L’esperta del King’s College valuta l’incontro tra i leader di Cina e Russia come un momento in cui si intensificheranno soprattutto le relazioni commerciali, e questo fornirà a Pechino una leva per avanzare maggiori richieste politiche a Mosca
Esteri
L’Italia lavora per risolvere la crisi idrica, piaga del Mediterraneo
L’Italia al lavoro per la sicurezza idrica. Il problema siccità è un effetto concreto dei cambiamenti climatici e richiede un intervento profondo, anche con progetti di cooperazione con altri attori del Mediterraneo (come Israele)
Le relazioni sino-italiane nel rapporto di ChinaMed
Il rapporto pone l’accento sulle relazioni tra Italia e Cina nell’ottica regionale mediterranea. Un approccio spesso ignorato dai media che preferiscono inquadrare le questioni estere cinesi nel quadro della competizione con gli Usa o concentrarsi sulle attività di influenza cinese in Italia
E-fuel, il carburante inizia ad arrivare dal Sudamerica
“Haru Oni”, l’impianto nato a Punta Arenas, in Cile, dal prossimo mese invierà 130mila litri di carburante sintetico verso la Germania. Con l’obiettivo di arrivare a centinaia di milioni di litri in poco tempo
Il Pd sempre con l'Ucraina. E sulle mosse cinesi in Medio Oriente... Parla Alfieri
Il senatore del Pd commenta l’addestramento dei militari ucraini in Italia (per usare strumenti di difesa dai missili russi): “La formazione è prevista dall’alleanza atlantica. L’Italia, in questo modo, ottempera a un impegno preso. E aiuta l’Ucraina a difendersi dall’aggressione russa”. E spiega perché Pd e 5Stelle presentano risoluzioni diverse
Putin e Prigozhin, dopo il mandante tocca all'esecutore? Risponde l'amb. Pontecorvo
“Se è iniziato il riposizionamento di potere in ottica futura? Non è da escludere, però l’ottica credo sia parecchio futura a meno di rovesci spaventosi. Qualora accadesse l’incalcolabile a Mosca, Prigozhin sarebbe uno di quelli in prima fila ma non l’unico. Citerei Sergei Lavrov ma anche Aleksej Miller”. Conversazione con l’ambasciatore Stefano Pontecorvo, già senior civilian representative della Nato in Afghanistan
Cosa c'entra la Wagner con l'attentato contro i cinesi in Repubblica Centrafricana
Nove cinesi impiegati in una miniera d’oro in Repubblica Centrafricana sono stati uccisi domenica. Non sono chiare le dinamiche, ma il gruppo ribelle accusato dalle autorità per l’attacco si è scagionato dicendo, senza fornire prove, che nella vicenda è coinvolta la Wagner. I problemi della Cina in Africa sono anche questi ormai
Leggere la storia d’Italia dalla prospettiva cinese. Il libro di Sisci
Il libro traccia una storia d’Italia come filo rosso della storia occidentale, compreso il mondo russo e musulmano. Si sofferma sul perché la rivoluzione industriale sia avvenuta in Europa e non altrove e sul processo di sinizzazione dell’Occidente portato avanti dai gesuiti
Cosa ha detto Xi Jinping al suo arrivo a Mosca
I due leader si preparano al bilaterale che avverrà domani. Nel frattempo si scambiano editoriali sui rispettivi organi di informazione governativi. Accuse all’Occidente ed elogi delle relazioni bilaterali
L’Indo Pacifico di Kishida riguarda non solo l’India ma anche l’Italia
Il premier nipponico a Nuova Delhi darà lustro alla sua visione per la regione indo-pacifica. Il coinvolgimento indiano nei progetti di Tokyo è oggetto dell’attenzione italiana lungo l’asse indo-abramitico che connette il Mediterraneo allargato all’Indo Pacifico