Dall’Australia al Regno Unito, ecco i Paesi più gettonati per chi ha ricominciato a viaggiare dalla Cina. Prima della pandemia, l’Italia riceveva circa 5 milioni di turisti cinesi ogni anno, che nel mondo spendono circa 250 miliardi di dollari. Ma ora le restrizioni sanitarie limiteranno gli arrivi (e li sposteranno su altre destinazioni che non richiedono test Covid)
Esteri
Viaggio in Israele e dossier Iran. Il colloquio Tajani-Cohen
Telefonata tra i ministri degli Esteri. Il governo Meloni ribadisce l’impegno per la pace e la stabilità del Medio Oriente. Diplomazie al lavoro per un summit governativo a Gerusalemme
Armi e addestramento occidentale per far vincere l'Ucraina
I combattimenti proseguono intensi nell’area di Bakhmut, mentre il Cremlino riorganizza le forze in vista di una probabile nuova offensiva. Gli Stati Uniti addestrano i soldati di Kiev in Germania, preparandoli a “riprendere i territori”. Sullo sfondo la curiosa notizia dei furti nei musei d’arte ucraini
Costruiamo un Darpa italiano. Pelanda sull'intervista di Crosetto
“L’interesse nazionale non si traduce in nazionalismi novecenteschi, ma nel potenziare le capacità negoziali”, così Carlo Pelanda commenta le affermazioni del ministro Crosetto a Formiche.net sui programmi di difesa globale per l’Italia. “Abbiamo un’occasione per sfruttare il potenziale italiano nelle tradizionali alleanze europee e atlantiche e traghettare l’Italia dalla serie B alla serie A”
Il 2023 non sarà un anno facile per Putin (anche sul piano interno)
Sarà un anno complicato per i russi, tra le decisioni politiche ed elettorali che dovrà prendere il presidente, i cambiamenti della leadership e le lotte interne. L’analisi di Tatiana Stanovaya del Carnegie Endowment for International Peace
Il valore di acqua ed energia nelle relazioni mediterranee
Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Claudio Bertolotti – analista e ricercatore, direttore di Start Insight, membro della “5+5 Initiative” per la sicurezza del Mediterraneo – “Sicurezza energetica. La rinnovata centralità del Mediterraneo” (Collana “Insight”, Volume 7). Acqua ed energia (rinnovabile) per la sicurezza nazionale e la cooperazione regionale sono due degli elementi centrali nel presente e nel futuro del bacino
Così l’Algeria cerca il suo spazio nel mondo
Il Paese di Tebboune cerca di sfruttare la fioritura economica legata alle nuove vendite di gas per crearsi un nuovo standing internazionale. La sfida su quattro lati per Algeri, tra spinta per lo sviluppo, Russia e Cina, stabilità interna e regionale, rapporti con Ue e Usa. In vista della visita di Giorgia Meloni, che segue la rotta di Draghi nel consolidare l’Algeria come primo fornitore di gas per l’Italia e dare a Roma il ruolo di punto di equilibrio per Algeri
Seul vuole tornare a schierare armi nucleari
Il governo sudcoreano ha annunciato di prendere in considerazione l’ipotesi di sviluppare un programma nucleare autoctono o di richiedere agli Usa di schierare testate nucleari nella penisola, rimosse nel 1991. Il timore che l’ombrello di sicurezza convenzionale di Washington non basti a frenare l’aggressività della Corea del Nord, la quale prosegue con i test missilistici e una retorica roboante contro il Sud
Facciamo l'Eastmed, il gasotto delle democrazie. L'appello di Formentini
Parla il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera: “Sarebbe interesse di tutti i players mediterranei stabilizzare l’intera area con una nuova e grande infrastruttura. Mi auguro che le diffidenze turche possano essere smussate. E nei Balcani l’Italia può portare know how, tecnologia, sicurezza”
È il momento di un Consigliere per la Sicurezza Nazionale. Scrive Castellaneta
Il sottosegretario Mantovano ha messo l’accento sulla sicurezza da concepire a tutto tondo, dagli aspetti più “tradizionali” alla cybersecurity, fino alla sicurezza economica che fa scoppiare conflitti di natura commerciale. Ecco perché in Italia sono finalmente maturi i tempi per la creazione di un National Security Council, che risponda direttamente al Presidente del Consiglio, idealmente guidato da un ambasciatore. La proposta di Giovanni Castellaneta