Mentre è stato individuato un secondo pallone spia e il primo si sta dirigendo verso la Florida, il dipartimento di Stato offre informazioni sul cosa ha mosso la decisone del segretario Blinken di non andare a Pechino. Le relazioni non sono saltate, spiega Washington
Esteri
Niente estradizione in Cina per il taiwanese Liu. La mossa dell'Europa
Accusato di frode telematica, Liu Hung Tao attendeva l’estradizione richiesta dalla Cina alla Polonia. Ma la Corte europea dei diritti dell’uomo ha annullato definitivamente la richiesta per la situazione dei diritti umani nel Paese asiatico. E adesso…
Dialoghi italofrancesi a Roma, tra guerra, Cina e Mediterraneo
I rapporti tra Italia e Francia a un anno dal Trattato del Quirinale nell’evento di Aspen. Energia, sicurezza, sovranità europea e le nuove sfide geopolitiche nell’area europea al centro dei dialoghi organizzati presso l’ambasciata francese a Roma
Il pallone spia cinese fa saltare la visita di Blinken a Pechino
Il segretario di Stato statunitense non andrà in Cina. Washington prende la decisione di rispondere severamente alla provocazione dell’invio di un pallone aerostatico da intelligence sui cieli continentali del Montana. Pechino si difende: è uno strumento civile per controllo meteorologico finito fuori rotta
Musk monetizza con Twitter e dimentica gli sviluppatori, dice Orlowski
Il social non offrirà più l’accesso gratuito all’API a partire da giovedì prossimo. Secondo l’esperto di propaganda online sarà difficile, se non impossibile, monitorare hate speech ed estremismo
Cosa sappiamo del pallone spia cinese sopra gli Stati Uniti
Il Pentagono ha fatto sapere di aver individuato un pallone spia sopra il Montana. Lo ha inviato la Cina: Pechino si difende dicendosi rammaricata per lo sconfinamento di quello che definisce un sistema di controllo meteorologico. La Casa Bianca ha scelto per precauzione di non abbatterlo. Tutto prima delle visite dei segretari Blinken e Yellen nella Repubblica popolare
Israele-Sudan. Il viaggio storico di Cohen prepara la pace
La pace tra Sudan e Israele è pronta. L’incontro storico, che ci sarà a Washington tra pochi (sotto il quadro degli Accordi di Abramo) è anticipato da un importante viaggio del ministro degli Esteri Cohen a Karthoum. Per Israele, l’obiettivo è costruire i rapporti con un importante stato arabo, ma anche approfondire le relazioni all’interno del continente africano. Per il Sudan, continua il percorso di normalizzazione
Usa e India cercano una rinnovata partnership strategica totale
Alti funzionari indiani sono stati in visita a Washington per continuare a implementare la cooperazione Usa-India. La partnership si basa sulla sovrapposizione degli interessi securitari con quelli dello sviluppo (tecnologico, scientifico, economico). Il contenimento della Cina è uno degli elementi in comune
La Commissione europea in Ucraina, tra aspettative e realtà
La visita di von der Leyen e dei quindici funzionari Ue in Ucraina è un’ottima occasione per Kiev di tenere alta l’attenzione sulla guerra. Ma chi si aspetta di vedere progressi sull’accelerazione dell’ingresso del Paese nell’Ue resterà deluso
Putin strategy, nuovo attacco a Kiev e continuità con Stalin
Putin starebbe pianificando un ennesimo attacco a tenaglia contro l’Ucraina. A Varsavia e nelle capitali occidentali si segue con sgomento la mistificazione dell’80esimo anniversario della cruciale battaglia di Stalingrado. Il Cremlino non si rende conto che le parti si sono invertite e la resistenza all’invasore è oggi quella vissuta sulla propria pelle dagli ucraini. L’analisi di Gianfranco D’Anna