Guerra in Ucraina, debito, aborto, elezioni… Sono tante le promesse lanciate dal candidato ed ex presidente americano durante la trasmissione su quella che era la sua prima “rivale” e che invece punta a risollevare gli ascolti in netto calo
Guerra in Ucraina, debito, aborto, elezioni… Sono tante le promesse lanciate dal candidato ed ex presidente americano durante la trasmissione su quella che era la sua prima “rivale” e che invece punta a risollevare gli ascolti in netto calo
La Jihad islamica palestinese ha lanciato dozzine di missili per colpire le aree civili israeliane. Gerusalemme ha ucciso alcuni comandanti dell’organizzazione e svariati civili. Il rischio che gli scontri degenerino verso un contatto tesissimo
In politica estera lo sfidante propone di ribaltare completamente la posizione del Paese, portando in Turchia tutte le regole democratiche previste dall’Unione europea. Se sarà eletto, chiederà formalmente l’ingresso della Turchia nell’Ue. Erdogan promette una Costituzione civile e più diritti
Dopo mesi di tira e molla, il governo tedesco ha dato l’ok all’ingresso del colosso di Pechino nel porto nel Nord della Germania. Mesi fa, Ghiretti (Merics) spiegava a Formiche.net le conseguenze per Trieste
Fin quando non ci sarà una politica intelligente e lungimirante per e con l’Africa, noi occidentali avremo perduto la straordinaria opportunità di concorrere alla sicurezza e allo sviluppo di una area decisiva per le sorti del mondo. L’intervento di Gianni Pittella
Quella sul memorandum “è una decisione che ancora non abbiamo preso, è un dibattito aperto”, dice la presidente del Consiglio. Intanto Pd, Più Europa e Azione-Iv interrogano il governo mentre Pechino alza la pressione
Born To Fly è un film che segna un momento: da Pechino iniziano a uscire allo scoperto direttrici narrative (pensate per catturare l’attenzione delle collettività) che indicano una potenza straniera con accento americano come il nemico da sconfiggere grazie alla dedizione per la patria dell’eroe di turno
La deterrenza estesa contro Kim permette agli Stati Uniti di consolidare il legame con Corea del Sud e Giappone e di rafforzare le relazioni reciproche tra i due principali alleati nell’Indo Pacifico. Anche pensando alla Cina. Ma con Pyongyang si può trattare? “Dall’ottobre 2019 tutto tace”, risponde Frassineti (UniBo/Ispi)
Secondo la comunità d’intelligence statunitense “il governo cinese utilizzerà” diversi programmi e iniziative (tra cui quello a cui ha aderito l’Italia nel 2019 sotto Conte) “per promuovere modifiche alle norme internazionali che favoriscano la sovranità statale e la stabilità politica rispetto ai diritti individuali”. Cresce l’attesa per la scelta di Roma, intanto da Pechino arrivano segnali chiari
Il regime di Xi ha posto fine all’era dei lockdown ma senza aver eseguito un’adeguata campagna vaccinale, rafforzato le terapie intensive e reso disponibili farmaci per mitigare l’impatto del virus. Per questo i cinesi vanno a caccia all’acido ursodesossicolico, un farmaco per il fegato considerato (dal passaparola social, non c’è nessuna base scientifica) efficace nella prevenzione del Covid. Del suo principio attivo il primo produttore al mondo è un’azienda italiana di Reggio Emilia