Per la presidente del Consiglio un viaggio cruciale negli Stati Uniti. Oltre a disinnescare la potenziale minaccia politica di Salvini, dovrà proporre soluzioni concrete riguardo all’aumento della spesa militare e alla gestione dei rapporti con la Cina, temi di fondamentale importanza per Trump. L’analisi di Francesco Sisci, direttore di Appia Institute
Esteri
Gaza, Piano Mattei, business, connettività. Ecco perché Imec è importante
Considerare Imec come un semplice corridoio commerciale sta diventando limitante. Lo sviluppo dell’Indo-Mediterranean Economic Corridor può servire come vettore per vari interessi geopolitici
Summit Imec a Trieste. L’annuncio di Tajani da New Delhi
L’Italia organizzerà un incontro di alto livello tra i ministeri degli Esteri dei Paesi aderenti all’Imec. Il vicepremier Tajani annuncia da New Delhi un ulteriore passo in avanti dell’Italia nel progetto
British Steel può tornare nelle mani del governo. L’ok dei Comuni
Deputati e lord richiamati d’urgenza dalle ferie: via libera al testo di legge che assicura al governo laburista la possibilità di prendere il controllo – almeno temporaneo – del colosso dell’acciaio in crisi British Steel
Così avanza il partenariato strategico India-Italia. Il commento di Polato
Il protocollo d’intesa siglato da Tajani a Nuova Delhi ricalca gli impegni già assunti dai due Paesi in occasione del partenariato India-Ue per l’energia pulita e il clima e più in generale si pone nel solco dell’accordo raggiunto al G7 tra Giorgia Meloni e Narendra Modi. Polato (Ecr/FdI): “La diversificazione in economia è spesso un valore aggiunto nei momenti di turbolenza, ed è bene che il governo insista in questa direzione”
AI, start-up e nuovi mercati. Cosa c’è nell’accordo con l’India firmato da Bernini
Si rafforza il rapporto bilaterale fra Italia e India, grazie alla firma di un memorandum firmato dal ministro dell’Università Anna Maria Bernini e il ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica dell’India, Jitendra Singh. L’accordo prevede creazione di reti tra esperti e ricercatori, il sostegno alla nascita di startup e spin-off ad alto contenuto innovativo, la partecipazione congiunta a programmi multilaterali e il rafforzamento delle capacità scientifiche nei settori di reciproco interesse
Quanto incidono i dazi di Trump sulle industrie britanniche. L'analisi di Valori
Le industrie britanniche stanno affrontando crescenti difficoltà a causa della nuova politica tariffaria degli Stati Uniti, che prevede dazi del 10% sui prodotti britannici e del 25% sui veicoli. Gli economisti sottolineano l’incertezza prolungata e l’impatto significativo sulle esportazioni, con le regioni industriali come le West Midlands particolarmente colpite. Gli esperti suggeriscono di diversificare i mercati per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti
Tajani lega Imec e libero scambio. Ecco il ponte Italia-India
Da Nuova Delhi, il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, lega la Via del Cotone all’accordo India-Ue. E così “l’Italia sarà un ponte per la nuova connettività globale”
Senza l'Ue, Washington perde contro Pechino. La versione di Pelanda
Conversazione con l’analista e docente universitario: “Ritengo che la visita di Meloni sarà un’occasione per parlare in maniera riservata e molto franca delle relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti che non riguardano tanto l’Ue, ma la collaborazione su una serie di dossier: come la proiezione italiana in Africa; le anticipazioni della postura statunitense nei confronti del possibile negoziato con l’Iran”
Vi racconto Beirut e il futuro del mosaico arabo
Basta dividere, contrapporre Stati e comunità sempre più chiuse, arroccate: occorre unire, allargare. La storia di Beirut è la riprova che l’Oriente arabo potrebbe incamminarsi, con la sua bussola cosmopolita, verso un post-Novecento senza muri, senza ideologie totalitarie, rivitalizzando una democrazia che stenta, anche altrove. Riccardo Cristiano racconta il senso del suo nuovo saggio, “Beirut, il futuro del mosaico arabo”, edito da Castelvecchi