Skip to main content

Il ruolo strategico dell’Arabia Saudita nelle politiche italiane. Conversazione con Varvelli

Per Arturo Varvelli (Ecfr), “una partnership forte con Riad rappresenta un vantaggio considerevole per l’Italia, sia in termini economico-commerciali che politici”

Perché Trump torna a designare gli Houthi come terroristi

Trump torna a designare gli Houthi come organizzazione teroreisitica. Washington non ha fiducia nel gruppo che sta acquisendo sempre maggiore centralità nel quadro degli asset malevoli dell’Iran (e non solo)

Il pragmatismo necessario per le relazioni con gli Usa di Trump. La versione di Polillo

Nelle relazioni con il nuovo presidente Usa, è necessario cercare di andare oltre la superficie dei comportamenti, spesso riflesso delle esigenze comunicative più disparate. E cercare di individuare le logiche più profonde che ne sono all’origine. Da questo punto di vista l’esperienza italiana dovrebbe aiutare. Il commento di Gianfranco Polillo

Elezioni in Germania, la posta in gioco non è solo un governo stabile. Scrive l'amb. Lucas

Di Hans-Dieter Lucas

Il nuovo governo federale andrà incontro a una duplice sfida: da un canto riportare la Germania su un sentiero di crescita stabile, nel rispetto dei nostri obiettivi climatici, dall’altro affrontare le grandi sfide di politica di sicurezza. L’analisi di Hans-Dieter Lucas, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino

Israele non si fida di Hezbollah. Rallentato il ritiro dal Libano, ma gli Usa negoziano

Gli Stati Uniti stanno lavorando diplomaticamente per gestire la situazione sul fronte libanese, tra Israele ed Hezbollah. Washington vuole evitare il riaccendersi di tensioni, mentre Tel Aviv non si fida del ritiro dell’organizzazione filo-iraniana da Beirut

Carburante iraniano per missili cinesi. Gli Usa pensano a un intervento?

Due navi iraniane starebbero caricando carburante per missili in Cina. Pechino aiuta Teheran a sopperire alla mancanza industriale (prodotta anche dagli attacchi israeliani)? Come potrebbero reagire gli Usa e gli alleati? Nelle prossime settimane l’Indo-Mediterraneo potrebbe essere oggetto di operazioni contro le due imbarcazioni

Telefonata Rubio-Wang, primo contatto pragmatico tra Cina e Usa

La telefonata tra Rubio e Wang conferma che Cina e Usa intendono parlarsi, forse riprendendo la serie di scambi visti durante il primo mandato di Donald Trump. Tra Washington e Pechino c’è una fase di osservazione, potenziale apertura, in mezzo a uno scontro totale tra sicurezza, commercio, influenza geopolitica

Libia, Siria, Congo. Le mire di Erdogan e il rapporto con l'Ue

Lo schema che potrebbe ripetersi anche in Africa e Siria è lo stesso andato in scena in Libia, con una differenza rispetto al passato rappresentata dal peso specifico italiano che nel frattempo è mutato, sia grazie al Piano Mattei che alle relazioni del governo di Giorgia Meloni con i partner internazionali come appunto la Turchia

La scelta italiana sull'Ucraina e le scelte dell'Ue sul futuro. L'intervento di Menia

Dovremmo interrompere i nostri aiuti? No, dobbiamo mantenere i nostri impegni, dobbiamo difendere i nostri principi europei, occidentali e di libertà, perché vogliamo una pace giusta e la pace giusta non può mai essere una fuga, una ritirata o una disfatta. L’intervento del vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato

Ecco come gli hacker russi minacciano Dreosto (e Formiche)

Il gruppo hacker NoName057, autore di attacchi contro le infrastrutture italiane, minaccia il senatore Dreosto, che spiega a Formiche.net le ragioni: “Ho denunciato l’attacco informatico che ha colpito il Porto di Trieste, un’infrastruttura cruciale per il nostro Paese“

×

Iscriviti alla newsletter