Soldi bloccati, richieste di documenti storici, spiegazioni sull’origine dei fondi. Il fondatore di Mobius Capital Partners denunciò rigidi controlli da parte del governo di Xi Jinping, che spingono gli investitori a guardare altrove…
Soldi bloccati, richieste di documenti storici, spiegazioni sull’origine dei fondi. Il fondatore di Mobius Capital Partners denunciò rigidi controlli da parte del governo di Xi Jinping, che spingono gli investitori a guardare altrove…
Il tema del rinnovo del memorandum d’intesa sulla Via della Seta è “ancora oggetto di valutazione”, ha detto Meloni. Nei giorni corsi il ministro Lollobrigida aveva sottolineato l’importanza di “muoversi di concerto” con Ue e Usa. Zack Cooper, senior fellow dell’American Enterprise Institute di Washington e docente all’Università di Princeton, intervistato da Formiche.net avverte: “La decisione ha implicazioni più ampie che spero vengano considerate nell’ambito di questo processo”
La fondatrice del partito Vente Venezuela è favorita alle primarie dell’opposizione. Ingegnera ed esperta di finanze, è il volto dell’estrema destra venezuelana che combatte il regime comunista e l’ingerenza di Russia, Cina e Iran nel Paese sudamericano
Le previsioni che l’estrema destra avrebbe sottratto voti al partito di governo non si sono realizzate. Tallin è il più forte alleato di Kiev all’interno dell’Unione europea e la vittoria del partito di Kallas dà nuova forza alle istanze di adesione all’Ue dell’Ucraina e misure più dure nei confronti della Russia. Oltre a raccontare molto sui governi di centrodestra europei
Il conflitto in Ucraina ha fatto emergere lo spazio di una possibile convergenza tra Occidente e Cina per fermare questa guerra e prevenirne altre. Pubblichiamo un estratto del saggio “Il conflitto delle narrazioni” contenuto all’interno del volume “Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla guerra fredda a un mondo multipolare”, a cura di Agostino Giovagnoli e Elisa Giunipero, (Guerini e associati)
La doppia riunione parlamentare annuale questa volta ha un valore significativo perché confermerà il terzo, storico mandato presidenziale di Xi Jinping, e nominerà le cariche chiave che governeranno la Cina per i prossimi anni
L’attivismo del presidente del Consiglio in politica estera va accolto positivamente per la consapevolezza di mantenere e rafforzare il ruolo internazionale dell’Italia. Il filo conduttore è una diplomazia finalizzata a valorizzare i punti di forza del nostro Paese. Senza dimenticare il coordinamento europeo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico di Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
I sondaggi più recenti confermano la tenuta di Erdogan: nonostante le accuse e le responsabilità sul sisma, il presidente turco viene visto dai suoi cittadini come il più affidabile per gestire la ricostruzione e il futuro del Paese che passerà dalle elezioni di maggio. Le opposizioni sono divise, e forse è ancora presto per un dopo Erdogan?
La senatrice del Carroccio, componente della Commissione affari esteri, ha preso parte alla delegazione italiana a Stoccolma. “Una difesa comune presuppone linee di politica estera condivise tra gli Stati europei. Questo è funzionale a stabilire anche un altro concetto: la minaccia per un Paese è una minaccia per tutti”. La base di partenza? “Lo Strategic Compass”
Non la diversità religiosa, bensì il pantano nazionale e internazionale alimentato dalla corruzione sta spingendo questo gigante ricchissimo verso il baratro. Il commento di Riccardo Cristiano dopo le elezioni vinte da Bola Tinubu