di destabilizzare la collocazione internazionale del nostro Paese, anche tramite denaro. “Dovremo sempre di più occuparci di proteggere le vulnerabilità dell’Occidente dalle nuove minacce e sfide”, spiega a Formiche.net Lorenzo Cesa, presidente della delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato

Migranti, business, Ue. Tutti i risultati del trilaterale Italia-Slovenia-Croazia

La IV Riunione ad Ancona dei ministri degli Affari Esteri dei tre paesi apre scenari innovativi sulla cooperazione nell’Alto Adriatico. Tajani: “Attenzione all’area, Italia sempre più protagonista”. Il dialogo a tre inoltre rappresenta un’interessante piattaforma politica per favorire uno dei punti nevralgici dei programmi europei: l’allargamento a est

Olanda

L’addio di “Teflon Mark”. Cosa attende i Paesi Bassi dopo Rutte

Amante della bicicletta e del parlare diretto, dopo 13 anni alla guida del governo Mark Rutte si ritira della politica e lascia un Paese profondamente diviso. A fare crollare la coalizione la questione degli immigrati

Dalla Bielorussia al Cremlino, cosa sta succedendo a Yevgeny Prigozhin

Nelle ultime settimane continuano ad arrivare notizie contrastanti sul destino della Wagner e del suo leader. Dal “confino” in Bielorussia all’interlocuzione diretta con Putin, la situazione continua a essere poco chiara. E non solo riguardo al futuro della Pmc

Biden smorza gli entusiasmi su un accordo Israele-Arabia Saudita

Il presidente statunitense ha in parte frenato gli entusiasmi su un accordo di normalizzazione dei rapporti tra Riad e Gerusalemme. Biden è stato realista: ci sono ancora parecchie distanze, che sono di carattere tecnico quanto ideologico. Le volontà esistono, tanto quanto le necessità strategiche, ma “servirà tempo”

Perché il presidente del Paraguay andrà a Taiwan

“Siamo decisi a mantenere i legami con Taipei”. Da domani, e per tutta la settimana, il presidente Santiago Peña sarà sull’isola per consolidare i rapporti con il governo di Tsai Ing-wen, considerata grande amica del Paese sudamericano 

×

Iscriviti alla newsletter