Preparato da mesi con l’apporto occidentale il giorno più lungo della controffensiva ucraina contro l’armata russa di invasione ha un obiettivo strategico molto più ambizioso, perché attraverso la riconquista dei territori occupati si prefigge di destabilizzare il regime di Putin e porre fine alla guerra. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Esteri
Perché il macronismo filo-Xi è un pericolo per l'Europa. L'allarme di Sapelli
“Il memorandum della Via della Seta? Meloni lo sconfessi. L’Ue? Un’entità a metà strada tra la Cassa del Mezzogiorno e il Gosplan sovietico. Equilibri rotti significa che nessuna grande potenza prevale sull’altra, ma crescono le potenze medie come la Turchia”. Conversazione con l’economista Giulio Sapelli
Yellen sulla Cina apre spazi di comunicazione
L’amministrazione Biden cerca di dimostrare i propri buoni propositi nel tentativo di mantenere aperto un dialogo con la Cina, essenzialmente legato al mondo economico-commerciale. La segretaria Yellen spiega come, ma non è certo che Xi Jinping, lanciato verso iniziative globali, sia intenzionato ad accettare certe proposte
Taiwan continua a dividere Biden e Macron. Una telefonata, due versioni
Prima telefonata tra i due leader dopo il viaggio del presidente francese in Cina. La nota della Casa Bianca cita esplicitamente lo Stretto, quella dell’Eliseo no. Poi il leader Usa sente von der Leyen e…
Obiettivo 2024. Come monta il dibattito nel centrodestra europeo
Mentre in Italia qualcuno spinge la destra verso il centro, il Ppe spinge al contempo verso destra, con destinazione elezioni europee. Interessante si rivela l’esercizio di capire come tenere insieme le sensibilità diverse (Weber e Merz), le critiche (Kiesewetter) ma anche l’occasione che il Ppe ha di tornare protagonista grazie al dialogo con Ecr
La battaglia del grano che ricompatta il gruppo di Visegrad e condiziona Bruxelles
La battaglia del grano è appena cominciata. Cinque Stati membri (Polonia in testa) decidono di adottare misure radicali per frenare l’ingresso del grano ucraino nei rispettivi territori nazionali per tutelare il proprio tessuto produttivo. Le rivendicazioni degli agricoltori locali ricompattano il V4 senza mettere a repentaglio la fedeltà polacca al campo atlantico e, dopo un’iniziale chiusura, Bruxelles…
Gli Usa alla riconquista del Sudamerica. Biden incontra il presidente della Colombia
Non solo Russia e Cina sono impegnati nei rapporti con l’America latina. Giovedì ci sarà l’incontro tra il presidente americano e l’omologo colombiano per discutere sul regime venezuelano. Il governo statunitense sarebbe pronto ad allentare le sanzioni ma solo a condizioni di garanzie per elezioni libere in Venezuela
A un anno dal voto europeo, parte la corsa al dopo von der Leyen
A Bruxelles è già partito il “toto candidature” per la presidenza della Commissione europea. Von der Leyen risponde a tutti “no comment” su un eventuale secondo mandato, ma Scholz è pronto a sostenerla se il suo gruppo europeo (i socialisti) non avrà i voti per esprimere un successore. Anche se c’è un altro ruolo che non le dispiacerebbe…
Vi racconto la nuova stagione dei rapporti Italia-Emirati. Il commento di al Shateri
Il Consiglio dei ministri ha riaperto le forniture militari italiane verso gli Emirati Arabi Uniti. È una mossa attesa, decisa già dal governo Draghi, che migliorerà le relazioni tra Roma e Abu Dhabi in diversi ambiti, spiega al Shateri (National Defense College UAE)
Italia-India, avanti così. La partnership strategica secondo Armellini
“L’India? Non solo il Paese della spiritualità, ha punte di eccellenza in settori per noi fondamentali come i servizi, l’elettronica e l’alta tecnologia. Sullo spazio stiamo già lavorando assieme. Il futuro? Sarà importante adoperarsi per far sì che la conoscenza reciproca si trasformi in una piattaforma decisiva per relazioni più solide”. Conversazione con Antonio Armellini, già ambasciatore a Delhi e vicepresidente vicario di Aiicp (Associazione Italia-India per la cooperazione fra i due Paesi)