Meloni ha accolto a Palazzo Chigi lo spagnolo Sánchez, primo leader europeo a incontrare il presidente cinese dopo la visita a Mosca per rilanciare l’amicizia con Putin. Macron e von der Leyen sono a Pechino per ottenere maggior impegno per una pace giusta. Ma le due parti sembrano lontane
Esteri
Così vive (in isolamento) Putin. Il racconto dell’ex collaboratore
Senza rete né cellulare, in un bunker e con il perenne timore di contagiarsi con il Covid o essere ucciso. Gleb Karakulov è stato per anni al servizio del Cremlino e ora, da critico, svela le paranoie del leader russo
Aiuti militari per contenere la Cina. Così Tokyo cambia strategia
L’annuncio di aiuti militari rompe ufficialmente decenni di pacifismo sancito dalla Costituzione giapponese. Una mossa obbligata per contenere l’aggressività di Pechino, mentre Tokyo si ritaglia un ruolo peculiare nell’area, pur rimanendo alleato degli Stati Uniti
Perché quello che succede a Taiwan interessa tutti. Risponde Pelaggi
Per Pelaggi (Sapienza), la cornice attorno al dossier taiwanese è ormai totalmente modificata: lo stretto è ormai il principale luogo di frizione tra Washington e Pechino, e per questo tutto ciò che accade a Taipei assume valore internazionale
Macron e von der Leyen, con la Cina il rischio di una dipendenza psicologica
Secondo Amighini (UPO e Dwarc), la dipendenza dalla Cina è ormai più psicologica che frutto di un reale contesto economico-commerciale. E il rischio è che l’Europa non sfrutti adeguatamente altri mercati, come quello indiano o sudest asiatico. Il viaggio di Macron e von der Leyen tra interessi francesi e unità europea
Un'Europa più verde, più sicura e più libera. Parola dell'amb. Björklund
Stiamo affrontando molteplici crisi e il bisogno di unità europea non è mai stato così grande. Gli Stati membri dell’Ue sono diversi e talvolta hanno prospettive diverse. Ma la diversità è un punto di forza. Anche dopo il semestre di presidenza, la Svezia continuerà a fare del suo meglio per mantenere questa unità. L’intervento su Formiche.net di Jan Björklund, ambasciatore di Svezia in Italia
Non solo migranti, cosa c'è dietro la crisi in Tunisia. Parla Ezzamouri (Iai)
“Non esistono prove evidenti che il Wagner Group sia direttamente coinvolto nel favorire la migrazione dall’Africa verso l’Europa, è comunque vero che l’instabilità alimentata anche da Wagner in altri contesti possa essere un driver indiretto di migrazioni. L’Ue? Un attore centrale ma ha adottato un approccio di wait and see”. Conversazione con il ricercatore dello Iai Akram Ezzamouri
Così il vescovo di Shanghai divide Cina e Santa Sede. Il commento di Sisci
Shen Bin va a occupare una sede vacante da 10 anni dopo che il predecessore è stato sottoposto (e lo è ancora ora) agli arresti domiciliari. Ma la nomina è unilaterale. Reazione fredda del Vaticano. Il sinologo Sisci: “La scelta cinese pare rivelare nervosismo”
Ponte sullo Stretto, Salvini sbarra la strada ai cinesi
Eurolink, a cui è stata assegnata la gara europea, “molto probabilmente” continuerà con la versione definitiva del progetto, ha spiegato il ministro delle Infrastrutture rispondendo a una domanda sull’interessamento del colosso Cccc, controllato dal governo di Pechino
La Nato festeggia i suoi 74 anni con l’ingresso della Finlandia. Gli scenari di Pesu (Fiia)
Raddoppiano i chilometri di confine tra l’Alleanza e Mosca, che reagisce minacciando “contromisure tattiche”. Secondo il ricercatore, ora Helsinki è “un vero attore di difesa collettiva”. Ecco cosa cambia