Per Gabriele Natalizia, professore di Relazioni internazionali della Sapienza, il messaggio che arriva da quella che si è, per cause di forza maggiore, trasformata in una visita-lampo di Tajani è che “Italia e Stati Uniti hanno un legame valoriale forte, che spazia dalla difesa della libertà a quella della democrazia, divenuto ancor più tangibile che in passato dopo i tragici fatti che hanno preso forma a partire dal 24 febbraio 2022”
Esteri
F-35 in Grecia, c'è l'annuncio ufficiale. E Atene fa un salto (geo)politico
Lo ha confermato l’ex ministro della difesa Nikos Panagiotopoulos. I caccia seguono i 18 Rafale acquistati dalla Francia e soprattutto il raddoppio della base som di Souda bay a Creta: nell’area mediterranea che si affaccia su Medio Oriente e Caucaso l’ultra invasività turca ha spinto Atene a riconsiderare i propri obiettivi
La Cina non cura la questione Israele-Palestina ma i suoi interessi
Secondo le informazioni del Guardian, i palestinesi sono consapevoli che lo slancio cinese sulla pacificazione con Israele è utile a Xi Jinping per spingere il suo ruolo da statista globale. Abbas a Pechino tra consapevolezze e speranze
Potente, carismatico e appariscente. L’addio a Berlusconi della stampa estera
Dall’araba Al Jazeera all’argentina Página 12, le principali pubblicazioni del mondo ripercorrono vita, passioni, successi ed errori dell’ex premier
Berlusconi internazionale. Il ricordo del suo consigliere diplomatico
La sua intensa attività all’estero, con innumerevoli incontri bilaterali e multilaterali che organizzò e a cui prese parte, era facilitata non solo dal consenso popolare e politico di cui godeva in patria, ma anche dalla sua fama di imprenditore di successo. Il ricordo di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Bambini deportati, la propaganda di Putin sfida l’Aia
Migliaia di minorenni sono stati separati dalla famiglia e trasferiti illegalmente in Russia. Per la propaganda del Cremlino si tratta di “gesti umanitari” ma la Corte Penale Internazionale ha emesso mandati di arresto (anche per Putin) ed è pronta per la condanna
Riad detta le condizioni per l’accordo di libero scambio Cina-Golfo
“Dobbiamo proteggere le nostre nuove industrie emergenti”, ma negoziare in fretta un accordo di libero scambio con la Cina, dice il ministro degli Investimenti saudita
Capire il mondo in guerra (e il conflitto in Ucraina). Il libro di Cristini
La necessità di rivendicare la vittoria del conflitto sta diventando l’unico interesse condiviso da entrambi gli schieramenti, allontanando sempre più l’orizzonte della pace. La questione allora ruota attorno alle concessioni territoriali su cui si giocherà la partita del negoziato
Iran, l’illusione di un ritorno alla monarchia. Scrive Ghzal Afshar
Raccogliamo e pubblichiamo un intervento di Ghzal Afshar, dell’Associazione dei Giovani Iraniani. Esule iraniana e cittadina italiana, costretta a lasciare il proprio Paese per fuggire dalle persecuzioni di questo Regime teocratico. Afshar dipinge il contesto attuale della Repubblica islamica e le ambizioni dell’erede dello Shah Palavi
Escalation in Kosovo e ruolo dell'Italia nei Balcani. Parla monsignor Paglia
Cosa può fare il nostro Paese per smorzare i toni della crisi tra Serbia e Kosovo? Ne abbiamo parlato con monsignor Vincenzo Paglia che in passato ha ricoperto ruoli di mediatore di pace nell’area